• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

OLED TV LG: domanda superiore a produzione

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/10093.html

Bisognerà attendere ancora qualche mese per l'arrivo dei nuovi televisori OLED coreani in Italia, ma l'attuale capacità produttiva sembra già insufficiente a rispondere all'elevata richiesta, tra eventi imprevisti e difficoltà costruttive

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
Fosse solo un problema di neri...

- Limiti nell'angolo di visione
- Retroilluminazione non uniforme
- Immagini in movimento poco nitide

Gli Oled risolvono i primi due punti, ma sull'ultimo ho qualche dubbio.
 
Beh per il terzo punto basta lavorare sull'elettronica per risolverlo. La cosa fondamentale in un display è la qualità del pannello, se quello ha ottime prestazioni tutto il resto si puo migliorare, infatti il problema degli lcd sta proprio nei pannelli che per come sono fatti (tecnologia passiva) più di tanto non possono dare anche spingendo l'elettronica a livelli esasperati la qualità non puo mai avvicinarsi ne agli Oled e nemmeno ai vecchi plasma, l'AX900 di Panasonic ne è la prova tangibile.
 
La tecnologia oled, per i grandi formati, è ancora immatura, però rappresenta il futuro, e dunque deve essere sostenuta.
 
Secondo il mio modesto parere il plasma rimane la miglior tecnologia allo stato attuale, per il futuro vedremo.
Il problema è che allo stato attuale di Plasma non ce n'è nemmeno l'ombra. Chi compra un TV oggi, se vuole la qualità, non ha scelta.
 
Ultima modifica:
ad un acquirente che si appresta ad acquistare un plasma ,sapendo che poi lo installerà su una parete che è di fronte ad una finestra, dovrebbe essere impedito l'acquisto!
 
Di plasma nemmeno l'ombra? Certo, ci si doveva pensare PRIMA, invece gli utonti hanno ben pensato di farli letteralmente estinguere preferendo gli ''orridi lcd'' col super-ultra-max-extreme-micro dimming di Samsung... :rolleyes:

Chi invece è stato furbo si gode, e si godrà per molto tempo, i serie 60 di Panasonic, l'F8500 (della stessa Samsung!!!!), gli intramontabili kuro di ultima generazione....
 
ad un acquirente che si appresta ad acquistare un plasma ,sapendo che poi lo installerà su una parete che è di fronte ad una finestra, dovrebbe essere impedito l'acquisto!

E perchè al tempo dei tubi catodici non era la stessa cosa? La luminosità era limitata, non avevano filtro, il nero in presenza di ambiente luminoso schiariva, NON BISOGNAVA PORLI DI FRONTE ALLE FINESTRE bensì in posizione idonea. Di fronte a una finestra qualsiasi tv, anche di qualità, avrà comunque un degrado dell'immagine (e la colpa non è del tv ma di chi l'ha posizionato lì!), a quel punto meglio un lcd.
 
ho visto oled esposti con ritenzioni (credo ormai stampati) incredibili.. sembrava fossi tornato negli anni 2004-2005, dove molti dei plasma si stampavano.. (salvo Hitachi e Pioneer).

Siamo nel 2015 potete risolvere questa benedetta ritenzione una volta per tutte? Ormai pensano a fare gamma tv curvi o piatti.. pensate a perfezionare la qualità costruttiva di un pannello ed a renderlo eccellente al 200%, prima che una persona vi doni 5000 e 6000 euro per uno dei vostri "UNICI E PREZIOSI" pannelli oled, ma per piacere.
 
Tutti gli schermi autoilluminanti soffrono di ritenzione quando viene visualizzata una parte di immagine fissa ad alta luminosità e per un lungo periodo di tempo, diventa visibile quella immagine fantasma costituita per carica o per usura, la prima è ritenzione la seconda può essere stampaggio, la prima, a differenza del burn-in, è transitoria e si auto dissolve con il passare del tempo, anche gli OLED ne soffrono, come i vecchi crt e i plasma, e così' come gli ultimi plasma non in maniera preoccupante ma è bene che si sappia .
 
