• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

HDMI 1.4 con funzionalità Ethernet?

Redazione ha detto:
..il futuro HDMI 1.4 dovrebbe essere in grado di supportare risoluzioni 4K e integrare un canale per la trasmissione dati Ethernet fino a 100Mbps...

mi sfugge qualcosa... :confused:
come farà l hdmi a trasportare anche dati all'atto pratico? sarà collegato anche a un ipotetico modem o hub/switch? ma in questo caso servirà comunque un cavo per collegarcelo, e allora dov'è la convenienza di usare un cavo hdmi anzichè uno normale da rete??

non so se sono stato chiaro su qual'è il mio dubbio perchè la cosa non mi è molto chiara...
 
La domanda è giusta: non so come potrà avvenire il collegamento diretto al web o agli hub/router (magari ci saranno degli adattori oppure i nuovi hub/router saranno dotati di uscita HDMI 1.4) però immagina quanto sarà facilitato il collegamento tra vari dispositivi per la condivisione all'interno di una rete (vedi DLNA o UPnP) dei contenuti multimediali! ;)

Insomma, per ora è ancora troppo presto per sapere esattamente come potrà funzionare ed essere integrato il tutto!

Gianluca
 
Immagino la seconda che hai detto, Gian Luca.
La cosa che mi perplime è che l'hdmi non ha nessun dispositivo che lo mantiene in sede, al contrario del connettore rj45.
L'idea mi pare valida, però spero che si inventino qualcosa, sopratutto perchè un cavo hdmi fornito di ferrite pesa non poco e mantenerlo in sede può generare problemi, sopratutto se questo tipo di connettore si espande nel campo reti/LAN.

Una cosa curiosa, invece, è che in una news di qualche tempo fa si parlava dell'ipotesi di usare l'interfaccia/connettore ethernet per distribuire audio/video. :)
 
cioè il concetto è che magari forse un ipotetico amplificatore potrebbe diventare anche hub per i vari dispositivi connessi tramite hdmi...
boh, aspettiamo e vediamo, magari ci sfugge qualche geniale utilizzo :)
 
Infatti, secondo me l'uso più intelligente sarebbe avere un dispositivo tipo mediacenter che faccia da hub ethernet e distribuisca tutti i segnali (audio, video, tcpip) attraverso un unico cavo (ma ricordo male o si parlava anche di HDMI wireless per la prossima generazione?).

Quello che mi sembra assurdo è che, nel momento in cui sviluppano questa interfaccia (A.D. 2009), la limitino ai 100Mb. Perché non farla più future-proof pensando già al gigabit, che ormai è standard di cablaggio da quasi un decennio? Capisco che i 100Mb, parlando di internet, siano già fantascienza, ma parlando di DLNA e di prospettive future, forse meglio mettere le mani avanti.

Anche se l'impressione che ho è che questi ormai abbiano idea che cablaggio, interfacce, protocolli si possano cambiare di anno in anno, buttando via tutto di volta in volta...
 
A ciascuno il suo mestiere

In tutta questa confusione di dispositivi ed applicazioni non sarebbe più logico che tornassimo al vecchio sistema (sempre valido) dove ogni prodotto fà ciò per il qualè è stato progettato ?. Sarò all'antica e non me ne vogliano gli altri lettori, ma sono contrario alle politiche "all in one". Io personalmente ho in casa una rete dati (router/pc/whireless),un impianto audio/video (ampli multicanale/tv grande schermo) e un impianto audio hi-fi.
C'è un po di robà in più ma vi garantisco che è tutta un altra cosa.
 
siamo casi da SERT

>Quello che mi sembra assurdo è che, nel momento in cui >sviluppano questa interfaccia (A.D. 2009), la limitino ai >100Mb. Perché non farla più future-proof pensando già al >gigabit ...

... e precludersi così l'1.5 entro due anni? La saga degli standard deve continuare anche se da tempo non c'è più molto da aggiungere, per darci oggi e domani una certa e rassicurante illusione di progresso.
 
siamo casi da SERT

>Quello che mi sembra assurdo è che, nel momento in cui >sviluppano questa interfaccia (A.D. 2009), la limitino ai >100Mb. Perché non farla più future-proof pensando già al >gigabit ...

... e precludersi così l'1.5 entro due anni? La saga degli standard deve continuare anche se da tempo non c'è più molto da aggiungere, per darci oggi e domani una certa e rassicurante illusione di progresso.
 
isiannu ha detto:
non sarebbe più logico che tornassimo al vecchio sistema (sempre valido) dove ogni prodotto fà ciò per il qualè è stato progettato ?. Sarò all'antica e non me ne vogliano gli altri lettori, ma sono contrario alle politiche "all in one".

La pensiamo esattamente allo stesso modo: non se ne può più di queste continue ed esagerate convergenze di prodotti diversi in "confezioni" All-in-one.

Se poi pensano che siamo qua a cambiare cavi ogni 2 anni per far piacere a loro se lo possono scordare... ho speso 250€ di cavi HDMI 1.3b ed ESIGO che durino (come standard) per almeno 10 anni.
Scart e S-Video DOCET!!
 
e precludersi così l'1.5 entro due anni?
Esatto.

Purtroppo le soluzioni durature ci sarebbero ma alle aziende non piacciono :(

Se proprio non vogliamo usare il normale cavo ethernet cat6, non sarebbe utilizzabile un altrettanto comune cavo in fibra ottica come quelli usati per le reti ethernet che costano pochi euro al metro e consentono elevate velocità di trasmissione, elevata affidabilità e ampio margine di miglioramento futuro senza cambiare cavo?

Ciao.
 
M@tteo79 ha detto:
ho speso 250€ di cavi HDMI 1.3b ed ESIGO che durino (come standard) per almeno 10 anni

Povero illuso....:D.....senza offesa ovviamente!!!....sono solo sarcastico e realista...e idealmente ti do pienamente ragione!!!!!!
Ma la verità è che molto probabilmente se vorrai mantenere i tuoi attuali cavi per 10 anni, non dovrai neanche cambiare il tuo impianto audio-video...così vanno le cose....

Gianluca
 
Top