• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

DVB-T HD Hantartex Aries 1000H

Finalmente qualcosa inizia a muoversi...
Per un vero passaggio all'alta definizione il mercato nostrano richiederà sempre più decoder come questo che uniscano al supporto HD anche il supporto MHP ed alla Pay TV (nessuno vorrebbe avere due decoder DTT in salotto).

E' il primo passo :)
 
Quel decoder è praticamente ELSAGDATAMAT ARIES 1000H del gruppo Finmeccanica ,messo in vendita sotto marchio Hantarex.

Tra l'altro è stato messo in vendita con due versioni differenti la 1.0.08 e la 1.0.09

Nessuna delle due versioni è stata certificata da Mediaset e LA 7 ,e quindi ha qualche problemino con la PPV.

In ogni caso martedi ho comunicato che dal 18 Giugno è disponibile OTA sul Mux Mediaset 1 dalle 02:00 alle 13:00 una nuova versione sw.


Versione sw 1.0.10

Questa versione ha ricevuto le certificazione da parte di Mediaset e LA 7 per la PPV ;)

Risolve anche alcuni bug

Un consiglio assicuratevi che abbia spazio per il raffreddamento ;)
 
E le emittenti cosa faranno?

Ci pensate cosa potrebbe succedere se Rai & Co. adottassero la tecnolgia DVB-T2, non ancora ratificato come standard, per trasmettere in HD? Tutti questi decoders sarebbero puramente inutilizzabili. Questa ipotesi non è poi così vaga perchè nei vari convegni fatti su DTT ed HD (Vedi i vari meeting al Sat Expo), la Rai si è pronunciata favorevolmente a riguardo. E' chiaro che questo panorama si profilerà soltanto nelle regioni che diverranno all digital. Infatti per trasmettere in DVB-T2 è necessario un multiplex dedicato, non è possibile trasmettere canali DVB-T e DVB-T2 sullo stesso MUX. I decoders DVB-T2, che dovrebbero uscire nel 2009, sono compatibili con segnali DVB-T, ma non viceversa. Quindi ci vedremo a Filippi!!! Per info andate a questo link: http://www.dvb.org/technology/dvbt2/
Ciao!!!
 
maranello ha detto:
Ci pensate cosa potrebbe succedere se Rai & Co. adottassero la tecnolgia DVB-T2, non ancora ratificato come standard, per trasmettere in HD? Tutti questi decoders sarebbero puramente inutilizzabili....
Sono d'accordo con te, maranello. In effetti questo scenario non è poi così lontano, soprattutto considerando i vantaggi del nuovo sistema di trasmissione (simile per filosofia e risultati a DVB-S2), l'aumento esponenziale dei canali in pay-per-view e il possibile fallimento dell'ASO in molte regioni italiane...

C'è anche da dire che se il parco di decoder DVB-T installati nel 2009 sarà - come credo - molto elevato, è difficile che si passi immediatamente verso il DVB-T2: sarebbero danni enormi per chi fa business sul DVB-T (Pay per view in testa). E' più probabile una lenta migrazione con diminuzione dei prezzi dei decoder di nuova generazione: in pratica potrebbe succedere più o meno quello che abbiamo già visto per la ricezione satellitare.

Vorrei segnalare che la tecnologia che è dietro al DVB-T2 è al centro di alcune sperimentazioni Rai e c'è anche la possibilità che una tecnologia già sperimentata nel 99 venta integrata nel nuovo standard DVB-T2:

http://www.crit.rai.it/eng/news/IBC07/ibc2007-CD3forDVB-T2.pdf

Emidio
 
Ultima modifica:
Accordo DGTVi - HD Forum Italia, in preparazione l'HD Bookhttp://www.digital-sat.it/new.php?id=13665



Aggiornamento situazione di Giugno

Entro poche settimane HD Forum rilascerà il primo draft dell’HD.

