• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

E-Ball PC con doppio "pico" proiettore

Da quanto vi risulta, esiste almeno un prototipo funzionante o è solo un mero esercizio di stile ?

Sorge pure in me la forte curiosità di conoscere il possibile sistema per la lettura della tastiera.

Tra l'altro, poichè in ogni caso la tastiera viene poiettata da posizione superiore al piano in cui si forma l'immagine, le mani farebbero comunque sempre un'ombra sull'immagine stessa, cosa che non avverrebbe se si trattasse di retroproiezione, però non possibile in questo caso.

Se non ci fosse il problema dell'ombra suddetta si potrebbe ipotizzare un sistema che legge la variazione di luminosità di ritorno dal tasto "premuto", oscurato dal dito.

Ciao
 
sistemi "simili" sono basati su degli illuminatori a raggi infrarossi.

Quando qualcosa (una mano, un dito, o qualunque oggetto) entra nella zona illuminata, crea una certa "interferenza" che viene rilevata da dei sensori posti in modo da creare un capo in 3D e quindi rielaborata come "azione" da compiere da parte di un trasduttore.

In questo caso non sarebbe impossibile tenere conto della parallasse fra il piano della tastiera e l'illuminatore, così come calcolare le eventuali "distorsoni ottiche" dovute all'angolo creato fra il sistema mano/dito e la zona illuminata.

Potrebbe funzionare così


mandi !


Alberto :cool:
 
Per quanto riguarda il sistema tastiera, qualcosa di simile almeno nel funzionamento dovrebbe già esistere.

Si tratta di una piccolo dispositivo che proietta una tastiera di colore rosso sul piano d'appoggio che poi viene usata come una tradizionale.
E' utilizzata soprattutto in campo mobile, infatti dovrebbe poi comunicare in bluetooth.

Non ricordo ne marca ne nome ma circola da almeno un paio d'anni.
 
Top