Ultima modifica:
Quanto è più sparato in luminoistà, ad esempio tra usare 85-90 o 120 candele, maggiormente sale la persistenza della ritenzione, ma se di conseguenza il dithering aumenta, si riduce anche la ritenzione, non a caso i Panasonic in modalità (basso) che dona un quadro molto pulito con una quantità ridotta di dithering, aumenta la sensibilità al fenomeno della ritenzione, ora sugli Oled il dithering non cè, e non so se siano dotati almeno di una funzione di spostamento dei pixel attivabile manualmente, ne quanto siano sensibili alla ritenzione rispetto agli ultimi plasma Samsung e Pana.
 
Ultima modifica:
Mi accodo all'ultimo messaggio per chiedere maggiori info sulle problematiche di stampaggio/ritenzione degli OLED.

Ti consiglio di chiedere direttamente ai possessori nella sezione TV Oled di questo forum, a detta dei possessori (l'ho chiesto anche io) pare che il fenomeno si manifesti solo nelle primissime ore di utilizzo del tv (20/30 ore) per poi sparire del tutto.
 
Il problema dei plasma, come quella dei grossi cinescopi, è la tipologia di assorbimento. Tradotto, mentre un lcd assorbe costantemente più o meno la stessa quantità di energia elettrica, i plasma (e i cinescopi) variano continuamente, diventando molto più problematici da alimentare per i fornitori della corrente elettrica.

P.S. Anche se non sono un estimatore degli impianti solari casalinghi, un lcd da 42 pollici può in teoria funzionare con questi impianti senza chiedere energia alla rete, mentre un plasma 42 pollici no.
 
Ultima modifica:
Tutti gli schermi autoilluminanti soffrono di ritenzione quando viene visualizzata una parte di immagine fissa ad alta luminosità e per un lungo periodo di tempo, diventa visibile quella immagine fantasma costituita per carica o per usura, la prima è ritenzione la seconda può essere stampaggio, la prima, a differenza del burn-in, è transitoria e si..........[CUT]

Lo so bene, infatti con i canali mediaset sul Pana uso contrasto 30, la ritenzione si fa comunque (sparisce dopo un bel po di neve e canali a tutto schermo), mi domandavo proprio questo, dopo tutta questa esperienza con i crt ed i plasma, non hanno in mente niente per eliminare la ritenzione? cavolo eppure hanno buttato di tutto e di più negli lcd pur di farli sembrare belli come i plasma, qualcosa potrebbero inventarsi per un problema reale ed evidente come quello della ritenzione, da considerare problema RISOLTO nel 2015! io sul mio hitachi e pioneer posso anche sparare a mille il contrasto non ho mai avuto un minima ritenzione, 0! allora com'è possibile?

se l'oled è il futuro del plasma, deve essere superiore in tutti i contro di quest'ultimo, altrimenti non ha motivo di esistere e costare uno sproposito, che risolvessero problemi reali, e non di abbindolare la gente con pannelli ultra slim curvi mega 4k..
 
Sicuramente il tuo Pioneer ed il tuo Hitachi hanno molte più ore di vita del VT60 ed anche per questo soffrono meno di ritenzione, poi son pannelli diversi e non full HD questo gia cambia le cose in quanto le celle sono diverse come grandezza e pilotaggio. Detto questo non voglio assolutamente dire che i plasma non soffrano di ritenzione, purtroppo tutti i pannelli a tecnologia attiva ne soffrono, vorrei farti vedere il crt di mia madre che è stampato dappertutto! Per quel che riguarda gli Oled sembra che il problema sia molto meno presente e (almeno dai feedback dei possessori) che si manifesti in maniera visibile solo nelle primissime ore di vita del pannello. Cmq per fortuna qui nel forum abbiamo una nutrita schiera di possessori e puoi chiedere direttamente le loro esperienze in merito nella sezione tv oled full hd.
 
Top