• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony: controllo per 1,6 milioni di TV

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/6591.html

Sony annuncia una campagna di controllo per 1,6 milioni di TV vendute a partire da giugno 2007 fino al 2008. Si tratta di un difetto di fabbricazione del trasformatore inverter del pannello che può portare a surriscaldamenti e nel peggiore dei casi allo scioglimento di una piccola parte dello châssis

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
Il mio (tra l'altro ora imprestato ad un parente) è un X3500 ma 46 pollici... dovrebbe quindi essere "salvo" ?

Certo che Sony ultimamente sta accumulando una serie di gran brutte figure. La cosa strana è che questo a mio dire gravissimo malfunzionamento sia saltato fuori solo ora... dopo ben 4 anni dall'inizio della loro distribuzione e 3 da quando sono usciti di produzione...
 
Parrebbe infatti che il richiamo sia nato proprio da "ben" 11 segnalazioni di problematiche accertate di quel tipo.

Eseguire un richiamo a livello mondiale di 1.6 milioni di TV, per giunta venduti negli ultimi 4 anni, a fronte di 11 segnalazioni di problema accertato, non può che rendere onore alla sony, altrochè brutta figura. Magari tutte le aziende si comportassero in quel modo.
 
happymau ha detto:
Eseguire un richiamo a livello mondiale di 1.6 milioni di TV, per giunta venduti negli ultimi 4 anni, a fronte di 11 segnalazioni di problema accertato, non può che rendere onore alla sony, altrochè brutta figura. Magari tutte le aziende si comportassero in quel modo.

Considerando quanto hanno pagato per aver ignorato il fattore sicurezza sul PSN direi che piuttosto hanno messo le mani in avanti, prima che per un incendio delle loro TV qualcuno ci lasci le penne ;)
 
Più che altro c'è un problema che può portare all'incendio della TV... se qualcuno si fa male e salta fuori che Sony lo sapeva li aprono in due...
 
Considerate sempre che un richiamo per la sicurezza, sopratutto negli USA ha un effetto positivo sull'opinione pubblica, inoltre non sono da sottovalutare due fottori:
-Per i richiami tutte le aziende sono assicurate, e quindi parte dei costi non li paga direttamente Sony, anche se salirà il costo della loro assicurazione.
-L'alimentatore non sarà stato molto probabilmente prodotto da sony, e quindi si rivarranno in parte sull'azienda produttrice di queste schede.

ciao

Raffaele
 
"8..0..0.. 1...x..x..x..."
"buon giorno assistenza sony in cosa le posso essere utile?"
"ho un problema con la mia tv"
"ha provato a controllare che la spina sia correttamente inserita nella presa?"
"si certo"
"la tv si accende?"
"pure troppo!"
"le passo l'assistenza tecnica"
(musichina di sottofondo per 4 minuti)
"assistenza tecnica, buongiorno"
"c'è qualcosa che non va nella mia tv"
"la tv si accende? ha controllato la spina?"
"sì è molto accesa"
"provi a spegnerla e riaccenderla"
"un attimo che cerco l'estintore (shhpphphhshssss). Sì si è spenta, ora però non ho la benzina per accenderla di nuovo..."
 
StarKnight ha detto:
Considerando quanto hanno pagato per aver ignorato il fattore sicurezza sul PSN direi che piuttosto hanno messo le mani in avanti, prima che per un incendio delle loro TV qualcuno ci lasci le penne ;)

Ancora co sta storia?
SONY non sapeva assolutamente nulla.
Era l'azienda che per conto di SONY gestiva il PSN ad essere a conoscenza (e da tempo) del problema, ma non solo non ha fatto nulla per rimediare, ma non ha detto nulla alla SONY!!!
Non a caso, l'azienda colpevole è stata debitamente congedata e ii Server sono stati spostati in un altro posto.

Almeno le notizie legetele tutte se le vogliamo citare eh?
 
Ragazzi, lode a Sony che, a differenza di panasonic che si tappa le orecchie per non sentire i problemi, almeno si è presa la briga di cambiare eventualmente il trasformatore a 1,6 milioni di TV su pochissime segnalazioni.
DAVVERO BRAVI!!! ;)
 
il solito allarmismo inutile destabilizzante....


http://www.ilsole24ore.com/art/tecnologie/2011-10-17/sony-finto-problema-bravia-085332.shtml?uuid=Aa45DcDE
 
Top