Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...s760_4593.html

    Sony presenta all'IFA la nuova terna di lettori Blu-ray Disc stand alone, capeggiata dal nuovo modello BDP-S760 dotato di connnessione WiFi, certificazione DLNA ed alcuni elementi della serie ES

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    padova
    Messaggi
    119

    e i SACD ?

    Leggera' i SACD ? sono uno degli ultimi che apprezza questa tecnologia...lo so. Grazie

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    421
    Posso fare una domanda super ignorante? Ma per quale dannatissimo motivo le uscite analogiche da un lettore BD (come vediamo in foto) dovrebbero preferirsi ad un audio gestito totalmente da un amplificatore che riceve il segnale in digitale compresso? Non dovrebbero esserci più disturbi nel lavorare in analogico?

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Credo che per poterli giudicare meglio sia necessario conoscere i prezzi di listino per determinare in quali fasce di mercato si pongono e con quali apparecchi sia giusto paragonarli.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da redhead
    Leggera' i SACD ? sono uno degli ultimi che apprezza questa tecnologia...lo so.
    Vedendo il frontale e mancando il logo direi proprio di no.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Vince 15
    Ma per quale dannatissimo motivo le uscite analogiche da un lettore BD (come vediamo in foto) dovrebbero preferirsi ad un audio gestito totalmente da un amplificatore che riceve il segnale in digitale compresso? Non dovrebbero esserci più disturbi nel lavorare in analogico?
    Prima o poi il segnale andrà convertito in analogico per cui, se il lettore ha dei DAC di qualità migliore di quelli dell'ampli, può essere meglio usare le uscite analogiche.

    Questo in teoria. In pratica ci sono altri problematiche, ad esempio se sia possibile attivare o meno l'eq ambientale se entri nell'ampli in analogico (e se lo è, in genere lo è attraverso una ulteriore digitalizzazione, negando quindi l'eventuale vantaggio del DAC del lettore), come il lettore gestisce livelli, ritardi e bass-management, etc.

    Quindi, direi che dipende molto da che lettore e che ampli si usano, ma comunque è un bene avere la flessibilità di poter scegliere.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.959
    @ Vince 15

    Perché magari c'è chi ha sinto privi di HDMI IN, e quindi per non spendere ulteriori soldi per un sinto nuovo, preferisce lettori come questo (certo poi bisogna vedere come avviene la conversione D/A all'interno del lettore, ma questo è una altro disocrso)

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    194
    senza contare che c'è gente con ampli datati senza ingresso hdmi...

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Come nel mio caso... e non vedo perché dover cambiare un buon amplificatore con ottimi ingressi analogici per uno con ingresso HDMI... meglio scegliere un player che abbia delle buone uscite analogiche per ciascun canale

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    Prima o poi il segnale andrà convertito in analogico per cui, se il lettore ha dei DAC di qualità migliore di quelli dell'ampli, può essere meglio usare le uscite analogiche.
    Dici bene, potrebbe, perche' entrando in hdmi il segnale attraversa due stadi analogici in meno ( quello in uscita dal player e quello in ingresso del pre/decoder ), che potrebbero in pratica essere ben piu' deleteri che non la differenza tra i DAC.

    Quindi comunque da valutare attentamente.

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    421
    Ah ok, è tutto come pensavo. L'ho chiesto solo perché in giro si sente parlare di queste uscite analogiche dai player come il miglior modo possibile di gestire le cose... per questo la gente spenderebbe un sacco di soldi per un buon lettore che esce in analogico. In realtà se uno ha un ampli in cui può entrare in HDMI... fine dei discorsi.

    Grazie.
    Ultima modifica di Vince 15; 03-09-2009 alle 12:04

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Vince 15
    In realtà se uno ha un ampli in cui può entrare in HDMI... fine dei discorsi.
    E' esattamente il contrario: se uno NON ha un ampli con gli ingressi HDMI, allora sì, fine dei discorsi, in quanto non ha altra scelta (se vuole sentire le codifiche HD) di collegarsi in analogico.

    Mentre chi HA un ampli con ingresso HDMI, il discorso *comincia*, perchè avrà la possibilità di scelta e, come già detto, non è assolutamente certo il risultato in un senso piuttosto che nell'altro, dipende dal lettore e dipende dall'ampli, va visto caso per caso.

    Che poi l'HDMI sia più *comoda*, è vero, ed è tutt'altro discorso...
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    421
    Ok, ma era sottinteso: se uno ha un ampli serio... fine dei discorsi. Digitale, e via!

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    57
    Per un audiofilo accanito è preferibile un buon "vecchio ampli in classe AB", e quindi va bene il lettore con decoder interno, perchè credo che la qualità degli ampli con stadio finale a componenti discreti sia superiore a quelli attuali che utilizzano (a parte Onkyo) i Powerpack in classe D. Per chi privilegia l'audio dei film (io ho impianti separati) e meglio che sia l'ampli a gestire le varie codifiche digitali. Alla fine direi che hanno tutti ragione, è questione di gusti (e necessità).

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    1.138

    blasel@: il prezzo ufficiale del BDP-S760 e' di 530€.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •