|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Nuovo X-Men in 3D, ma niente HFR
-
28-02-2013, 10:47 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema...-hfr_7697.html
Nel corso di un'intervista, il regista Bryan Singer ha confermato che il nuovo episodio della saga di X-Men verrà ripreso in 3D nativo, ma aggiunge anche che sarà molto improbabile la possibilità che il tutto avvenga anche in High Frame-Rate (come per Lo Hobbit e i futuri Avatar 2 e 3). La notizia in merito a una possibile versione in 3D HFR circolò alla fine del 2012
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
28-02-2013, 10:54 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.134
che noia sto 3D. Ad oggi mi hanno impressionato solo i film d'animazione... il resto è solo fastidio (non vedo l'ora di potermi vedere lo Hobbit a casa in 2D)
TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60
-
28-02-2013, 13:53 #3
Grazie a dio!
Speriamo che questa orrenda tecnologia finisca nel dimenticatoio presto, o che al massimo rimanga in quella nicchia di registi che sfrutta ogni tecnologia presente sul mercato.VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
28-02-2013, 14:12 #4
se non ti piace il 3d puoi sempre vederti il film in 2d tanto peggio per te.
-
28-02-2013, 14:42 #5
Spero che il film mantenga il livello del precedente "First class", ancora meglio se sul livello dei primi due, se poi lo girassero in 2D sarebbe perfetto. Peccato che non lo girino in HFR ma tanto cinema compatibili dalle mie parti nemmeno l'ombra...
-
28-02-2013, 14:52 #6
Ultima modifica di wercide; 28-02-2013 alle 14:59
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
28-02-2013, 16:51 #7
E dove starebbe il problema? Puoi sempre vederti i film girato in HFR nel tuo amato 24FPS o forse no?
In fin dei conti un film in 3D puoi tranquillamente vederlo in 2D, nessuno ti obbliga.
Questi discorsi che limitano l' autonomia tecnica di chi concepisce il film hanno tratti comuni a quelli che vorrebbero l' aspect ratio fisso a 1,78:1 per le trasposizioni destinate all' home.
Personalmente auspico la massima libertà la libertà ai registi di girare come vogliono, dall' 8mm al 70 e al digitale, con qualunque mezzo, con la computer grafica come con gli effetti ottici.
E' ovvio che se la tecnica diviene un ostacolo o un fine ultimo (se questa è l' unica protagonista) .... non serve tirare in ballo Martin Heidegger per prevedere un risultato vuoto meno che mediocre e non solo a livello tecnico.
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
28-02-2013, 18:40 #8
Molte persone hanno avuto problemi nella visione de Lo Hobbit in 24fps specialmente nei pan, che risultavano scattosi.
Il motion blur artificiale, non è (almeno per il momento), come quello reale.
E comunque, continuo a pensare che paragonare l'HFR al tipo di sorgente, non sia corretto.
Se giri in 8mm e 70mm ne giova la definizione, risoluzione, dynamic range, etc., se cambi il frame rate è tutto un altro discorso.
Ho continuato a vedere materiale nativo in HFR dopo aver visto Lo Hobbit, ma niente, non mi abituo, purtroppo è odio profondo....Ultima modifica di wercide; 28-02-2013 alle 18:48
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
01-03-2013, 09:45 #9
concordo con wercide.
All'effetto telenovela non mi ci abituerò mai.
Anche perchè mi crea una leggera nausea e giramento di testa.
-
02-03-2013, 09:57 #10
I problemi erano limitati a poche sequenze, in partricolare nella sequenza iniziale a volo d' uccello.
Il resto del film non aveva alcun problema e sembrava allegramente girato a 24fps.
Ribadisco la mia idea riguardante i movimenti di camera che se realizzati a 24fps hanno qualche problema nel caso siano realizzati in modo maldestro o semplicemente oltre i limiti.
Questo non lo ho notato certamente la prima volta con "lo Hobbit" ... si vedeva molto bene anche in film più tranquilli, ad esempio ricordo molto bene un pan "sbagliato" in un interno di "La guerra di Charlie Wilson" ... durante un tranquillissimo dialogo la cinepresa esegue un movimento rotatorio verso SX con inquadratura di J. Roberts in controluce, risultato disastroso in termini di motion blur e "saltellamenti" e qui non centra nulla la computer grafica e il motion blur "artificiale".
