• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Il quinto incomodo: Panavision 3D

non vorrei che finisse come lo "scontro" tra BR e HD-DVD, dove hanno fatto fare da cavia agli utenti per stabilire uno standard... (per non parlare del supporto HD al digitale terrestre...)

qui addirittura le tecnologie in ballo sono 5 e già oggi spacciano le TV 3D come se fossero "definitive", mentre aspetterei di vedere se e quale tecnologia si affermerà...
 
credo invece che usare noi come "cavia" sia la soluzione più democratica e veritiera. provare per credere... e quindi sciegliere.
è da delinquenti quando invece ti impongono di utilizzare una determinata tecnologia, perchè di altre ne bloccano lo sviluppo. il digitale terrestre per esempio ci è stato imposto ed è diventato monopolio di chi ben sappiamo.. trasmettono pochissimi contenuti, ha una qualità ben lontana dal sfruttare i nostri tv full-hd con annesso home theater.
se avessero i soldi per ampliare e modernizzare la banda larga ora avremmo una tv veramente innovativa, interattiva, ricca di contenuti e soprattutto sarebbero esistite proposte concorrenziali tra i vari gestori
 
il DTT potenzialmente può trasmettere segnale HD poco compresso, sta al gestore farlo (anzichè infilare 12 canali in una sola frequenza).

Tu saresti felice di acquistare un prodotto e di doverlo cambiare dopo un anno perchè "il mercato" (ma dove!?) ha deciso che un'altra tecnologia è meglio?

Un po' come BR e HD-DVD: siamo sicuri che abbia vinto "il meglio"? O solo la miglior strategia di marketing, che ha visto ony mettere il lettore nelle PS3 mentre Microsoft ha preferito metterlo come opzione segandosi le gambe?
 
Paganetor ha detto:
Un po' come BR e HD-DVD: siamo sicuri che abbia vinto "il meglio"?
Quì la cosa è un pò diversa: stiamo parlando di supporti. Il BD tecnicamente è migliore e offre maggiori possibilità. Poi tutto dipende cosa uno vuole metterci dentro.
 
Top