Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/9017.html

    Il produttore giapponese ha lanciato il successore della D4, realizzando una full frame con sensore in formato FX da 16,2 megapixel, range dinamico estendibile fino a ISO 409.600, raffiche a 11fps con AF tracking, otturatore rapido e corpo macchina interamente in metallo

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.591
    Premesso che ho la D3 e che me la terrò per un bel pezzo, continuo a sostenere che, considerando l'alto costo, due anni di distanza tra il primo modello e il secondo, intercorre un lasso di tempo troppo breve per ammortizzarne i costi dell'inevitabile pesante svalutazione, considerando poi che fra appena altri due anni uscirà la D5. Personalmente preferirei tornare al vecchio sistema che tra il modello vecchio e nuovo intercoressero una decina d'anni, o almeno non meno di otto e senza modelli intermedi "s", almeno per il mercato pro di altissima fascia. Se proprio devono introdurre un modello intermedio (come succese per altro con la D3) e sinceramente non ne vedo il motivo, dovrebbero trascorre non meno di quattro anni. Troppa frenesia consumistica imho.
    Ultima modifica di nano70; 27-02-2014 alle 17:34

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009

    Piacerebbe anche a me (ho una D800 da due anni) e a buona parte di chi ha acquistato da poco una fotocamera, non vedere svalutarsi così in fretta gli apparecchi comprati con tanti sacrifici.
    Però i tempi sono cambiati rispetto all'epoca dell'analogico, c'è in corso una guerra (commerciale) con Canon e la tecnologia corre a ritmi vertiginosi.
    Ci dobbiamo rassegnare
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •