• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LG NAS N2B1, HDD di rete con Blu-ray

non dico che non sia utile o interessante, ma a quel punto non vale la pena avere il lettore/masterizzatore nel'HTPC? tanto poi de devi riversare i film sul NAS puoi farlo comunque! ;)
 
a me pare un bell'oggetto: ci si mette tutto quello di multimediale che si ha in giro per casa e si accede via rete, anche un blu-ray, perchè no? bisogna vedere poi come vada, l'idea però mi sembra buona.
Gianni
 
Finalmente

Un bell'oggetto davvero!

Unico dubbio LG, il firmware sara' valido? (vedi LG station...).

Ed il mast. Blueray, potro' utilizzarlo da PC? E perche' non come lettore?

Sarebbe fantastico..!!!

Il prezzo non e' malaccio.
 
Domande da ignorante?

1) Quanti BR possono essere archiviati in 4tb?

2)Sarà possibile eventualmente collegarlo in input ad esempio ad un lettore BR (tipo OPPO BDP-83) :confused:

Grazie
 
mi piace il lettore/masterizzatore di rete, si possono finalmente togliere i lettori dai portatili e risparmiare in peso/spessore. tanto in un computer il lettore lo si usa una volta al mese, se va bene!
 
dino2008 ha detto:
non ho capito cosa compro con 299,00 €


Compri quanto specificato nell'articolo, quindi senza gli HD da 3,5" che ognuno inserira' (1 o 2) della capacita' (e del marchio) che preferisce fino ad un max di 1T ognuno.

E' anche specificato che potresti avere un numero indefinito di HD che potrai inserire di volta in volta, ma sempre uno o due alla volta.
 
Ho fatto un briciolo di esperienza con il mio nas, riportato in firma: sulla carta questi oggetti sembrano risolvere tutti i problemi mentre in realtà sono oggetti abbastanza sofisticati da usare (un po' di abilità informatica è, IMHO, necessaria).
Il continuo aggiornamento del firmware di questi giocattoli è fondamentale in quanto i codec audio e video cambiano molto velocemente ed il nas deve essere in grado di riconoscere i file multimediali per poterli poi inviare ai player. La possibilità di installare poi server DLNA di terze parti può risolvere poi qualche problema se il produttore non è sensibile a qualche bug nei firmware.
Le CPU sono molto piccole (sono delle appliance dedicate a pochi compiti essenziali, non dei PC, un Atom va di lusso, di solito ci sono CPU ancora più scarse) che fanno girare delle distribuzioni linux ridotte all'osso per girare in pochi MB quindi non pensate di usarlo al posto di un PC. E' uno storage efficiente ed efficace e serve comunque un PC per gestirlo.
Ricordate che è indispensabile un gruppo di continuità: se va via la corrente alla riaccensione starete per un bel po' di ore (si va da 8 a 24 a seconda della capacità) mentre il vostro ciccio risincronizza le unità raid.
Un bell'ups collegato anche sull'usb e se va via la corrente il nas si spegne da solo in maniera ordinata.
Questi i contro ma hanno anche parecchi vantaggi: il raid 1 vi protegge dalla rottura di uno dei dischi (ma non dalla cancellazione accidentale dell'intero archivio fotografico dei vostri figli! Per quello ci vuole la backup!). Con alcuni NAS è addirittura possibile incrementare la dimensione dei dischi sostituendo semplicemente i due dischi uno alla volta. Con i PC spenti nelle borse a fine giornata, accendo la mia ps3 e sfoglio il nas: posso guardare le foto, ascoltare la musica e vedere i video salvati nel nas, anche in alta definizione. Dal Denon ascolto la musica direttamente dal NAS,... basterebbe uno squeezebox per portarmi la mia musica in wifi in giro per tutta la casa e anche in giardino.
Fatte queste considerazioni il prodotto LG mi sembra interessante ma il mio consiglio su questi prodotti, più informatici che audio/video, è aspettare un po' e vedere come ne parla chi li ha acquistati. Un giro nella sezione support del sito del produttore può dare poi ulteriori indicazioni di serietà.
Spero di non aver fatto un OT.
 
sinceramente credo che preferirei di gran lunga realizzare un pc (a basso consumo possibilmente) da utilizzare come server. La spesa nn si dovrebbe discostare molto da quella dell'articolo
 
Non ho capito un cosa: nell'articolo si parla di dimensioni fino a 4tb toatli (2tb+2tb), nelle specifiche del pdf di 2tb totali (1tb+1tb).

Insomma: in modalità JBOD si possono installare due dischi da 2tb l'uno o no?:confused:
 
@locutus2k
Mi sa proprio di no. Il pdf parla solo di hd da 1TB e basta. Probabilmente nell'articolo si fa confusione tra dimensione degli HD e dimensione dello storage.
La modalità JBOD come il Raid 0 è molto pericolosa: una failure su un disco e hai perso la metà (JBOD) o tutto (Raid 0). Su questi dispositivi ritengo non solo indispensabile la configurazione Raid1 ma ritengo anche che debba essere la principale causa di acquisto di un prodotto di questo tipo. Quanto vale la collezione di foto/video che si andrà a salvare sullo storage. Siete disposti a perderla per un guasto elettromeccanico su un HD economico? Io no e ho optato per il Raid1.
 
@ghiltanas
Non è la stessa cosa. Sono due soluzioni alternative ma diverse che hanno, ognuna, pregi e svantaggi rispetto all'altra. Un PC è una macchina generica, puoi farci di tutto, quindi puoi utilizzarlo sia come storage, sia come player collegandolo direttamente anche all'impianto. Ti serviranno però certamente una tastiera e un mouse, e forse un monitor, a meno di usare lo schermo principale dell'impianto. Uno storage è invece un oggettino dedicato ad un compito specifico, lo colleghi alla rete e va. Lo puoi configurare direttamente con il browser della ps3 quindi in teoria non serve un altro pc se hai la ps3. Inoltre lo sbatti nel punto più inaccessibile della casa e ti dimentichi di lui (io l'ho messo sul ripiano più alto dello scaffale nel ripostiglio).
E' meglio un PC o è meglio un gadget progettato per quel compito specifico? Secondo me la seconda ma tantissimi pensano alla prima quindi de gustibus...
 
attenzione che nelle specifiche non parla di riprodurre i blu ray video, ma solo di scriverci per backup.

Se fosse così vuol dire che la licenza di riproduzione dei BluRay costa di più del lettore in se: follia del mondo dominato da copyright e brevetti.
 
Se c'è qualcuno che è in possesso di questo Nas ha mica avuto modo di provare se il lettore blu-ray è riconosciuto da AnyDVDHD?
 
Top