Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/avprof...i-3d_5195.html

    Dolby Laboratories Inc. abbassa di circa 10 dollari il prezzo dei propri occhialini attivi per cinema digitali 3D. L'obiettivo è contrastare il predomio in USA della tecnologia RealD

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    A parte la resa e i minori costi di gestione, dal punto di vista economica il Dolby3D non ha rivali.

    Con il sovrapprezzo di 2,50 euro in Italia un occhiale viene ammortizzato in 11 spettacoli, dopo di che i 2,50 euro sono tutto guadagno, eccezion fatta per lo stipendio degli addetti alla pulizia che cmq in un'ora ne puliscono 700 circa... e questo con i prezzi attuali.

    Usando i Real3D si avrà cmq un costo di circa 1 euro a spettatore, riducendo i margini di guadagno a 1,50 euro meno i costi di smaltimento.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Vero, chi ha fatto i conti tenendo a mente tutti i costi pare che il sistema Dolby sia il più remunerativo. Figuriamoci ora con gli occhiali più economici.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524

    Citazione Originariamente scritto da Neros22
    (...) Con il sovrapprezzo di 2,50 euro in Italia un occhiale viene ammortizzato in 11 spettacoli (...)
    Gli occhiali. E fino a qua siamo nell'ovvio.
    Ma và che il *sistema* Dolby (cioè, la ruota filtro e il DFC100) non sono sono mica gratis, eh. Anzi.
    E vanno messi in conto anche i costi di un proiettore che possa ospitare una lampada dall'emissione luminosa mediamente doppia rispetto a XpanD, a parità di ftL finali.
    E il consumo energetico.
    E il costo delle lampade maggiore.
    E la durata minore.
    Vedi te.

    Citazione Originariamente scritto da Neros22
    (...) Usando i Real3D si avrà cmq un costo di circa 1 euro a spettatore riducendo i margini di guadagno a 1,50 euro (...)
    No. Non posso elaborare per motivi di riservatezza, ma comunque, no.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •