Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/3634.html

    Microsoft in collaborazione con l'Univ. di Washington, annuncia una nuova tecnologia per display ad elevato contrasto, elevata velocità di risposta, elevata efficienza e costo ridotto

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    55
    Si ma la distanza fra i pixel non risulta aumentata creando l'effetto zanzariera?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.962
    Non è detto: basterebbe utilizzare un array di microlenti per evitare questo problema. Inoltre le proporzioni del "buco" rispetto al pixel non sono quelle corrette. Il disegno è volutamente esagerato per poter spiegare meglio il funzionamento della tecnologia.

    In ogni modo, al di là della cronaca - molto interessante - anch'io ho qualche perplessità. La prima riguarda proprio il rapporto di contrasto. Il prototipo ha in CR di 20:1 che è pienamente sufficiente per un certo tipo di applicazioni. Detto questo, immagino che il livello del nero sia un po' troppo elevato, in assoluto.

    Leggendo il testo nella pagina che ho linkato alla fine dell'articolo è possibile reperire altri elementi interessanti, come le dimensioni della struttura etc.

    Emidio Frattaroli
    www.avmagazine.it

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587
    [EDIT] Scusate, mentre scrivevo era già stata posta la domanda e già stata fornita la risposta... Sorry!!!

    Domanda da ignorantissimo: può essere che questa tecnologia "soffra" di un gap "intra-pixel" maggiore dei classici LCD? (dubbio che mi viene "leggendo" lo schema pubblicato).

    Ciao!
    Marco

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    16

    dubito

    il fatto che ci sia microsoft mi fa dubitare parecchio sulla bontà della soluzione, sicuramente dopo un po' questi pixel finiranno di funzionare e mi sarà chiesto di pagare un canone annuo per rimetterli in pista ...

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354

    Chissà che aberrazioni cromatiche :-)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •