• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony al lavoro sulla PS4

Mi sembra proprio che la ps3 abbia portato a una bella evoluzione pensiamo solo che è grazie a lei se oggi possiamo usare suporti come il blu ray.

Grazie agli odiati blu ray quasi tutti i possessori di vecchi tv hanno rinnovato con lcd FullHd.
 
La PS3 ha rivoluzionato e come, che poi piaccia o meno come console è un altro discorso, però ha spazzato via la concorrenza dell'HD-dvd imponendo il BD come nuovo formato per l'home video e successore del dvd e a seguito di questo c'è stato il boom sulle vendite delle TV-HD (ricordo che fino ad allora avevano venduto niente, con prezzi proibitivi) portandole nelle case di chiunque. Se questa non è una rivoluzione ditemi voi. Senza la PS3 dubito che l'HD sarebbe cresciuto a questa velocità.
 
Coyote ha detto:
La PS3 ha rivoluzionato e come, che poi piaccia o meno come console è un altro discorso, però ha spazzato via la concorrenza dell'HD-dvd imponendo il BD come nuovo formato per l'home video ...

In realtà la sterzata decisiva è stata data dal settore del porno che ha scelto i BD come supporto, così come era successo per il VHS, ma non c'è dubbio che anche la PS3 abbia dato il suo contributo...
 
mi chiedo chi acquisti BD porno... :eek:

Noi pippaioli del terzo millennio, abbiamo una pletora di siti... :D

Parlando "seriamente", è molto frequente che un progetto nato rivoluzionario, si concretizzi un po' più ristretto per poi cadere nell'obsolescenza troppo rapidamente...
 
Ultima modifica:
CloneD ha detto:
In realtà la sterzata decisiva è stata data dal settore del porno che ha scelto i BD come supporto, così come era successo per il VHS...

Ma l'industria del porno aveva scelto gli HD DVD per essere un supporto più economico da produrre...
 
CloneD ha detto:
In realtà la sterzata decisiva è stata data dal settore del porno che ha scelto i BD come supporto

In realtà è il contrario, l'industria del porno aveva scelto l'Hd-Dvd come formato, si è dovuta però ributtare sul BD quando il primo consorzio ha dovuto esporre bandiera bianca. La PS3 per la Sony non è stata altro che un cavallo di Troia per affermare il formato BD, hanno investito somme pazzesche, raccolto poco in ambito videogame, ma alla fine hanno raggiunto il loro obiettivo principale. Avete una pallida idea di quanto percepisca ora la Sony in royalties dai BD?
 
ma sono l'unico che si preoccupa ?
in pratica con questa dichiarazione hanno già detto che la ps4 avrà un hardware molto meno performante di quanto abbia avuto la ps3 all'inizio.
tolgono quasi sicuro anche il CELL, processore fantastico che ha messo anche una pezza alla mancanza di una scheda video degna.
somma, mi sa che si preannuncia un disastro: di sto passo fanno la fine di nintendo con il wii, che a loro ha portato molti soldini, ma che a tutti gli acquirenti NON casual gamer ha causato una gran nevrosi ....

io incomincio a mettere da parte soldi, e appena il momento è propizio mi faccio un pc da gioco.
 
si,peccato che è una console per VIDEOGIOCARE e non per vedere i BD :D avrebbe dovuto rivoluzionare in quel senso!
Diciamo però che ora finalmente si sta mostrando superiore alla concorrenza come hardware (son passati anni però....)
 
La PS3 è stata decisamente rivoluzionaria!!! Ha introdotto caratteristiche che non esistevano prima di allora e soprattutto ha evidenziato un modo di proporre un prodotto in modo serio, rendendolo aggiornabile e quindi sempre attuale!!! Magari facessero così tutte le aziende anche le più blasonate, che ci propongono apparecchi costosissimi, che diventano obsoleti dopo pochi mesi!!!
BRAVA SONY!!!
 
@dogma

don't worry...
non presenteranno una PS4 meno performante dell'attuale, semplicemente si sbatteranno un po' di meno nello sviluppare e guarderanno un po' di più cosa offrirà il mercato della componentistica quando sarà necessario...
 
Raramente ho visto su questo sito una discussione tanto piena di inesattezze.
Prima sul porno, che come altri hanno fatto notare (per fortuna) aveva scelto il formato concorrente.
Già questo dovrebbe far rilettere: se quel settore è stato determinante nel passato adesso non più: le cose sono davvero cambiate!
Ha proposto-imposto il BR quando ancora un lettore HD-DVD era un sogno di pochi early adopter, quindi davvero rivoluzionario. Un lettore che ancora oggi è di buon livello.
Il CELL è stato un processore veramente innovativo, IMHO nei microprocessori/ucontrollori ancor più di quello che non è stato il BR rispetto al resto del mondo.
Multicore vero: 8 processori DSP che hanno messo a dura prova le stesse SW House (più che altro i loro programmatori ... ).
Non è stata priva di difetti, ma certamente meno affrettata della concorrente 360, che è uscita prima eppure è stata successivamente "raggiunta" dalla Sony.
Quello che mi pare di capire è che la prossima console non vedrà un tale spiegamento di forze, quindi mi aspetto un processore ed un sistema non così all'avanguardia, per ridurre i costi di sviluppo (ed i rischi!). In pratica un nuovo micro ma non più una rivoluzione come è stato il CELL (ricordatevi di come centri di calcolo hanno usato reti di PS3 per il calcolo!).
Senz'altro il supporto ottico non sarà da meno, per ora ci basta ancora un BR (magari il nuovo formato più capiente e multistrato? Fra due anni sarà il nuovo standard!) da 100+ GB, una uscita 3d su HDMI 1.4 etc.
Ho paura che non sarà possibile l'emulazione del CELL così i "vecchi" titoli non andranno, ma qui vedremo cosa si inventeranno, mi sembra davvero molto strano!
In un momento in cui i processori stanno vivendo una piccola rivoluzione (Intel che spinge contro gli ARM, la nuova teconogia 3D, AMD che deve recuperare il gap ...) già la nuoa PSP2 rischia di uscire già vecchia, nonostante l'annuncio delle caratteristiche mi aveva fatto gridare al miracolo. E' un momento frenetico, dove l'obsolescenza accelera mentre la crisi incombe.
Spero di conoscere quanto prima le specifiche della nuova PS4. Ma non credo che Sony possa dormire sonni tranqulli: cercherà di farla uscire non come questa ultima un anno dopo la concorrenza!

P.S.: Non ho nessuna console e nessun gioco. Neppure il campo minato e non sono un fanboy di nessuno. Anzi Sony non mi è piaciuta per come si è comportata con Geohot e il furto di dati in rete. Non ho neppure un prodotto Sony!
 
@ luciano merighi

credo di essermi espresso male.
intendevo dire cio che dopo ha scritto pure tu: per la ps3 si sbatteranno meno.
ma se si sbattono meno che vuol dire ? vuol dire che useranno un hardware peggiore, risptto a quanto hanno fatto con la ps3.
cioè per capirci bene sta volta, la ps4 sarà sicuramente meglio della ps3, altrimenti cosa la producono a fare ? però sarà meno innovativa rispetto alla ps3.
e visto che i programmatori si lamentano già adex che le console sono già troppo indietro rispetto ai pc, quando il divario aumenterà, ho paura che assisteremo a ciò che è già avvenuto per il wii: console meno potente delle altre -> quasi solo titoli casual gamer.

tu sinceramente non so a quale schiera appartieni, ma per gli hardcore gamer ciò vorebbe dire che o ti fai il pc per giocare, oppure fai prima a smettere...
 
Le uniche news/dichiarazioni sono sul minor investimento di risorse, che non significa che ps4 sarà scarsa.
Di certo ps4 non sarà rivoluzionaria così come lo è stata la 3 (tra ha introdotto il cell, il bluray etc).
Magari avrà un cell con qualche core in più e maggior frequenza (un ritocco del genere costerebbe molto meno a sony piuttosto che riprogettare un nuovo processore partendo da zero), oppure prenderanno un'altra cpu da ibm/intel/amd...ma questo non significa che la console sarà poco potente, potrebbero pure metterci un 8 core intel da server e 2 6990 in crossfire :asd:
 
inoltre, il ricorrere a qualche componente di terze parti, potrebbe anche ridurre i tempi d'uscita e avere meno obsolescenza pregressa.
Non è detto quindi che il non avere un'architettura troppo raffinata, sia per forza uno svantaggio...

@Dogma: nè casual nè hardcore, possibile? :D
 
@ grnq: se mettono quello che proponi, con il listino attuale ci spennano almeno 1000 euro LOL

no, il ragionamento tuo in teoria funziona ma in pratica non, e ti spiego xkè:
chi compra console vuole spendere meno di quanto farebbe con un pc (anche se poi spendi il doppio almeno per i giochi), quindi se sony mette roba presa da altri produttori o la mette di bassa qualità (vedi la GPU della ps3) oppure fa salire molto il prezzo.
con la ps3 è riuscita a tenere un buobn prezzo (xkè al contrario dei beoti che sotengono che sia cara, io credo che portarsi a casa un lettore bd con un processore che può fare un upscaling quasi a livello dei processori video dedicati, oltre ad un'ottima macchina per giocare, sia un'ottima cosa) proprio xkè ha investito molto di suo.
ma visto che adex non intende più falro, le cose sono due:

1)ci rifilano il degno erede del wii
2)ci danno una console che costa quanto un buon pc gaming
 
Top