Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...ayer_6434.html

    In attesa del rilancio della piattaforma Google TV, la cinese AMEX Digital annuncia l'arrivo di un interessante media player basato su sistema operativo Android. E' dotato di CPU ARM dual-core, di HDD ed è compatibile Full HD

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    77
    Molto interessante. Peccato abbia quel logo in bella vista., veramente di cattivo gusto.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    27
    utilità di avere android su un dispositivo del genere?
    meglio un altro s.o. linux piu leggero e più performante della pesantissima
    versione sviluppata da google.

    per me solo una mossa di marketing

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da pasteam
    utilità di avere android su un dispositivo del genere?
    meglio un altro s.o. linux piu leggero e più performante della pesantissima
    versione sviluppata da google.

    per me solo una mossa di marketing
    Android è ottimizzato per le CPU ARM e per girare su dispositivi come uno smartphone o un tablet. Quale sarebbe secondo te una distribuzione linux piu' leggera da mettere in questo coso? E poi le applicazioni da metterci dentro da dove le vai a prendere da qualche repository con yum??? Mazza pratico e ....

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.310
    pratiche invece le applicazioni per un telefono touch da 3" su un TV da 50" non touch!

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    77
    Citazione Originariamente scritto da Kralin
    pratiche invece le applicazioni per un telefono touch da 3" su un TV da 50" non touch!
    Se leggi bene la news c'è scritto che il prodotto supporterà dispositivi di input (tastiera e mouse) per consentire appunto una migliore interazione col software. Non capisco questo scetticismo per partito preso, io mi meraviglio che di affari del genere non ce ne siano già a decine sul mercato. Ma quanti preferirebbero una scatoletta del genere da 150 euro per navigare e vedere gli mkv sul televisore invece di accroccarsi un HTPC con l'uscita hdmi?

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    150

    plao android

    il playo android è sicuramente migliore

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.310

    @utentenonvalido
    non è scetticismo è constatazione della realtà,
    non c'è mezza app per i tablet andorid che sono pure molto simili a uno smartphone, figuriamoci un TV.
    c'è il potenziale, ma non c'è la spinta commerciale per sfruttarlo, quindi fuffa, come al soilito...

    ce n'è in quantità di scatolette da 150 euro e meno molto più performanti in ambito audio/video di un ARM in commercio. davvero non ne vedo la necessità.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •