• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Gryphon Kalliope: DAC ESS Sabre Hi-End

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/8902.html

La danese Gryphon Audio Designs annuncia la disponibilità di un nuovo convertitore digitale-analogico di fascia altissima, dotato di DAC ESS Sabre ES9018 32 bit per ciascun canale, di porta USB asincrona, capace di supportare segnali fino a 384kHz/32bit e compatibile con i file DSD

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
@tuvoc
Si può discutere del prezzo eventualmente eccessivo, ma da qui ad arrivare alle tue affermazioni, direi che rasentiamo il ridicolo! Preferisco non commentare ulteriormente e precisare che la redazione tutta si dissocia totalmente dal tuo intervento (che ti consigliamo caldamente di editare quanto prima!)

Gianluca
 
Ultima modifica:
Sarebbe bello fare una comparazione tra questo dac e un ottimo dac (di altre case famose) per vedere se effettivamente si sentono profonde differenze sonore che giustifichino un ammontare simile.. Peccato siano rari da trovare, negozi dove si possano provarli.. :-/
 

Ciao tuvoc.

Non è questione di censura o meno. Sei liberissimo di scrivere quello che pensi. Ma a patto che sia in grado di argomentare le tue esternazioni. Per quanto mi riguarda, guardando l'interno e i componenti, aumenterei il tuo "conto" a dir poco approssimativo di almeno di un ordine di grandezza. E solo per quanto riguarda i componenti.

E comunque, in un prodotto del genere non contano - ovviamente - solo i componenti e il materiale. Altrimenti potremmo dire che una Ferrari costa di materiale qualche centinaio di Euro: anche perché metallo, carbonio, silicio e compagnia costano un tot al kg, no?

D'altra parte qui su AV Magazine, quando ce lo segnalano (come in questo caso), interveniamo sempre a correggere le inesattezze nei commenti che potrebbero fuorviare qualche giudizio e sembrare delle provocazioni.

Emidio
 
Si hai ragione ma tutto ciò non giustifica quel prezzo secondo me.
Trovi già ottimi dac sotto i mille euro,come viene giustificata una cifra del genere?
Per fare una ferrari occorre molta progettazione e il carbonio e altri componenti certo non te li regalano.
Quando vedo certe cifre non riesco propio a giustificarle.
 
... Trovi già ottimi dac sotto i mille euro...

Ci sono molte ottime autovetture sotto i 30.000 Euro...

Come si giustifica il prezzo di una Lamborghini Veneno da 3 milioni di Euro??? Cavolo: costa 100 volte tanto!!!

Ed è lo stesso nell'audio. Per fare un prodotto del genere occorre molta progettazione. E, come hai detto tu, certi componenti non te li regalano mica. Altro che "venti euro di componenti". Ed era questa la disinformazione che Gian Luca ha fermamente contestato. Perché dalle tue parole poteva nascere solo un "flame": una cosa del tipo: "quel prodotto è una truffa e/o chi lo compra è un fessacchiotto".

E puoi star certo che per apprezzare un prodotto del genere, ti serve un impianto (casse, ampli e ambiente) e una cultura audiofila nettamente sopra la media. Tornando invece al paragone "automobilistico": non puoi certo sperare di apprezzare una Veneno nel traffico cittadino e con poca esperienza di guida.

Per finire, esistono prodotti audio molto più costosi di questo qui. Nell'Hi-End non ci vuole nulla a superare il milione di Euro.

Emidio
 
Ultima modifica:
Ci sono molte ottime autovetture sotto i 30.000 Euro...

Come si giustifica il prezzo di una Lamborghini Veneno da 3 milioni di Euro??? Cavolo: costa 100 volte tanto!!!

Ed è lo stesso nell'audio. Per fare un prodotto del genere occorre molta progettazione. E, come hai detto tu, certi componenti non te li regalano mica. Altro che "venti euro d..........[CUT]
Il milione di euro su un singolo prodotto?
Conosco il mondo dell'hi-end ma non mai compreso certe cifre per i vari prodotti di una catena audio video.
 
Quando hai così tanti soldi che non sai dove metterli, ecco qua che arriva l'HI HEND pronto per accontentarti :D Ma questo per ogni categoria di prodotto. Guarda anche solo la XBOX ONE placcata ora in vendita a 3000 sterline......o altre "cose" di questo genere. Sono altri mondi per noi "poveri" mortali :D
 
Tuvoc, quindi me lo fai un DAC UGUALE per mille Euro? A conti fatti (da te) almeno la metà dovresti metterteli in tasca, no? :D

Se avessi detto che il prezzo è eccessivo (argomentando anche rispetto a cosa ed a quali parametri, però, poiché è proprio di pochi giorni fa una "polemica" su un clock di costo elevato di un notissimo costruttore britannico concorrente del marchio di cui sopra e non solo che presenta all'interno un valore di componenti nettamente inferiore al Gryphon. C'è chi sostiene alla luce di ciò che il prezzo sia spropositato e chi, invece, lo giustifica alla luce delle prestazioni, indipendentemente dal contenuto) sarebbe stato un conto.

Tu, invece, hai detto che il prezzo è assurdo perché il valore dei componenti interni sarà di 20/30 Euro al massimo ed il case costa ben di più dei componenti cinesi che ci sono dentro.

Il che, semplicemente, è sbagliato. E di molto, poiché, anche considerando i soli componenti, basta sapere quanto costa una coppia di ESS Sabre 9018, lasciando perdere tutto il resto.

