• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony: stop agli OLED TV in Giappone!

Come volevasi dimostrare...
Ottima tecnologia ma troppo cara persino per il settore pro-user, figuriamoci per la grande distribuzione di massa.
Meglio concentrarsi sulla tecnologia LCD che IMHO ha ancora moltissimo da dire a costi enormemente ridotti ;)
 
Non ci sperare...loro andavano solo dietro a Sony per motivi di immagine e prestigio....soprattutto Samsung non punta assolutamente agli OLED TV (ai display per dispositivi mobili sì, invece!) ;)

Gianluca
 
:( Credevo in questa tecnologia , spero si inventino qualcos altro e non lcd rimpizzati di effeti e tecnolgie su tecnologie per rendere meglio i neri
 
peccato, é un´ottima tecnologia

la sto testando sul mio cellulare (AMOLED) da un paio di mesi e vi garantisco che é strabiliante: non solo se ne infischia di stare in pieno sole, ma ha angoli di osservazione di un plasma e contrasti che solo i kuro raggiungono. se la schermata é nera, non c´é assolutamente traccia di "tensione di mantenimento" che rende i plasma "grigi scuri", ma lo schermo nell´area nera é semplicemente spento...

peró mi chiedo: se funziona in un cellulare che comunque non costa una infinitá (i vari iphone costano molto di piú), e pare pure che non consumi tanto, perché dovrebbe essere cosí antieconomico produrre schermi grandi? mah...
 
Ormai costa così poco produrre Plasma e LCD che per una nuova tecnologia è davvero difficile riuscire ad affermarsi. A questo aggiungiamo il periodo di crisi economica che non facilita sicuramente i produttori a spingere per un cambio di tecnologia. Inoltre dobbiamo considerare che il passaggio da CRT a panello piatto è stato favorito più da una questione estetica che di vera qualità di immagine. Ormai la gente ha la propria TV piatta e purtroppo il 90% del mercato non sente per nulla l'esigenza di una tecnologia più prestante sul piano tecnico.
 
peccato, era un salto tecnologico molto atteso...

anche se ho scoperto recentemente che questa tecnologia (almeno nei cell) ha grossi problemi con il bianco, e non è un caso che zune hd e i prossimi cell windows 7 series abbiamo OS e interfaccia grafica "in negativo" rispetto al solito.

mi pare ci fossero dei problemi con il bianco assoluto in tinta unica su schermo intero o qualcosa del genere...
 
da un certo punto di vista,questo farà si che acquistare adesso un ottimo pannello lcd led o uno dei nuovi plasma in uscita, sia un investimento migliore e + "duraturo" nel tempo...di questo passo gli oled potrebbero uscire immagino fra 5 anni se nn di + ( a prezzi popolari e con pollici accettabili)..
Probabilmente i sony a led in uscita con local dimming o i nuovi plasma panasonic nn faranno sentire cosi tanto la mancanza degli oled :D
 
Non e proprio vero che costi così tanto produrre panelli OLED, almeno stando a questa news:

http://www.dday.it/redazione/925/Da-Kateeva-la-stampante-che-stampa-OLED.html

Anche il problema del decadimento della componente blu dell'RGB pare sia stato risolto. Il fatto è che devono spremere fino in fondo la tecnologia LED e Plasma per recuperare gli investimenti. Probabilmente dopo usciranno con gli OLED o magari Laser TV per farci spendere altri soldi. :(
 
Io, onestamente, non ci vedo in questa decisione tutto questo fatalismo nei confronti della tecnologia OLED. Sony ha introdotto sul mercato nel 2007 quello che io più di una volta ho definito un "esercizio di stile", ovvero un prodotto che non ha alcuna utilità pratica. A chi volete che possa interessare oggi una tv da 11 pollici? A quel prezzo poi? E' normale che, finito lo stupore iniziale, venga meno il prodotto stesso la cui unica funzione è sempre stata quella di far parlare di se, non certo vendere e garantire un margine, più o meno importante, a Sony. Molto probabilmente i vertici di Sony sapevano benissimo che ne avrebbero venduti molto pochi e che nel giro di un paio di anni avrebbero smesso di produrre un prodotto che non si vende.
 
Tutto corretto....ma c'era bisogno di fare un annuncio?
Mi pare evidente che queste dichiarazioni nascondino ben altro...ovvero che Sony per ora (o per sempre????) accantona la tecnologia OLED, preferendo puntare su tecnologie già affermate...

La verità è che Sony non ha più la leadership indiscussa di cui godeva fino a qualche anno fa...e non può più permettersi di imporre tecnologie!! (l'ha fatto con il Blu-ray, ma sta ancora leccandosi le ferite)

Gianluca
 
@Sabatino
Ok, allora era una mossa commerciale.
Avranno guadagnato abbastanza in immagine da coprire le spese?

Io dubito che fosse tutto previsto
 
quoto messaggero57 e Gian Luca Di felice.
Inoltre c'è una sovraproduzione di pannelli "tradizionali" e non credo che la spinta al 3D sia sufficiente a ravvivare il mercato mondiale.
 
In ambito aziendale è proprio l'immagine di una azienda ad essere la parte più difficile da quantificare in termini economici. Per cui, se i costi sostenuti in questo caso abbiamo prodotto un qualche vantaggio all'immagine di Sony noi comuni mortali non lo possiamo sapere. Resto convinto del fatto poi che alla Sony non siano cosi stupidi da aver potuto credere nella vendita di un quantitativo tale da garantirne un profitto.
 
Ultima modifica:
normale..
lo avevo letto iggi in borsa..
visto il mercato depresso Sony ha ritirato dalla produzione gli oled considerandoli fuori luogo.

una cosa normale e saggia direi..

tanto quasi nessuno li avrebbe realmente comprati aspettanto il calo dei prezzi che non ci sarebbe stato visto il tipo di prodotto.. sony l'ha capito e ha evitato lo spreco
 
Ti straquoto!!! Ho letto le prime recensioni dei nuovi TV 3D e mi sembra follia pura: angolo di visione limitato, obbligo di comprare almeno un 46" per vederli decentemente e occhialini che costano almeno 100 €!!! Il 3D dovevano lasciarlo per il cinema, perlomeno fino a quando non saranno più necessari gli occhialini e magari puntare sugli OLED, Laser TV o FED.
 
messaggero57 ha detto:
Ti straquoto!!! Ho letto le prime recensioni dei nuovi TV 3D e mi sembra follia pura: angolo di visione limitato

eh lo so.. ma vai te a farla capire a chi insegue il vento in ogni sua manifestazione..
 
La Sony non poteva fare altrimenti perchè il mercato non è ancora pronto per questa nuova tecnologia, la domanda oggi è rivolta agli schermi lcd e abbandonare questa tecnologia, che ancora può essere migliorata, leggasi led rgb, edge led etc. sarebbe troppo costoso.
 
Top