• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG OLED 55": caratteristiche e design

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/6996.html

Dopo averlo presentato in anteprima la CES 2012 di Las Vegas, LG ha ora mostrato il suo primo TV OLED da 55 pollici nella sua veste definitiva. Sono stati anche svelate ulteriori caratteristiche e l'arrivo è previsto tra luglio e la seconda metà dell'anno

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
Bellissimo.... anche come design.
Andare a Montecarlo: meglio il GP da una curva dal vero (magari il tornante prima del tunnel) o visto qua in HD? :-)
 
Finalmente arrivano i TV OLED! :eek:
Speriamo sia il primo di tanti altri prodotti di tutte le marche e che nel giro di qualche anno i prezzi si abbassino: a me andrebbe benissimo un 40"/42".
Comunque questo è veramente bello.
 
A questo prezzo doveva essere come minimo anche a 4k...
Certo, così per notare differenza con un full hd di pari polliciaggio devi stare a un metro. La vista umana ( quella perfetta oltretutto) oltre una certa distanza già non risolve pienamente la full hd, figurati la 4k. Nel caso di un 55 full hd, un ottima vista percepisce l'intera definizione fino poco più di due metri. http://en.wikipedia.org/wiki/Optimum_HDTV_viewing_distance#Human_visual_system_limitation

Senza andare a scomodare il fatto che fonti 4k native (ad es. film) al grande pubblico ancora non ce ne sono...
 
Ultima modifica:
Quoto in pieno theprov. A che cosa servirebbe un TV 4K, magari con tutti i limiti della tecnologia LCD, senza adeguati contenuti?!
Preferirei di gran lunga TV OLED Full-HD: nero e contrasto praticamente non misurabili, tempi di risposta attorno ai 0,02 ms, angolo di visione di 180° (come nei vecchi CRT), ingombri e peso ridicoli. Queste sì che sono cose che l'occhio umano riesce a percepire. Spero proprio che questa tecnologia prenda piede: allora, senza nessuna fretta, cambierò il mio Sharp.
 
finalmente qualcosa di nuovo! fra un 4-5 anni arriverà ad un prezzo "umano". Il design c'è e le carattestiche pure! All'inizio ovviamente si paga la nuova tecnologia (i primi plasma "piatti" costavano 25 milioni di lire).
 
Niente male... fantastico... e il prezzo, sinceramente pensavo tanto di +, considerato che il 14" appena uscito costava 2000 euro...
 
Passeranno almeno 4 anni prima di vederli a prezzi umani, 2000/2500 euro, un top di gamma da 55' attuale. Per il momento se vuoi la qualità devi puntare al plasma.
 
4 mm... uhm... mi sorge un dubbio: non è che l'elettronica è integrata nella base come nella serie C9000 di Samsung?

EDIT: Si ho letto meglio l'articolo, è proprio così.
Questo significa che pannello e supporto non sono separabili e pertanto non è possibile il montaggio a muro. Questo lo squalifica in diversi contesti, tra cui il salotto di casa mia (epic fail).
 
Ultima modifica:
si puo montare a muro e il collegamento fra tv e base che quindi sarebbero scollegate avverrebbe tramite cavo ottico o qualcosa di simile



EDIT INFATTI :

Il collegamento tra la base e il display avviene via cavo in fibra ottica e sarà anche possibile appendere semplicemente il TV a parete (da collegare poi alla base via cavo in fibra ottica, appunto).
 
si puo montare a muro e il collegamento fra tv e base che quindi sarebbero scollegate avverrebbe tramite cavo ottico o qualcosa di simile

vero, ma bisogna capire:

1) quanto costa la staffa da muro, considerato anche il fatto che un pannello da 4 mm non rinforzato potrebbe avere problemi di tenuta meccanica, quindi grande attenzione a fissare la staffa in qualche modo e serrare troppo le viti

2) quanto costa il cavo in FO per collegare le due elettroniche in versione "lunga" (quanto lunga ?) per appunto l'installazione a muro del solo display

io mi domando e dico: va bene la TV ultra super piatta, ma mica la guardo "di taglio", no ?? Anche se fosse spessa 2 cm, ma con il parco connessioni da raggiungere "comodo" ed una staffa da muro stabile e sicura, senza il patema di "incurvare il display o sforzarlo in qualche modo", ci sarebbe qualcuno che non dorme di notte ??? :(
 
Top