E' questo il punto. Hai detto una cosa sbagliata. ;)

Poi sul prezzo si può discutere finché si vuole. E lo dice uno che non può spendere e comunque non spenderebbe mai cifre del genere.

E che, per restare in ambito automobilistico, per ottenere le massime prestazioni in circuito prenderebbe una Ultima GT-R adeguatamente motorizzata e preparata piuttosto che una Lamborghini Veneno, spendendo 1/20 (150.000 ca. contro 3.000.000).

Tuttavia non si può negare che alcuni prodotti per la maggior parte degli appassionati abbiano un certo fascino perché, vivaiddio, non esiste solo la concretezza estrema e fine a sé stessa. Vale per il Gryphon e prodotti consimili e vale a maggior ragione per la Lamborghini e simili... ;)
 
A me i finali Gryphon piacciono. Molto. E mi sono piaciuti molto ogni volta che li ho sentiti nei vari set allestiti a Roma, Milano e Monaco. Certo, si trattava spesso di set stellari, considerato il fatto che una semplice coppia di finali mono "Mephisto solo" costa più di 100K. E, certo, si tratta di apparecchiature che non potrò mai permettermi. Però onore al merito a chi li ha costruiti, che sicuramente si rivolge ad un target nel quale sicuramente rientrano pochi di noi... Non faccio quindi fatica ad immaginare che anche questo prodotto sia al livello del resto della produzione...
 
Ultima modifica:
Quando si progetta un prodotto del genere non si parte dal costo dei componenti.

Si parte dal prezzo.
Per proporre un DAC a 24.000€ di deve avere una ragionevole certezza che ci sia qualcuno in grado e con la volontà di spendere 24.000€ per un DAC.

Quindi prima si fa un'analisi per cercare di capire se e quanti DAC da 24.000 euro si possono vendere.
Poi si cerca di riempire quel prezzo di un "contenuto".
Che può essere tangibile (il ferro), intangibile (la progettazione) o di immagine.

Una parte significativa del contenuto è in realtà lo stesso prezzo.
 
Quando si progetta un prodotto del genere non si parte dal costo dei componenti.

Si parte dal prezzo.
Per proporre un DAC a 24.000€ di deve avere una ragionevole certezza che ci sia qualcuno in grado e con la volontà di spendere 24.000€ per un DAC.

Quindi prima si fa un'analisi per cercare di capire se e quanti DAC da 24.000 euro si p..........[CUT]
Quoto pienamente,parlando anche con un proprietario di una piccola marca molto nota mi disse che un lettore cd se gli vuoi aggiungere del valore deve costare molto altrimenti non viene percepito dal mercato come un componente hi-end,ad esempio un lettore cd da 1000 euro ci aggiungi il chip di decodifica del sacd(costo 50€)e lo vendi a 2000.
Di prodotti a basso costo ce ne sono un'infinità ma se vuoi emergere nel mondo dell'hi-end un prodotto deve costare molto e avere un'estetica invitante.
 
Ultima modifica:
Il giusto posizionamento economico del prodotto è un fattore importantissimo ai fini della riuscita, però da certe considerazioni sembrerebbe quasi che i produttori di gamma alta abbiano sempre a che fare con una massa di idioti contenta di buttare denaro ed ebbra delle prestigiose etichette che vede stampigliate sui suoi apparecchi.

Io non credo affatto che sia così.

A parte una esigua minoranza di persone che vuole sempre il meglio, un po' a prescindere da qualsiasi altra considerazione, per il resto chi ha disponibilità economiche ed è abituato a maneggiare denaro è spesso attento al fattore prestazione e poco incline a farsi imbambolare dall'imbonitore di turno. Anche perché, proprio in relazione alla notevole capacità di spesa personale, se ne trova parati di fronte molti tutto il giorno.

Tutto questo per dire che il prezzo di questo oggetto è senz'altro alto, anzi molto alto o forse più ancora, però mi aspetto che sul campo sia in grado di dimostrare di possedere quel quid in più rispetto alla prestazione di base che comunque riescono a garantire macchine proposte ad un prezzo ben più basso.

Vederemo (anzi ascolteremo :D) se le buone premesse risulteranno confermate...
 
Ultima modifica:
Piccolo dubbio riguardo ad un punto scritto nellarticolo che dice: "il circuito stampato a quattro strati impiega una traccia in rame da 70 mm". Sicuri che siano "70mm" (ovvero... 7 centimetri :eek: )? Mi sembrano un pò tantini per una traccia su pcb. :confused:
 
Il giusto posizionamento economico del prodotto è un fattore importantissimo ai fini della riuscita, però da certe considerazioni sembrerebbe quasi che i produttori di gamma alta abbiano sempre a che fare con una massa di idioti contenta di buttare denaro ed ebbra delle prestigiose etichette che vede stampigliate sui suoi apparecchi.

Io non credo..........[CUT]
Non volevo certo offendere nessuno:D.
Spero anche io di poterlo ascoltare per esempio al top audio se mai lo rifanno quest'anno.
 
Nelle specifiche è riportato così, se non hanno sbagliato nel riportarlo è corretto.
Ma secondo te è possibile che abbiano fatto una traccia su pcb di 7cm?????? Ma dai su, io ho cercato di metterla un pò come battuta ma la specifica sarebbe sbagliata anche se fosse indicato 7mm. Una traccia di 0,7mm, che è già molto spessa, è più realistica, anche perchè il case è alto in totale 13,5cm per cui è impossibile che più della metà sia lo spessore delle tracce. Le specifiche le ho lette sul sito ma l'errore è evidente e lapalissiano. ;)
 
Top