Book DTT, il documento di specifica dei decoder e televisori integrati ad alta definizione oggetto di un accordo di cooperazione con DGTVi. Previsti subito dopo l’estate il rilascio del draft finale e la presentazione ufficiale.



In base alle specifiche che usciranno fuori si saprà meglio la situazione ;)
 
Ciao ERCOLINO. ;)

Speriamo che il Book DTT venga confezionato al più presto e che si cominci finalmente anche in Italia a dare riferimenti certi circa l'implementazione delle tecnologie di trasmissione.

Questo decoder sembra essere realmente di un'altra categoria rispetto al resto della concorrenza, ma permane sempre il dubbio di ritrovarsi ben presto fra le mani un'elettronica obsoleta.
 
L'ho comprato e mi sto godendo gli Europei in HD!La qualità d'immagine è ottima anche se ogni tanto si verificano degli scatti (non so quanto dipenda dal decoder e quanto dal canale RAI che è ancora in fase di test tuttavia...)
 
Mauro

raga secondo voi questo decoder mii trasmette l alta definizione sul mio sharp 37x20 oppure no, conviene il prezzo oppure vado tra il telesystem 7700 o l adb i can 1100th, voglio vedere le partite di mediaset premium in alta definizione
 
Come dice anche Aldo Grasso, oggi, sul Corsera, il DTT e' nato e nasce "morto" nel nostro paese orograficamente molto arduo da "coprire".

La Cam per l'HD in pay-tv prevista da Mediaset, ad oggi, non e' compatibile con la maggioranza dei decoder C.I. presenti sul mercato e quindi sarnno ben poche le persone in grado di vedere da subito gli anticipi e posticipi della serie A trasmessi in HD da mediaset sul DTT.

E' quasi certo, ormai, che al completamento della copertura DTT in Italia, ci si adegui al protocollo DVB-T2 per cui gli attuali decoder presenti sul nostro mercato diverranno presto obsoleti.

Il mio passaggio all'HD nelle trasmissioni televisive e' stato, in pratica, "indolore" per il mio portofogli, cosi come per altri milioni di abbanoati a Sky e, un eventuale modifica al sistema adoperato per le trasmissioni, non comportera' esborsi (spesso spropositati) per continuare ad usufruire del servizio.

Ho il DTT perche' nativo in un mio TV, perche' il ricevitore-decoder Fastweb in uso per la ricezione TV via ADSL e' anche dotato di DTT, ma altrimenti ne avrei fatto tranquillamente a meno.
 
quindi ora che siamo costretti a cambiare le vecchie tv per comprarci quelle col dtt integrato visto il passaggio completo al digitale terrestre saranno obsolete fra un anno o poco piu' qualora ci fosse il passaggio al dvbt-2?:eek:
dovremmo comprare altri decoder estern per vederci la tv?
ke tristezza
 
Nessuno può sapere i tempi con certezza, ma ci vorrà ben più di un anno per il passaggio al DVB-T2 (che all'inizio affiancherà soltanto le trasmissioni in DVB-T), e ancora più tempo perchè lo sostituisca in toto.
;)
 
Poiche' "hanno" deciso di fare la guerra a Sky, seconda TV in Italia per fatturato, Mediaset, come saprete, trasmettera' gli anticipi ed i posticipi di serie A in HD sul DTT da prossimo campionato.

A prescindere che nessuno dei decoder DTT abilitati alla ricezione in HD, presenti sul mercato al momento dell'annuncio ha "on board" il decriptatore idoneo, anche la CAM per i C.I., preparata frettolosamente, e' risultata incompatibile su molti apparecchi.

Comunque la copertura nazionale con il DTT e' prevista per il 2012 (se tutto va bene : ricordate l'orografia italiana...)

Ricordo ancora che nel 2012 scade il divieto alle trasmissioni "terrestri" per Sky..........

Di sicuro il protocollo DVB-T2 non sara' adottato prima del 2012 secondo semestre.
 
Top