• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LCD "Ultra HD" Samsung 82" 120Hz

Beh...se visto da 2-3 m di distanza....il problema è che costerà un botto...conviene prendere un bel proiettore full HD e ti avanzano ancora una valanga di euri!
 
oltre al fatto che quasi non siamo ancora entrati nell'era 1920/1080 che gia passiamo al 3000/2000.....boh,impossibile stare dietro all'elettronica.
 
Però così la differenza con i dvd sarebbe abissale e forse il consumatore sarebbe maggiormente invogliato (ovviamente se uscissero dischi a 4k).
 
Una cosa del tutto inutile.

1920x1080 sono più che sufficienti per una proiezione casalinga e persino cinematografica (ho visto film digitali che per inciso hanno 1920x1080 come risoluzione proiettati sul grande schermo con qualità superiore alla pellicola tradizionale).
Aumentare la risoluzione richiede anche un nuovo standard (Ultra Blu-Ray ?) per la memorizzazione dei film ben più costoso degli attuali blu-ray che ancora stentano a decollare proprio per i costi elevati.
Alla fine si ritroverebbero con un bel po' di lettori "Ultra" e TV "Ultra" in commercio che solo i miliardari si comprerebbero e nessun altro.

Iniziamo a passare al Full HD prima di pensare a standard e risoluzioni che al 99% della popolazione non interessano minimamente.
 
Concordo: davvero continuo a non vedere l'utilità di accrocchi del genere.
Tra parentesi: sarei proprio curioso di sapere quanti potrebbero mettersi in casa un 82",tipico taglio ad ingombro minimo...
Ma pensare a realizzare prodotti migliori ed utili proprio no?
Meglio lanciare l'ultra miracle super incredible hd(che su una tv non serve a nessuno,ma bisogna pur trovare un modo per rendere obsoleto quanto venduto fino ad oggi)..
 
Gia cosi' la differenza con i dvd e' molto netta secondo me non ce bisogno dell'ultra hd,bisogna invece che si decidano a far crescere l'hd in modo piu' aggressivo con tagli di prezzi e un informazione piu' corretta.Possibile che quasi nessuno rinuncia al cellulare ultratecnologico che fa tutto e poi forse si puo' telefonare,ma a nessuno o quasi interessa di vedere un bel film o uno spettacolo in modo decente.Qui ce' ancora troppa gente che dice che si vedono bene anche i film scaricati da internet e questi tirano fuori l'ultra hd .
 
Sì, basta con 'ste "maranzate", concentriamoci piuttosto sull'HD, che ancora pare una chimera... :mad:
 
Prova a scaricare da internet un film in formato .Mkv e a vederlo su un VPR di qualità e poi vedrai che anche tu farai parte della schiera di persone che dicono che "si vedono bene anche i film scaricati da internet. Non facciamo disinformazione... a meno che tu non ti riferisca ai comuni e vecchi DivX (peraltro assolutamente in disuso da parte di molti scaricatori accaniti) un qualsiasi .Mkv ha una definizione ad occhio nudo quasi tripla rispetto a quella di un comune DVD e un rumore video (a parte il film 300) inesistente.

Tornando in Topic considero questi esercizi di stile qualcosa di assolutamente inutile e trovo indegna l'ultima frase di Kim Sang-Soo (mi piacerebbe vedere la sua busta paga e paragonarla ad una retribuzione media italiana). Un buon VPR Full-HD (diciamo sui 3000€) ci permette di avere il massimo della qualità in qualsiasi postazione home-Theatre con diagonale fino a 200 pollici.

Solo che di polli da spennare nel mondo ce ne sono e loro lo sanno bene.
 
E' il progresso ed è normale che i produttori proseguano con i loro investimenti. Cosa aspettate che facciano? che chiudano il reparto R&D? Oppure che si limitino ogni 6 mesi ad aggiungere uno zero fittizio alla voce "rapporto di contrasto"?
 
Il punto è che questo è un progresso inutile,sinceramente ci vedo poche differenze rispetto all'aggiunta dello zero fittizio di cui sopra(tanto la differenza non si può vedere su schermi così "piccoli").
 
Ma se i full-HD di oggi fanno pena....

Mi viene da sorridere pensando a quanti oggi (la maggior parte per la verita') rincorrono la risoluzione e basta. Se poi il display ha colori da schifo e artefatti con la pala cosa importa?? L'importante è il 1080p che fa figo! Che poi i 1080p di definizione si perdano al primo panning a causa di
- effetto scia negli LCD
- dithering nei plasma e nei retro/DLP
nessuno ci bada...

Ma le aziende (come i politici) ci campano sulla non-furbizia della maggior parte della gente , quindi dagli di megapixel che la gente questo vuole (o meglio crede di volere)
 
Ultima modifica:
Infatti, nessuno chiede di fermare la ricerca, ma semplicemente di indirizzarla a migliorare ciò che è ancora largamente perfettibile. ;)
 
Necessario Ultra HD!!!

Grande Joseph è la stessa cosa che penso anch'io, ho fatto anche delle prove confrontando un blu-ray ed un dvd dello stesso film entrambi in Play3 con Hdmi, con televisore Sony 46 Full Hd...ed a volte fanno schifo entrambi, causa credo dell'Lcd e perchè un 2k non farebbe di certo male!!
 
Se li vedi male a 1080, pensa a come li vedresti con un 2k!
new2gunsfiringv110jq.gif
 
Li vedrei certamente molto meglio!!!
Basta pensare che se tu colleghi la Play3 ad un televisore al tubo piccolo, diciamo un 20" con un Blu-ray vedrai una qualità fantastica perchè le informazioni della fonte sono molto maggiori della destinazione, quindi per questo a mio modesto parere credo che la fonte debba essere sempre maggiore della risoluzione effettiva dello schermo, solo così potremo non vedere più quei pixel grandi e sfigurati...
 
augustido ha detto:
...ed a volte fanno schifo entrambi, causa credo dell'Lcd e perchè un 2k non farebbe di certo male!!

Non ti è venuto in mente che potrebbe dipendere da come è stato encodato il bluray???O peggio ancora da come è stata girata la pellicola originale???O ancora peggio dal tuo lettore/LCD???:D
Senza offesa ma ho visto bluray su degli LCD in azione con artefatti terrificanti....:D
 
augustido ha detto:
Li vedrei certamente molto meglio!!!

Su questo ho dei seri dubbi....cmq sono opinioni e finchè restano tali ognuno può avere le proprie...

augustido ha detto:
...se tu colleghi la Play3 ad un televisore al tubo piccolo...con un Blu-ray vedrai una qualità fantastica perchè le informazioni della fonte sono molto maggiori della destinazione

Una qualità fantastica? io credo che con un tv così non distingueresti un DVD da un BR....

augustido ha detto:
credo che la fonte debba essere sempre maggiore della risoluzione effettiva dello schermo....

Adesso stai dicendo il contrario di quello che hai detto nel post precedente...o sono io che non ho capito a cosa ti riferisci? :confused:
 
Top