Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/3634.html

    Microsoft in collaborazione con l'Univ. di Washington, annuncia una nuova tecnologia per display ad elevato contrasto, elevata velocità di risposta, elevata efficienza e costo ridotto

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    55
    Si ma la distanza fra i pixel non risulta aumentata creando l'effetto zanzariera?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.949
    Non è detto: basterebbe utilizzare un array di microlenti per evitare questo problema. Inoltre le proporzioni del "buco" rispetto al pixel non sono quelle corrette. Il disegno è volutamente esagerato per poter spiegare meglio il funzionamento della tecnologia.

    In ogni modo, al di là della cronaca - molto interessante - anch'io ho qualche perplessità. La prima riguarda proprio il rapporto di contrasto. Il prototipo ha in CR di 20:1 che è pienamente sufficiente per un certo tipo di applicazioni. Detto questo, immagino che il livello del nero sia un po' troppo elevato, in assoluto.

    Leggendo il testo nella pagina che ho linkato alla fine dell'articolo è possibile reperire altri elementi interessanti, come le dimensioni della struttura etc.

    Emidio Frattaroli
    www.avmagazine.it

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587
    [EDIT] Scusate, mentre scrivevo era già stata posta la domanda e già stata fornita la risposta... Sorry!!!

    Domanda da ignorantissimo: può essere che questa tecnologia "soffra" di un gap "intra-pixel" maggiore dei classici LCD? (dubbio che mi viene "leggendo" lo schema pubblicato).

    Ciao!
    Marco

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    16

    dubito

    il fatto che ci sia microsoft mi fa dubitare parecchio sulla bontà della soluzione, sicuramente dopo un po' questi pixel finiranno di funzionare e mi sarà chiesto di pagare un canone annuo per rimetterli in pista ...

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354

    Chissà che aberrazioni cromatiche :-)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •