Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 50
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2005
    Messaggi
    44

    Squeezebox, NAS e audiofilia


    Da quello che si può leggere nell'ottimo forum dello Squeezebox sono moltissimi i NAS su cui è possibile installare lo SlimServer: Qnap, Synology, Buffalo, Infrant e altri:
    http://forums.slimdevices.com/forumd...=18&order=desc

    Inoltre sembra essere un ottimo apparecchio apprezzato anche dagli audiofili, dato che con le uscite digitali è facilmente collegabile ad un DAC esterno.

    PS Sto pensando seriamente di trasferire su HD tutti i miei cd e utilizzare lo Squeezebox come unica sorgente per l'ascolto musicale.

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da OXO
    E' possibile confrontarlo con un iPod collegato all'ampli mediante docking station?
    Fatto! li ho messi a confronto collegandoli a due ingressi e facendo lo switch al volo, usando chiaramente gli stessi identici brani e facendoli partire insieme. Sono piuttosto simili con l'iPod leggermente preferibile per quanto riguarda le basse frequenze

    Gianluca

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    100
    Citazione Originariamente scritto da Gian Luca Di Felice
    Sono piuttosto simili con l'iPod leggermente preferibile per quanto riguarda le basse frequenze

    Gianluca
    Certo se li confronti con MP3 a 128 le differenze non saranno apprezzabili; prova a fare la stessa prova con brani codificati in FLAC (che iTunes e iPod non riescono a leggere!).
    Da possessore di Squeezebox ormai da anni (ho un V.1 e da due anni un V.3) ritengo che vada utilizzato con una connessione in digitale all'impianto HT e, pur essendo eccellenti anche le uscite analogiche, sono da preferire per il collegamento a casse amplificate p.es. in camera da letto o in cucina.
    Per quanto riguarda i NAS, sul forum Slimdevices esiste oramai una nutrita serie di tread in cui viene discusso l'utilizzo, l'utilita' e la convenienza di un NAS al posto di un PC. Premesso che possono essere utilizzati solo NAS evoluti (e per evoluto intendo NAS che possano far girare software, non il Netgear SC101T), le possibilita' per l'utilizzo dello Slimserver sono infinite: un PC dedicato (io uso un HP ePC40 comprato su eBay a 180€, silenziosissimo e piccolissimo), un PC con il nuovo Windows Home Server, un PC con Linux (un utente del forum ha realizzato un Live CD gia' pronto per l'installazione) oppure un Mac Mini con HD esterno, ecc.ecc.
    Tra poco la Slimdevices fara' uscire un fantastico telecomando wireless con schermo a colori e ruota iPod-like che potra' essere utilizzato per comandare tutti gli squeezebox presenti in casa surclassando alla fine l'unico sistema che attualmente viene riportato dagli appassionati (meno smanettoni) come antagonista allo Squeezebox: il Sonos (che pero' costa una cifra esagerata).
    Ciao, Riccardo

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Scandicci
    Messaggi
    3.720
    Ho posto la mia domanda perché sono molto soddisfatto del mio dock, che pur nella sua semplicità mi permette anche di interfacciarmi al PC e di agire a distanza grazie al telecomando e all'OSD su TV, ma mi piacerebbe fruire dei miei file MP3 collegandoli all'ampli per via digitale.

    Grazie a Gian Luca per la pronta verifica e chiaramente a RiccardoR per l'ottima testimonianza, che mi fa pensare che lo Squeezebox sia veramente un prodotto appagante...

    A questo punto credo sia necessario che mi studi un po' meglio la faccenda...
    OXO HT (in progress...) VPR:JVC DLA-RS10 Pre:ONKYO PR-SC5007 Finale:ROTEL RMB-1077 Player:OPPO BDP-83 SAT:XDome HD Centralina:MONSTER HTS2600 Diffusori KLIPSCH: RF-82 (Soundcare Superspikes),RC-62,RB-61 Sub:VELODYNE CHT-10Q TLC:LOGITECH Harmony 885
    OXO LT TV:PANASONIC TX-P46G20ES Ampli:YAMAHA RX-V1067 Players:SONY PS3, 4geek Medley 3 EVO SAT:MySkyHD Pace Centralina:MONSTER HTS1000 Diffusori DEFINITIVE TECHNOLOGY: Mythos SSA-42, ProSub 800 TLC:LOGITECH Harmony 885 MEDIASERVER:SYNOLOGY DS207+

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    158

    NAS o SLIMESERVER per SQUEEZEBOX

    Citazione Originariamente scritto da RiccardoR
    Per quanto riguarda i NAS, sul forum Slimdevices esiste oramai una nutrita serie di tread in cui viene discusso l'utilizzo, l'utilita' e la convenienza di un NAS al posto di un PC. Premesso che possono essere utilizzati solo NAS evoluti (e per evoluto intendo NAS che possano far girare software, non il Netgear SC101T), le possibilita' per l'utilizzo dello Slimserver sono infinite: un PC dedicato (io uso un HP ePC40 comprato su eBay a 180€, silenziosissimo e piccolissimo), un PC con il nuovo Windows Home Server, un PC con Linux (un utente del forum ha realizzato un Live CD gia' pronto per l'installazione) oppure un Mac Mini con HD esterno, ecc.ecc.
    Ciao Riccardo, ti ho mandato un PM a riguardo.
    Anche io ho ordinato lo SB3...mi arriverà a giorni.
    Vorrei sapere circa la parte SERVER:
    - soluzione NAS "intelligente" che fa girare il programma SLIMSERVER:
    quali sono quelli "più economici"?...ovvero sotto le 400 Euro?...ne esistono?...io ero interessato dal LINKSYS NAS200..
    Però ho letto (che come per lo "SLUG" della LINKSYS) bisogna cambiarli il FW e farlo diventare un FREENAS...e poi?...come si fa a istallare lo SLIMSERVER?....in sostanza farlo diventare un "SLIMNAS"?...
    se non c'è una guida (magari in Italiano) mi sembra tutto complicato e difficilmente fattibile.
    ANCHE SE IO LA REPUTO LA SOLUZIONE + INTERESSANTE

    - se volessi costruirmi un MINI-PC (a me piacerebbe usare un ASUS PUNDIT "BOOKSIZE" tipo il P3) al minimo (solo CPU+SCHEDA+HD) senza null'altro:
    cosa ci dovrei far girare?
    ....a me piacerebbe un SISTEMA "STAND ALONE" tipo FREENAS, ma non so come farci girare sopra lo SLIMSERVER (come ti ho scritto mi piacerebbe fare il Plug and Forget...tipo collegare il MiniPC nello sgabuzzino e "dimenticarmene"..con un sitema operativo che se va via la corrente ad esempio auto-riparte, senza bisogno di settaggi o altro..)

    ...fare un PC col WIN XP e metterci sopra il programma mi sembra una soluzione "pesante", a mio avviso...

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    618

    Squeezebox e Thermaltake Muse X-Duo-RAID - N0015LUE

    Citazione Originariamente scritto da RiccardoR
    ...Per quanto riguarda i NAS, sul forum Slimdevices esiste oramai una nutrita serie di tread in cui viene discusso l'utilizzo, l'utilita' e la convenienza di un NAS al posto di un PC.
    Dici che sia posiibile lo streaming fra i due oggetti del titolo?

    Grazie.

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.073
    Gianluca ciao.
    in riferimento al Logitech Squeezebox, ho trovato in rete lo squeezebox duet e mi sembra un prodotto interessante http://www.slimdevices.com/pi_duet.html
    credi che sarà possibile fare una prova anche dello squeezebox duet quando sarà uscito?

    credo proprio che uno dei due squeeze, collegato in digitale al pre, finirà nel mio salotto.
    ciao
    michele

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Ciao Michele,
    quando sarà disponibile in Italia credo che non ci saranno problemi per averlo in prova!

