Ho fatto un briciolo di esperienza con il mio nas, riportato in firma: sulla carta questi oggetti sembrano risolvere tutti i problemi mentre in realtà sono oggetti abbastanza sofisticati da usare (un po' di abilità informatica è, IMHO, necessaria).
Il continuo aggiornamento del firmware di questi giocattoli è fondamentale in quanto i codec audio e video cambiano molto velocemente ed il nas deve essere in grado di riconoscere i file multimediali per poterli poi inviare ai player. La possibilità di installare poi server DLNA di terze parti può risolvere poi qualche problema se il produttore non è sensibile a qualche bug nei firmware.
Le CPU sono molto piccole (sono delle appliance dedicate a pochi compiti essenziali, non dei PC, un Atom va di lusso, di solito ci sono CPU ancora più scarse) che fanno girare delle distribuzioni linux ridotte all'osso per girare in pochi MB quindi non pensate di usarlo al posto di un PC. E' uno storage efficiente ed efficace e serve comunque un PC per gestirlo.
Ricordate che è indispensabile un gruppo di continuità: se va via la corrente alla riaccensione starete per un bel po' di ore (si va da 8 a 24 a seconda della capacità) mentre il vostro ciccio risincronizza le unità raid.
Un bell'ups collegato anche sull'usb e se va via la corrente il nas si spegne da solo in maniera ordinata.
Questi i contro ma hanno anche parecchi vantaggi: il raid 1 vi protegge dalla rottura di uno dei dischi (ma non dalla cancellazione accidentale dell'intero archivio fotografico dei vostri figli! Per quello ci vuole la backup!). Con alcuni NAS è addirittura possibile incrementare la dimensione dei dischi sostituendo semplicemente i due dischi uno alla volta. Con i PC spenti nelle borse a fine giornata, accendo la mia ps3 e sfoglio il nas: posso guardare le foto, ascoltare la musica e vedere i video salvati nel nas, anche in alta definizione. Dal Denon ascolto la musica direttamente dal NAS,... basterebbe uno squeezebox per portarmi la mia musica in wifi in giro per tutta la casa e anche in giardino.
Fatte queste considerazioni il prodotto LG mi sembra interessante ma il mio consiglio su questi prodotti, più informatici che audio/video, è aspettare un po' e vedere come ne parla chi li ha acquistati. Un giro nella sezione support del sito del produttore può dare poi ulteriori indicazioni di serietà.
Spero di non aver fatto un OT.