• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Universal distribuisce BD Paramount

Speriamo che non trattino i titoli di catalogo con i soliti filtri che purtroppo Universal ha utilizzato per altri titoli...
 
E che mettano audio localizzato losless che sarebbe ora...:rolleyes:
Mi chiedo perchè continuino a produrre DVD...:boh:
 
Per me non e' una buona notizia.
La stragrande maggioranza dei titoli di catalogo Universal e' infestata dai filtri.Poi non ho capito se essendo solo distributore trovera' riversamenti gia' fatti.
 
condivido in toto i timori di GIANGI67.
L'unica cosa positiva è l'utilizzo,talvolta, di traccia ita lossless ma lo scempio del video è veramente insostenibile.
 
I master ovviamente sono Paramount. Universal è solo il distributore. Comunque nemmeno Paramount scherzava col DNR nei titoli di catalogo :rolleyes:
 
Si' Lucio,ma in questo caso loro distribuiscono,non mettono le mani sul master,da quel che dice Vincent.
Comunque non rovinano proprio tutti i titoli pre-DI:ad esempio Daylight si salva.
 
Segnalo un piccolo refuso: "Blues Broghers 2000" (maledetto copia & incolla... ;) )

Condivido i timori già espressi, ma mi pareva di ricordare come per lo meno per Apocalipse Now avessero fatto un ottimo lavoro (mi riferisco ovviamente alla versione già uscita negli USA).

Al netto della questione Storaro / Aspect Ratio originale of course... ;)

Speriamo in un'edizione coi superfiocchi per Blues Brothers!

Ciao!
Marco
 
Certo è strano che una Casa del calibro di Paramount, con il parco titoli che si ritrova (e nella maggior parte ha prodotto)abbia deciso di affidarne la distribuzione ad un'altra major; non vorrei che fosse il segnale di una crisi più radicata e non diventi un caso come MGM.
Certo, il mercato italiano non è quello statunitense, inglese o tedesco, però questa mossa mi dà da pensare...
Guardando il fatto dal punto di vista della Universal invece mi sembra una gran bella mossa, e presentarsi con un titolone del calibro di Apocalypse now e perdipiù in triplo blu-ray mi pare un ottimo biglietto da visita.
Speriamo che il prossimo jolly che cali sia Indiana Jones...
 
nano70 ha detto:
E che mettano audio localizzato lossless che sarebbe ora...:rolleyes:
Mi chiedo perchè continuino a produrre DVD...:boh:

Infatti la Universal usa il lossless per tradizione :rolleyes: :rolleyes:

Forse producono DVD perché 8 persone su 10 non sanno nemmeno cos'è un Blu-ray?:rolleyes: :rolleyes:

Se non sbaglio nel 2000 la Sony distribuiva i DVD universal qui in Italia, mi viene in mente il Gladiatore, come cambiano le cose...
 
A me risulta che le traccie ita localizzate sia di Universal che Paramount siano lossy DD o DTS normale, tra l'altro non full rate e non loseless, o mi sono perso qualcosa? I due Iron Man sono in semplice DD (tra l'altro pessimi ma va beh...) e sono Paramount. Wolfman, Robin Hood e Il Gladiatore 10° anniversario, tanto per citarnne alcuni Universal, sono in DTS half rate.
Per quanto riguarda il DVD, la mia era una sorta di provocazione in quanto se vogliono diffondere il BR non dovrebbero più produrre DVD. Il discorso sarebbe poi riferito ai futuri (?) formati 4K, ma stando così le cose non so se verranno mai alla luce (ovviamente mi riferisco al settore consumer non quello pro). :)
 
Appunto ero ironico, le grandi case americane (Sony esclusa) non metteranno mai la traccia lossless italiana perché non gli interessa, costa dei soldi in più perché comporta un disco separato per 1 o 2 paesi soltanto, e se vogliamo essere onesti parlare di lossless su una traccia doppiata è quasi un controsenso in molti casi perché solo l'originale è realmente senza perdita.

Detto questo, le tracce lossy dei Blu-ray sono in molti casi eccellenti in quanto quasi trasparenti come bit-rate, non lasciatevi ingannare dall'effetto placebo di un marchio... Se c'è ottimo, se non c'é non mi strapperei i capelli...
 
Top