|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Nvidia 3DTV Play: 3D da PC al TV
-
26-10-2010, 09:30 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/5818.html
L'azienda di Santa Clara annuncia la disponibilità dell'atteso software Nvidia 3DTV Play che consente agli utenti dotati di un PC con scheda grafia Nvidia compatibile 3D Vision di fruire della visione stereoscopica anche su TV 3D
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
26-10-2010, 10:32 #2
Avendo il kit 3D Vision + Monitor 3D già da tempo posso dire che la Nvidia ha fatto un ottimo lavoro con i driver 3D... giochi storici quali Counter Strike CS ma anche titoli più recenti (a parte qualche raro gioco fatto male) vengono convertiti perfettamente nel formato 3D stereoscopico ed è tutta un'altra cosa.
Non ho (ancora) una TV 3D quindi non posso provare gli ultimi driver (che hanno reso il mio PC compatibile con 3DTV Play) ma non mancherò di farlo non appena ne comprerò una.
-
26-10-2010, 12:37 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
scusate ma io sapevo, ed ero convinto, che già si potesse usare 3d vision sulle tv panasonic .... avevo letto questo sul sito nvidia, ma ora non ritrovo la pagina...
mi sono fatto un sogno o è cambiato qualcosa ?
quindi ho bisogno per forza di questo sw per giocare su una tv 3d ?
-
26-10-2010, 13:09 #4
Il kit 3D Vision funziona solo ed esclusivamente con i monitor ed i proiettori 120Hz che hanno ottenuto la certificazione e connessi tramite cavo DVI dual-link. Ad oggi nessuna TV 3D poteva essere usata con quel kit.
Qui l'elenco dei dispositivi compatibili:
http://www.nvidia.com/object/3d-visi...uirements.html
Ora con i nuovi driver già disponibili online se già possiedi quel kit ed un scheda grafica compatibile puoi usare qualsiasi TV 3D con HDMI 1.4.
Qui l'elenco delle schede compatibili:
http://www.nvidia.com/object/3dtv-pl...uirements.html
-
26-10-2010, 13:53 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 13
quindi bisogna comprare pure quel kit... ma che ladrata!
-
26-10-2010, 13:59 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
mmm eppure io mi ricordo di aver letto mesi fa che tutte le tv panasonic erano compatibili, tant'è che stavo per comprarne una se poi non fosse sopraggiunta un'altra spesa.
booohper fortuna che non ho comprato la tv..... sai che rosicata megalattica !!!
potreste postare un link che spiega l'origine di questa pregressa incompatibilità ? ho visto che ci sono attualmente 3-4 modi diversi per gestire un flusso 3D, evidentemente nvidia ne usava uno e le tv ne usavano altri.
la domanda è, una tv 3d con questo kit driver nvidia, garantisce la stessa qualità di un monitor 3d senza questo kit ?
cosa cambia con e senza kit ?Ultima modifica di Ronzino; 26-10-2010 alle 14:10
-
26-10-2010, 14:35 #7
Originariamente scritto da tid88
-
26-10-2010, 14:41 #8
Originariamente scritto da Ronzino
Originariamente scritto da Ronzino
L'interfaccia HDMI 1.4 non è la stessa di una connessione DVI dual-link. La banda passante è più limitata pertanto in modalità 3D consente solo frame-rate fino a 24fps a risoluzione Full HD mentre un monitor 120Hz collegato via DVI dual-link può tranquillamente andare anche a 60fps con risoluzione 1920x1080p se la scheda grafica è abbastanza veloce.
-
26-10-2010, 15:11 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 13
Originariamente scritto da StarKnight
-
26-10-2010, 15:19 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
Originariamente scritto da tid88
perchè non possono essere usate ? sarvono altri occhiali per il 3dtv ?
-
26-10-2010, 15:21 #11
@tid88: Ed infatti quel kit è stato pensato per i proiettori ed i monitor 120Hz che solitamente non includono alcun paio di occhialini.
Per le TV 3D che già ne includono almeno uno puoi comprarti solo il kit 3DTV Play al costo di $39.99 USD (29 Euro) che non mi sembra poi così caro considerando il lavoro che c'è dietro per trasformare tutti i giochi presenti, passati e futuri facenti uso delle Direct X in giochi stereoscopici al contrario di PS3, Xbox360, Nintendo DS 3D e future console che invece richiedono giochi appositamente sviluppati.
@Ronzino: Gli occhialini forniti con il kit 3D Vision funzionano solo ed esclusivamente con il trasmettitore USB fornito assieme al kit. Per le TV 3D devi usare o occhiali universali (non ancora in commercio) o gli occhiali della rispettiva marca.
-
26-10-2010, 15:21 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
Originariamente scritto da StarKnight
-
26-10-2010, 15:26 #13
Ed infatti la PS3 avrà giochi con risoluzione massima 720p in 3D che via HDMI consente fino a 60fps... lo stesso dovrai fare con i giochi sul PC... dovrai impostare come risoluzione massima 1280x720 per avere un frame rate decente. Altrimenti aspetti che qualche produttore si decida a tirar fuori una TV 3D che oltre ad HDMI 1.4 supporti anche DVI dual-link 120Hz ma che io sappia ad oggi nessuno l'ha ancora fatto anche perché le TV hanno come target i film (dove 24fps bastano e avanzano) mentre i monitor hanno come target i videogiochi per videogiocatori incalliti che vogliono avere il 3D in FullHD e magari anche con 3 schermi affiancati ed ovviamente i 60fps.
-
26-10-2010, 15:34 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 510
non mi si erano mai sgonfiate le palle cosi... che amarezza.... che ciofega.... meno male che non ho comprato nulla allora....
1280x720 ??? ma che sono matti ??? ma io dico, dato che ci hanno rotto le scatole con hdmi 1.4 quando 1.3 andava benissimo ed era già 3d ready volendo, almeno potevano mettere il 1080p 3D nell' 1.4 no ???ora che faranno, hdmi 1.5 la prossima settimana ?
quindi ricapitolando, le tv 3D attuali accettano segnali 1080p o a 24hz oppure a 720p 60hz,
non esistono TV 3D che al momento possano gestire segnali 1080p 3D 120 Hz.
CHE AMAREZZAAAA
-
26-10-2010, 15:44 #15
E' esatto ma tieni sempre presente che l'interfaccia HDMI 1.4 alla fine è ancora una DVI single-link come le precedenti con l'aggiunta di qualche connettore per il supporto Ethernet e tutto il resto alla fine sono solo specifiche software (come devono essere interpretati i pacchetti di dati). Questo è il motivo per cui i vecchi cavi HDMI a meno che non siano mal schermati funzionano ancora bene. Un connettore DVI dual-link invece ha un cablaggio diverso rispetto al vecchio DVI single-link in quanto vengono utilizzati tutti i pin del connettore per un canale aggiuntivo. Lo stesso avrebbero dovuto fare con l'HDMI ma in questo caso il connettore sarebbe cambiato e così anche tutti i cavi... sarebbe stato anti-economico per chi usa TV e proiettori solo per vedere film e foto dal momento che a loro 24fps bastano ed avanzano.