Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 32
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291

    Bhè... A parte il fatto che sono mie supposizioni , Come ci ha fatto notare Gianluca , queste sono considerazioni che non fanno parte dell'oggetto del thread e poi ad oggi mica si sa tanto sulla PS4 e come riporta la notizia , non è manco sicura l'adozione del Cell.
    Ultima modifica di Rosario; 24-11-2009 alle 14:54
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da ghiltanas
    si ritorna alla prima cosa che ho evidenziato io
    Visto che il tuo intervento è ora pertinente, ti rispondo: ricordi che quando si era cominciato a parlare di CELL e PS3, sembrava che Sony volesse demandare al CELL anche tutte le operazioni grafiche? comprese quelle prettamente ludiche?
    Poi si sono scontrati con enormi problemi (principalmente di programmazione) e hanno chiamato in soccorso quasi all'ultimo momento Nvidia che ha proposto la NV47 (parliamo di circa 4 anni fa....non dell'altro ieri!!!)
    Ora, è vero che le GPU si occupano sempre più anche di funzioni multimediali, ma è vero anche il contrario (vedi GPU Computing)...quindi non è detto che Sony per la prossima console abbia abbandonato l'idea di fare "tutto" con il CELL di nuova generazione....ecco quindi che un "super" processore potrebbe tornare utile....
    Stiamo parlando di "fanta-ipotesi"....ma sono plausibili o no?

    Gianluca

  3. #18
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    537
    secondo me la ps3 va ben oltre le normali esigenze....può riprodurre giochi che arrivano fino al 1080 p (peccato che non ne fanno!ma cmq quando li faranno saranno fruibili) ha una potenza di "calcolo numerico" nettamente superiore ai pc pari prezzo ;è multimediale wi-fi si può implementare un dvd recorder esterno con 70 euro ed hanno garantito la compatibilità con il futuro 3d di tutti i modelli in commercio tramite agg.software...senza parlare del lettore blu-ray.
    Insomma per avere un pc da urlo devi spendere almeno 2000 euro per il gaming il che mi porta a dire....ciccia!!
    ps3 tutta la vita!!!!!!

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da ghiltanas
    , nn ha senso imho investire in un mostro di cpu e trascurare la gpu, specie in una console.
    Non è che il cell sia stato pensato per le consoles... Tutto il mondo del calcolo scientifico ha bisogno di macinare calcoli. Potrà essere di nicchia ma si tratta di un settore strategico...

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042
    @Gian Luca Di Felice: il punto è che tipo di evoluzione sarà il cell...che intendi inoltre quando parli di super processore? architettura x86, power architecture, gpu?

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    Tutto il mondo del calcolo scientifico ha bisogno di macinare calcoli. Potrà essere di nicchia ma si tratta di un settore strategico...
    il cell in floating point impallidisce di fronte anche a gpu economiche, e infatti anche in campo scientifico vengono sempre + utilizzati cluster di schede video, ad esempio nello studio molecolare o nell'ambito della fisica

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    332
    bhe.
    ho appena finito uncharted 2 e devo dire che non ha nulla da invidiare a nessun gioco per pc uscito fino ad ora.CErto magari sarà solo in 720p.Fatto stà che il mercato giochi pc stà lentamente morendo.Vuoi per la pirateria o vuoi per le protezioni stesse che spesso creano + problemi che altro.E nonostante le console di ultima gen siano diventate molto meno intuitive delle vecchie, spesso giocare su pc è un incubo.Errori,driver da aggiornare patcha qui patcha la(ormai pure su console purtroppo).Mi ricordo quando dovevo giocare con gli amici in lan, ma non riuscivamo mai a combinare un tubo e quando riuscivamo a sistemare tutto, era ora di tornarsene a casa.
    Cod 6 non fa testo perchè è un motore grafico di 3 anni fa.E alla IW evidentemente hanno fatto un pò i furbi.Una spolveratina al gameplay e via.Per il prezzo dei giochi, qui in italia è vero, sono assurdi.Ma all'estero i giochi console costano poco + di quelli pc.io i miei soldi non li do ne a gamestop ne alla mediaworld.Poi si sa, 6 mesi e un pc è già obsoleto

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da ghiltanas
    ...che intendi inoltre quando parli di super processore
    Il mio "super" è solo un modo di dire = processore più potente di nuova generazione...che potrebbe essere questo fantomatico CELL di cui si parla nella news....ma non ne so nulla!

    Gianluca

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042
    avdarjo e pistu nn si era detto basta con gli ot?

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    358
    Se l'air force USA ha appena messo su un cluster composto da 2200 PS3 da usare per il calcolo distribuito un motivo ci sarà... in ogni caso la diatriba PC vs console andrà avanti in eterno, non c'è speranza... sono macchine costruite con filosofie completamente opposte e anche se negli ultimi anni il divario si è assottigliato (oggi con PS3 si possono fare molto cose oltre che giocare), ci sarà sempre una barriera a dividerli.
    A mio avviso l'unico grosso problema del PC è l'assottigliamento del mercato, purtroppo di videogiochi che sfruttino l'hardware come si deve ce ne sono pochissimi sotto Windows e spesso le conversioni da console sono una pena...

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da ghiltanas
    ad esempio nello studio molecolare o nell'ambito della fisica
    la macchina più potente presente attualmente al CINECA di Bologna ha 168 nodi di 32 processori IBM Power6 a 5GHz. Il CELL è figlio degli stessi studi...

    Hanno anche una macchina "minore" con array di processori intel affiancati da un numero più ridotto di moduli GPU nvidia che però non intervengono nel calcolo bruto, o meglio si affiancano agli altri in condizioni particolari, per applicazioni particolari.
    Non credo che le GPU sostituiranno mai i processori tradizionali in toto...

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042
    in toto no ovviamente, nel calcolo parallelizzato le disintegrano le cpu. Ovviamente ci dev'essere anceh il supporto lato software, il codice va interamente riscritto.
    Qui una lista delle applicazioni principali per il gpgpu:
    http://en.wikipedia.org/wiki/GPGPU

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Caldarèra ed Raggn
    Messaggi
    1.847
    Citazione Originariamente scritto da ghiltanas
    in toto no ovviamente, nel calcolo parallelizzato le disintegrano le cpu.
    non per insistere ma i Power6 di cui sopra, sono parallelizzati e esprimono la maggior potenza di calcolo attualmente disponibile. La macchina del Cineca è certamente una delle più potenti in Europa e se la cava anche in un contesto globale ( la classifica è molto fluida è c'è una certa competizione...). Utilizza CPU e non GPU. L'altra macchina, quella con gli intel, usa le GPU, quando non impegnate per applicazioni prettamente grafiche, anche in supporto agli altri processori. Questo perchè giustamente qualcuno si è detto: "ma perchè queste GPU che finita la grafica, stanno lì ad oziare, non le impegnamo anche in qualcosa di utile?". Ovviamente il tutto gestito opportunamente dal sistema operativo coinvolto.
    Del resto i miei "colleghi" di Poughkeepsie avrebbero progettato un array basato su GPU e non CPU se questo avesse fornito potenza "disintegrante"...

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2.042
    Citazione Originariamente scritto da Luciano Merighi
    non per insistere ma i Power6 di cui sopra, sono parallelizzati e esprimono la maggior potenza di calcolo attualmente disponibile...
    Del resto i miei "colleghi" di Poughkeepsie avrebbero progettato un array basato su GPU e non CPU se questo avesse fornito potenza "disintegrante"...
    nn per insistere ma una 5850 sviluppa 2,05 teraflop, un'ibm power6 22,6gflop....un rapporto di 90 a 1 in favore della gpu ati. (il cell in floating point raggiunge i 30gflop), qui puoi vedere una differenza di prestazioni nell'utilizzo di folding@home:
    http://www.hwupgrade.it/articoli/skv...razione_5.html

    In quanto a potenza bruta nn c'è storia, i tuoi colleghi avranno avuto le loro motivazioni, magari di carattere software, poi nn è detto debbano eseguire calcoli paralleli.

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Non per insistere, ma tutto questo cosa c'entra con la notizia?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •