• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

MacBook Pro con display da 5MP e AirPlay

Rimango dell'idea che gli schermi con alto ppi servono solo negli smartphone, che devono essere visti da vicino. Per lo schermo di un computer, 220 ppi sono troppi, meglio i 110 ppi del modello base.
 
per me in un computer portatile è fondamentale l'ingombro ed anche il peso. rinunciando al lettore DVD ed al disco rigido è ancora più sottile.
il prezzo è comunque alto. un PC windows based con stesse caratteristiche (dimentichiamoci del display momentaneamente) costa la metà.
sarà dura resistere :D
 
Ad oggi si leggono ancora commenti del tipo "la risoluzione è troppo alta". Oggettivamente la questione è: se vedo i pixel c'è spazio di miglioramento. Se non li vedo mi fermo.

Il prezzo è sicuramente molto alto.. ma comprare un mac non vuol dire comprare separatamente i singoli componenti hardware. E' l'insieme che funziona come per nessun'altra marca. E poi diciamolo... Apple ora sta davvero portando innovazione. Non è la sola che si può permettere di staccare con il passato per cercare di cambiare e migliorare le abitudini... ma è l'unica che ha il coraggio di farlo.
 
Non avessi comprato un macbook pro 15'' solo qualche mese fa... e non costasse così tanto... Però bellobello!
L'unica cosa che mi disturba un po' è l'assenza del dvd: sicuramente un problema superabile, ma ogni tanto l'esigenza di un lettore cd/dvd c'è ancora e non sempre è disponibile una connessione wi-fi di qualità da cui attingere. Ovviamente non si poteva fare altrimenti per ottenere quello spessore.
 
display retina su portatili

il retina dell iphone 4 ha 326 ppi, il retina del nuovo ipad ha 264 ppi ed il nuovo macbook pro ne ha 220 di ppi, questo e legato proprio alla distanza di visione.
Il concetto di retina display e semplicemente legato al non riuscire a distinguere i pixel ad una distanza di visione normale, cosa che invece ad oggi succede con qualsiasi monitor standard.
 
Una risoluzione di 2880 x 1800 su un 15''... mah... non sono convinto di quanto sia utile...

Ci sono già programmi compatibili con questo display, come ad es. Photoshop. Però mi sorge un dubbio: finchè le versioni opache dei monitor erano fornite da LG i colori erano perfetti.
Poi sono passati a Samsung e già la qualità della resa cromatica a livello professionale è iniziata a scendere.
Ora, con il retina, non esiste neanche più una versione opaca... e come tutti sanno nei monitor lucidi Apple i colori non possono essere tarati!

Eliminare il 17'' con possibilità di monitor opaco, e ad un prezzo più alto mettere un 15'' con retina display (senza poterlo più scegliere opaco), mi sembra una scelta azzardata e semplicemente commerciale.
Ho sempre posseduto e apprezzato i prodotti Apple ma questa è una scelta che non condivido.
 
ho letto che questi nuovi monitor avranno un trattamento antiriflesso, però da alcune foto sembrano i classici glossy.
Peccato, sembrava stesse iniziando un trend inverso...
 
Top