Il 24p è una coperta corta in scene medie il motion blur maschera parzialmente il numero di fotogrammi che mancano per ottenere una fluidità naturale, io personalmente ne noto i problemi pur senza cercarlo... e accade frequentemente con i movimenti di camera o di variazione della focale.
Ad ogni modo questi limiti riconosciuti dai registi (diversamente l' HFR non avrebbe ragione di esistere) pongono dei limiti che si riflettono comunque nel modo in cui possono essere girate alcune scene e potenzialmente ne limitano le possibilità (come qualunque limite tecnico), per esperienza ampliare le possibilità può, alla lunga, portare solo benefici.
Di sicuro ci sarà una possibilità di evoluzione del linguaggio, alcune "regole" andranno discusse, riscritte e "digerite" esattamente come accade in altri campi con la naturale evoluzione tecnologica e come è accaduto per i film in 3D (spero di non essere l' unico che ha notato che in molti film ci sono sequenze fatte ad arte per esaltare proprio lo stacco dei piani o i pop out possibili solo con il 3D).
Un singolo film pioneristico, per quanto siano sati utilizzati i migliori mezzi attuali, non può IMHO portare comunque a giudizi definitivi, i corti girati con mezzi ancora inferiori meno che meno.
-
02-03-2013, 10:16 #11
E allo stesso modo porta dei vantaggi specialmente nelle scene di lotta, dove il motion blur è necessario per far credere che il pugno sia davvero arrivato, mentre in HFR diventa una scena molto più complessa da girare, sia per il regista che per gli attori.
Personalmente credo che troppa realtà uccide i film, infatti le scene di battaglia de Lo Hobbit erano (scusatemi il termine) ridicole, sembrava di guardare stuntman su un palco che lottavano, non dei personaggi nella foresta.VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
02-03-2013, 15:38 #12
Ti faccio semplicemente notare che se questo fosse un reale limite potremmo portare in discarica il BD, il 4K e il 70mm e l' alta definizione in senso largo. Non hai nemmeno idea di quante volte ho avuto discussioni con amici cinefli che ritengono che qualunque innovazione porti disturbo... un esempio banale ... campi larghi a diaframmi medi in HD (da riferimento) su schermi
grandi distrarrebbero e porterebbero ad affaticamento perché l' occhio si muove in continuazione a contemplare dettagli mai visti.
Personalmente ritengo che l' utilizzo di nuove tecnologie richiede alta professionalità... della serie se vedo meglio ...vedo meglio anche le imprecisioni della scenografia e dei costumi.... hai presente le pietre in "Indiana Jones e il Tempio Maledetto" ?
Ciao...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
02-03-2013, 16:35 #13
Ma no, mi ripeto, sono due cose opposte, tra 8mm e 70mm ne giova l'immagine in generale, ma i movimenti vengono percepiti nella stessa maniera, senza alterazioni.
Capisco il tuo discordo, proprio qualche giorno fa ho stampato una copia in DVD del mio ultimo corto per inviarlo a Cannes, e come lo stavo supervisionando ho pensato: Ah, però con la morbidezza del DVD tutto sembra leggermente più credibile rispetto il master.
Tuttavia, avendo provato entrambi, il salto da SD a HD è stato metabolizzato in 10 secondi, ma già dal primo secondo ero appagato, mentre il salto da 24fps a 48fps non è stato metabolizzato dopo 2 ore e passa di film, e già dal logo Warner volevo uscire dalla sala.....VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
03-03-2013, 11:33 #14
Buon giorno a tutti...io con questo 3d non ce la faccio più..lo stanno mettendo dappertutto come il cacio sui maccheroni...x quei pochi che ho visto al cinema ed in casa di amici....secondo me siamo ancora lontani da un 3d senza nausea...giramenti di testa...definizione...profondità...contrasto...e chi più ne ha ne metta...posso anche sbagliare...i registi che girino pure come voglio...ma che ci diano un 2d in casa e al cinema impeccabbili...dopo che girino con l'8mm 35mm o70mm non ci interessa...ma il prodotto finito che sia una goduria x i nostri occhi ed orecchie...e xchè non girare più spesso in IMAX...e riproporcelo sull'Home video casalingo....Grazie......
-
03-03-2013, 11:54 #15VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale