Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/i...tube_4765.html

    I responsabili di YouTube annunciano che tra qualche giorno daranno il via alla possibilità di riprodurre filmati alla risoluzione massima 1080p, contro l'attuale limite che impone una risoluzione massima 720p

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    55
    wow! (a parte le nostre pessime connessioni...)
    notizie sull'audio?

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    358
    Considerando che stasera non riesco manco ad aprire un video in qualità HQ, figuriamoci in HD 1080p... W le connessioni italiane! Sempre più indietro!

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    36
    Bene!
    Ottimo passo in avanti...

    Ora manca una connessione decente...
    Ieri con l'ADSL Avevo difficolta' a vedere le previsioni meteo in java... Altro che filmati :-(

    Ciriciao

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237
    Ieri (non so se sia il Vs provider), c'era un problema di connessione a livello nazionale da parte di Telecom italia; su molti altri forum c'era gente che lamentava i problemi più disparati,tipo agg. FW di pochi Mb che dopo 4 ore non erano ancora terminati, io ad esempio ho visto i filmati demo a 1080p di YT senza problemi,in pochi secondi me li ha bufferizzati.......Non crediate che nel resto del mondo le connessioni siano migliori,a parte qualche sporadica eccezione siamo più o meno tutti agli stessi livelli.
    Per tutti quelli che pensano che negli U.S.A. ci siano connessioni e velocità mirabolanti, vi dico che se avessero una connessione "vagamente" paragonabile a quella di FW, farebbero i salti di gioia;senza contare i prezzi assurdi.......40$ per 1,5 Mb, da noi non si vedono prezzi e connessioni simili da almeno 3 anni.

    Ciao

    Alex
    Consolle è usato solo per definire i mobili, console (pronuncia cònsol) viene usato ovunque per definire chiaramente le macchine dedicate al gioco casalingo. Tra l'altro è sinonimo di ignoranza della materia videoludica chiamare consolle una console.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    332
    Citazione Originariamente scritto da grendizer73
    ...40$ per 1,5 Mb, da noi non si vedono prezzi e connessioni simili da almeno 3 anni.

    Ciao

    Alex
    Premetto che non è una domanda polemica ma una semplice domanda così come te la pongo...ma tu vivi li?
    Da come parli sembra di si.
    Io mi chiedo...se qui in italia, come tutti giustamente facciamo notare, si fa fatica a bufferizzare decentemente un filmato HQ che è ben lontano da un 720P figuriamoci di un 1080P...come è possibile che si dia tanta importanza al fatto che sia disponibile il citato materiale HD senza che poi gli utilizzatori finali ne possano godere appieno?
    MI sembra veramente darsi mazzate sui battenti oh no?
    P.S. sono utente Fastweb...e credimi...tutto sto splendore lo vedo da molto lontano...e so due anni.
    Samsung PS50C550 - Toshiba 32 C3030DG - Onkyo TX sr 600ES - Front Indiana Line Arbour 5.02 - Centrale Arbour Center - Sub Arbour - Posteriori Indiana Line Arbour 4.02 _ WD TV - LG 32LH2000

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Side 7
    Messaggi
    2.237
    Citazione Originariamente scritto da AlexanderIII
    Premetto che non è una domanda polemica ma una semplice domanda così come te la pongo...ma tu vivi li?
    Ho vissuto per anni a Mesa, vicino a Phoenix in Arizona (e ci vado spesso e volentieri per trovare i miei amici) e nel 97 (quando quì in italia se avevi un modem 56K sembrava che ce l'avessi più grosso di tutti ) la famiglia in cui ero ospite installò la banda larga satellitare bi-direzionale: 256 Kbps/64 Kbps e ti assicuro che passare da un modem analogico ad una simil ADSL era come comparare un DIVX a un BD.Il costo era di 39,90$/mese e 10 anni fa ci poteva anche stare.L'anno scorso sono andato e la connessione che avevano disponibile era sempre quella satellitare con quella velocità da fame (a casa loro scarico a 20, a casa mia scarico a 600);tieni conto che Mesa è una città di 1/2 milione di abitanti, non un sobborgo sperduto tra i monti.Un mio amico si è trasferito a Queen Creek (zona nuovissima della città) e ha un ADSL 1,5 Mb/256 Kb e paga 39,90$/mese;io 4 fa con Tiscali 2 Mb/512 Kb pagavo 29,90 €.
    Quindi come vedi non è tutto oro quello che luccica.Per farti un esempio, sulla West Coast la velocità media di DL è di 2,5-2,8 Mbps, mentre sulla East Coast è intorno ai 4-4,5 Mbps e questo la dice lunga sulle velocità di connessione che ci sono in quello che, a tutti gli effetti, è il paese più tecnologicamente avanzato del mondo.
    Poi il progresso non si può fermare,ben vengano i video in rete a 1080p, ti ripeto che io con FW 6Mb/1Mb ieri ho bufferizzato il video dimostrativo in pochi secondi, senza problemi scatti o freeze dell' immagine.

    Ciao

    Alex

    EDIT: visto che sei cliente FW (e lo sono anche io da 3 anni), quando mi installarono l'ADSL la prima cosa che feci fu di provare Adunanza...Trovai in rete la suite di Adobe (12Gb di immagine ISO , non 12 Mb) appena uscita e provai a scaricarla,giusto per vedere la velocità....In 10 ore avevo finito, il DL andava tra i 650 e i 700 Kbps, non ci credevo neanche io, quindi come vedi non siamo proprio il 5° mondo.
    Ultima modifica di grendizer73; 17-11-2009 alle 14:32
    Consolle è usato solo per definire i mobili, console (pronuncia cònsol) viene usato ovunque per definire chiaramente le macchine dedicate al gioco casalingo. Tra l'altro è sinonimo di ignoranza della materia videoludica chiamare consolle una console.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    354
    Io dopo un agghiacciante esperienza in vodafone ( colpa di telecom sia chiaro), sono stato "costretto" a ritornare in telecom con alice adsl 7 mega. Io non so voi, ma io, in provincia di Varese, scarico i filmati dimostrativi in 1080p da youtube a circa 800 kb/s fissi, 15 secondi e vedo quello che voglio...... non penso sia l'unico in italia capace di scaricare a queste velocità........ ripeto provincia di varese, non tokyo......

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    24

    a parte la connessione,devi avere anche un harware non troppo datato,perchè 1080p non è facile da vedere su tutti i pc...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •