• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony: presto una gamma di TV 4K

Abbiamo il FullHD in casa da anni e ancora la quasi totalità delle trasmissioni TV non è nemmeno HD Ready ...

Per vedere una buona qualità bisogna attaccare il bluray, un player multimediale con l'HDMI o il PC.

Ma che ci facciamo col 4K?
 
Avremo Sky che apre un canale 4k, e allora tutti a comprare il tv 4k per guardare quell'unico canale, è sempre stato così...
 
Per quanto mi riguarda non sarà certo un eventuale canale di Sky upscalato a convincermi ad acquistare una TV 4K, ne possiedo una full HD dal 2008 e dopo 4 anni, Blu Ray a parte non riesco ancora a sfruttarla al 100%
 
Per quanto mi riguarda non sarà certo un eventuale canale di Sky upscalato a convincermi ad acquistare una TV 4K, ne possiedo una full HD dal 2008 e dopo 4 anni, Blu Ray a parte non riesco ancora a sfruttarla al 100%

Poi dicono che c'è la crisi... la crisi economica si crea così! Non possono saturare il mercato in continuazione!

In famiglia è da 3 anni che vorremmo acquistare un televisore da 55~60" ma visto che dall'oggi al domani i prezzi crollano non ci sbilanciamo mai, perché esce subito un nuovo modello che ha più funzioni, qualità, e quello che costava 3000€ prima, ora ne costa 2000, domani costerà 1200, dopodomani va fuori produzione... e sinceramente vedersi bruciare 1000€ di televisore in un anno non ci va.
In questi giorni eravamo interessati ad un televisore LG LED FHD da 55" col 3D passivo... 1500€ ... immagino che tra un annetto, coi televisori 3D SENZA OCCHIALI e 4K, non avrà più valore di mercato... e quindi, ritorniamo al discorso di prima.
 
Guarda SteveJK: in questo campo il tuo discorso non ha molto senso. Se sei un appassionato/invasato che cambia la TV ogni anno allora hai ragione, se la TV la tieni per un po' di anni il discorso non vale...
I produttori cercano sempre di farti credere che sei rimasto indietro e che ti servono le ultime diavolerie, ma non è così. L'utente medio tiene la TV molti anni e non ne sfrutta le capacità.
Il mio consiglio è: prenditi la TV che ti piace (magari dell'anno prima così risparmi un bel po' di soldi) e goditela per il tempo che ti serve! che ti importa se dopo due anni vale 200€? mica la devi rivendere! andrà ancora benissimo.

E poi tra un anno i TV 3D senza occhiali 4K da 55 pollici costeranno ancora 8000€...
 
Ultima modifica:
Kaz Hirai sta veramente riportando Sony agli splendori di un tempo. Già la gamma di quest'anno fà paura...Oled con Panasonic, linea 4K...complimenti al nuovo presidente.
 
Ciao,quoto bianconiglio,aggiungendo che la tecnologia è normale il suo avanzamento,sky tra l'altro oltre upscaling la scansione del segnale è interlacciato e non progressivo,come innovazione vedo piu' oled che i 4k,come nei proiettori il sistema di illuminazione laser-led con durate maggiori della lampada,sempre nell'ottica di acquisto tenendo il prodotto qualche anno.
 
Ultima modifica:
Guarda SteveJK: in questo campo il tuo discorso non ha molto senso. Se sei un appassionato/invasato che cambia la TV ogni anno allora hai ragione, se la TV la tieni per un po' di anni il discorso non vale...
I produttori cercano sempre di farti credere che sei rimasto indietro e che ti servono le ultime diavolerie, ma non è così. L'utente medio ti..........[CUT]

Il senso lo trovo nel televisore Sony di mio nonno, comprato 4 anni fa circa, un 42" LCD FHD, 3200€. Da quando è stato fatto il passaggio completo al Digitale Terrestre, non riesce più a sintonizzare i canali correttamente. Ho provato anche io a smanettarci ma niente. Non parliamo del telecomando che si è rotto col semplice utilizzo (stessa cosa con il telecomando del nostro Sony CRT da 42", che dopo 3 anni ha incominciato a dare problemi senza essere mai caduto a terra).

Il punto è che se spendo 3200€ e dopo quattro anni vale si e no 600€, significa che ho speso 650€/anno per avere un televisore. E la cosa non trova giustificazione logico/economica.

Io sono a favore del progresso tecnologico, ma devono dare modo di rilasciare modelli più affidabili in tempi più rilassati!
Avevamo bisogno dei pannelli da 1366x768? Sono già nati obsoleti.
Avevamo bisogno dei televisori 3d con occhiali che costano 150€/pezzo e che ora, dopo qualche annetto diverranno robaccia da spazzatura assieme ai rispettivi TV?

Ovvio che il mercato assorbe i prodotti, ma deve esserci una logica per non saturarlo e riempirlo di porcherie che diventano obsolete nell'arco di un paio di anni!
 
Guarda, le tecnologie all'ultimo grido costano parecchio (penso che il sony da 3200€ fosse all'avanguardia per l'epoca). Il fatto è che se ti urta spendere tanti soldi per il TV non lo devi fare! Il mio discorso è: compra il modello dell'anno prima, spendi poco e vivi felice.

Il telecomando che si rompe dopo 3 anni ci sta, come il sintonizzatore del digitale (4 anni fa il dig terrestre era ancora nebuloso).

Il mio discorso è: esce il 4K, bene, comprati un FHD a meno soldi e vivi felice, tanto gli occhiali li userai max 10 volte e non rischi di prenderti una tecnologia acerba che non si sa se avrà un futuro.

Poi ci sono gli invasati che si comprano le TV a 8000€, contenti loro... io non sono tra questi.
 
Ma cosa ci facciamo con il 4K su un 50’’ spero che la gente non guardi un televisore del genere a meno di un metro di distanza altrimenti addio retina e nervo ottico :eek: . Considerando poi che non abbiamo neanche cosa dargli in pasto vorrei capire a cosa servano 4k di risoluzione upscalati su un 50''. Secondo me non vogliono investire in nuove tecnologie reali come ad esempio gli Oled quindi giù a mani basse sfruttando l’ignoranza della gente per far cassa. Bravi 100 e lode. :cry:
 
Secondo me la logica è chiara e semplice, vista la totale saturazione del mercato (fhd e 3d) devono necessariamente buttare nel calderone nuove tecnologie. Forse gli oled presentano qualche difficoltà produttiva di troppo, o forse non sono adatti allo scopo di ringalluzzire il mercato, essendo ancora troppo costosi o rimarranno costosi per lungo tempo.
Le tecniche di produzione degli schermi tradizionali sono sempre più evolute, e forse non richiedono un aggiornamente delle linee di produzione che invece serve agli oled, quindi sembra sia questo a cui preferiscono puntare.
Che poi a me andrebbe anche bene puntare sul 4k, ma dovrebbe essere un'evoluzione tecnologica che possa spingere più campi, e non solo in quello prosumer o business o quel che è (certamente non quello domestico per chissà quanto tempo ancora).

Poi che facciano quello che vogliono ci mancherebbe, anzi mi auguro davvero che questo "mercato" possa ringalluzzirsi, dati i numeri non indifferenti di lavoratori che ingloba.
 
Il 4K è mera speculazione commerciale. La gente non se ne fa nulla sul televisore con cui guarda il tg5. E nemmeno sul 60 pollici su cui guarda National geographic bd o film in bd. A meno che non ci sia qualcuno che voglia rimbambirsi e sistemarsi sotto il televisore per "sfruttare al massimo la risoluzione" cosa che da un paio di metri non farebbe. Già in ambito home la tecnologia consente di raggiungere ed a volte superare la visione di film in sale cinematografiche, non vedo il bisogno di questo 4K. Il vero progresso sta nell'oled e nella qualità d'immagine. Sono per un progresso sano, non per le prese in giro. Poi magari c'è chi ha 3metri di schermo e vpr e vuole il 4K, ma questi rappresentano lo 0,1% della popolazione, ad essere largo di maniche.. spero non si crei nella massa la falsa necessità del 4k.. Scusatemi se parlo da appassionato con limitate disponibilità economiche, ma non ho voglia nemmeno di rifare la mia collezione di bd. Altra riflessione: dove spinge il mercato? Al 4k o alla riproduzione di film in streaming? Al momento le 2 cose non mi sembrano conciliarsi..
 
Ultima modifica:
di primo acchitto mi sembrano tutte argomentazioni molto sensate. Però è anche vero che i primi report di bd upscalati a 4k sono piuttosto entusiastici. Ora va bene che soffriamo tutti quando qualche pezzo del nostro impianto diventa più obsoleto, però nemmeno si può sostenere che sia tutta fuffa. Certo, le diagonali devono essere importanti ma il mercato va in quella direzione (e i videoproiettori non sono poi così pochi).
Il discorso poi di stevejk sulla svalutazione è veramente da ingenui. Allora non dovremmo comprarci mai nemmeno un pc o un telefonino. i mercati a tecnologia spinta sono fatti così! Altrimenti spendiamo solo in telefoni a gettoni, giradischi e credenze liberty e decantiamo l'affidabilità che non c'è più in modo da sguazzarci proprio nel candore tecnologico.
 
Il 4k è una tecnologia particolare, con una potenzialità notevole. Sembrerà di vedere una fotografia, a qualunque distanza di visione, con un dettaglio più 'intelligente' del 1080p.

Ma non bisogna credere che le grandi diagonali si diffonderanno molto, credo che il formato più diffuso sarà intorno ai 50 pollici.

Comunque ci vorrà tempo prima di vedere televisioni 4k ottimizzate, e non semplici '4x', che arriveranno solo con i nuovi supporti blu-ray.
 
Poi dicono che c'è la crisi... la crisi economica si crea così! Non possono saturare il mercato in continuazione![CUT]

Il mio comunque non era un discorso economico, mi riferivo solo al fatto che, avendo una TV full HD da diverso tempo e non poterla sfruttare al 100% mi fa pensare che i 4K siano decisamente prematuri, del valore di mercato in questo campo non ha davvero molto senso parlarne....
 
@g_andrini:
sei proprio fuori strada: l'occhio umano, senza scendere troppo nel tecnico, ha dei limiti. Se guardi un 50" 4K da 3m o anche da 2,5m NON coglierai differenze rispetto ad un full hd.
Il 4K è certamente apprezzabile con un 84" (es. il Sony) visto da 3m rispetto ad un 84" full hd.

Ma è assolutamente sbagliato affermare che sarà come vedere una foto indipendentemente dalla distanza.
A meno che tu non sia umano e il tuo sistema visivo sia superiore... :p

Distanza di visione e risoluzione sono (purtroppo) strettamente legate.
 
Il 4K è certamente apprezzabile con un 84" (es. il Sony) visto da 3m rispetto ad un 84" full hd..........[CUT]


Che spettacolo..!!!! :eek:




Il problema per me è solo il prezzo, innarrivabile! :(

neppure se lo mettessero al 50% di sconto, non potrei spenderetanto per una tv, chissa quanto dovremo aspettare per il 4K a prezzi umani, con una qualità simile a questo primo costoso modello..?
 
nonostante sia daccordo con la maggiorparte dei vostri commenti, vi ricordo comunque che sony, come tutti i produttori giapponesi, guarda in primis al suo mercato interno, già molto importante in fatto di numeri. non è una novità che le nuove diavolerie avvenieristiche tecnologiche escano prima li, poi in america, poi in europa e solo alla fine in tanza...ehm italia.
mi pare inoltre che lo standard ufhd sia molto più che in fase embrionale, già le olimpiadi di londra sono stste n test di successo, se non erro. che poi ancora noi vediamo i programmi in vhs riversato è un atro discorso.
concludo col pensiero che, si, da noi sarebbe ridicolo guardare il tg5 (o studio aperto) con un tv 4k, ma per sua fortuna hirai non credo sappia proprio cosa sia il tg5...
g.
 
Top