    Gianluca

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    311
    E' disponibile

    http://www.logitech.com/index.cfm/sp.../3817&cl=it,it

    io faccio la pazzia

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    311
    Mi è arrivato il ciccio duet direttamente da Parigi..
    odio il sito dei francesi ma non c'era scampo solo li era disponibile ed è andato tutto benissimo pagato con spedizione 394 eur ritirato dal punto vendita.
    Che dire? Il duet è un oggettino davvero di classe che soddisferà la mia voglia di gioco per svariato tempo e che piano piano mi risolverà i vari smenamenti di tenere ordinati tutti i cd: le funzionalità interne di ricerca sono buone (per artista, brano, genere).
    Il telecomando è di buona fattura, il suono più che buono per il mio vecchio impianto (uso le uscite analogiche) e legge di tutto:
    mp3 formati loseless e tracce non compresse.
    Non oso pensare cosa uscirà dalla comunity per l'accellerometro alla Wii del telecomando
    Peccato che ancora non esista un nutrito gruppo di possessori qui in Italia
    Ultima modifica di bonzuccio; 08-05-2008 alle 07:30

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    Scusate la mia ignoranza informatica, ma volendo utilizzare lo squeezebox solo per riprodurre i brani memorizzati nel pc posso farlo anche senza avere un collegamento internet?
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  12. #27
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    311
    Certo!
    Ma la squeezebox deve essere collegata al pc via wireless o via cavo di rete tramite un router

  13. #28
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    9.414
    non ridere..puoi essere + semplice?
    HI-FI = Ampli: Krell Kav 300i - DAC: Marantz NA11-S1 - PC: Brix i5 - Diff.: B&W 805 D2 - Cavo USB: WW Platinum Starlight - Cavi Segn.: AQ The Earth - Cavi pot.: AQ Castle Rock - Cavi alim.: WW Electra 7 - Multipresa: Furutech TP-80e - VIDEO= TV: LG Oled 65 B8 - Lettore BD: LG UBK-90 4K - Soundbar: Sony HTC-290

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Piumazzo (MO)
    Messaggi
    626
    Vuol dire che in qualche modo lo squeezebox dev'essere collegato al PC, altrimenti non può, chiaramente, leggere i dati.
    Si può collegare con o senza cavo (rispettivamente tramite un router o con collegamento wi-fi).

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    158

    CONSIDERAZIONI SULLO SQUEEZEBOX


    ..a quasi un anno dall'acquisto (SQUEEZEBOX 3 ), le mie considerazioni:

    - si è "svalutato" parecchio: a Natale 2007 l'ho pagato 300 Euro ora è a 220 Euro..inevitabile però così in fretta? (l'anno scorso ci hanno marciato?)

    - utilizzo: l'ho usato abbastanza poco. Per le radio di internet (no connessione al PC) preferivo usare il Tuner dello stereo quasi sempre.
    Per ripoduzione canzoni (usando il PC con squeezecenter) anche li molto poco... e si che ho trafficato anche (RIUSCENDOCI) a fare il WOL del PC tramite Squeezebox...ma cmq lo reputo scomodo e sprecone tenere un pc acceso..

    - lo ricoprerei? premesso che per stile è il più azzeccato (sopra ai componenti rack Technic e Denon tutti neri fa bella figura, a mio giudizio migliore del Duet) per il mio impianto....dovessi tornare indietro forse non lo ri-comprerei...
    Sono sempre dell'idea che avrei sfruttato di più SONY Gigajuke (o simili) che mi convertono pure i CD in file MP3 e sono "stand alone" ovvero non hanno bisogno di un software residente su un PC o NAS...

    Probabilemente: per valorizzare lo SQ3 dovrò comprare un QNAP (o simili), però sommando il costo di tutto (i NAS vengono un botto!) forse ero + contento a prendere un GIGAJUKE...
    Peccato che il modello per componenti rack oltre a venire un super-botto è difficile pure da trovare in Italia...e non è molto pubblicizzato dalla SONY... da quest'anno però c'è la linea compact (che però stonerebbe nella pila di componenti rack del mio impianto)...


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •