Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1

    Link all'Articolo: https://www.avmagazine.it/articoli/4K/1948/index.html

    L'analisi sulla seconda generazione del QD-OLED di Sony arriva dopo qualche peripezia e conferma una eccellente uniformità e ottime prestazioni in una delle modalità predefinite e l'eccellenza dopo una veloce calibrazione. Qualche dubbio solo sulla riproduzione dei colori sulle bassissime luci

    Click sul link per visualizzare l'articolo.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Confesso che avevo capito che uno dei punti forti dei pannelli qd oled fosse proprio la resa cromatica migliore sulle basse luci...
    Oltre ovviamente al gamut più esteso in HDR...
    Inoltre leggo con piacere che si valuta effettivamente di scendere con il gamma in alcuni casi.
    E che il 2.4 possa talvolta risultare troppo, anche confermato da strumenti.

    Sicuramente un ottimo tv, probabilmente il riferimento, ma non a distanza siderale dalla concorrenza...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2012
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.113
    Complimenti Emidio per la tanto attesa recensione, ho rilasciato un commento approfondito nella discussione ufficiale dei possessori di A95L , spero sia utile e che il tuo peso specifico possa servire a smuovere Sony sul rilascio di aggiornamenti migliorativi.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.949
    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    Confesso che avevo capito che uno dei punti forti dei pannelli qd oled fosse proprio la resa cromatica migliore sulle basse luci.......[CUT]
    Il grande vantaggio dei QD-OLED è il volume colore che è massimo. Quindi sono perfetti per riprodurre i colori super-saturi anche ai massimi livelli di luminanza.

    Gli OLED WRGB non ce la fanno: hanno il sub-pixel bianco per riprodurre il picco del bianco e anche i colori meno saturi. Quando il colore diventa super-saturo e molto luminoso (es il rosso degli "stop" di una autovettura), possono usare solo il sub-pixel rosso che non basta, quindi si fermano ad una luminanza del 50% rispetto a quella che sarebbe necessaria.

    Sulle basse luci la battaglia è diversa e dipende da troppe cose per spiegarle in un post. Ci sono varie scuole di pensiero. C'è anche da dire che a bassi livelli di luminanza (Al di sotto del singolo NIT), i nostri occhi sono poco sensibili alla saturazione, quindi certi errori sono meno evidenti.

    Per quanto riguarda il gamma, io sono un "talebano" del gamma 2,2 e posso anche testimoniare che molti studi di post produzione utilizzano questo riferimento e non il 2.4 oppure il BT.1886. Il 2.3 secondo me è un ottimo compromesso.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.949
    Citazione Originariamente scritto da Arydani Visualizza messaggio
    Complimenti Emidio per la tanto attesa recensione, ho rilasciato un commento approfondito nella discussione ufficiale dei possessori di A95L , spero sia utile e che il tuo peso specifico possa servire a smuovere Sony sul rilascio di aggiornamenti migliorativi.
    Vado subito a controllare. Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda il gamma, io sono un "talebano" del gamma 2,2 e posso anche testimoniare che molti studi di post produzione utilizzano questo riferimento e non il 2.4 oppure il BT.1886. Il 2.3 secondo me è un ottimo compromesso.
    Sono assolutamente d'accordo, e felice di sentirtelo dire.
    Francamente iniziavo a dubitare delle mie capacità visive.
    Reputo inutile avere un display con contrasto infinito se si vanno a perdere, affogandoli, i primi step di near black come su di un LCD della peggior qualità.
    A me con il BT.1886 capita di continuo, soprattutto sui vecchi film.
    Per cui ho deciso per un 2.2 o 2.3 a seconda dell'illuminazione.

    Chiudo l'OT con un appunto.
    Spinto da un tuo articolo avevo provato ad aprire un thread sugli scenari che potrebbero aprirsi in ambito HT con i nuovi display XXL e sulle abitudini/necessità di vedere un film al buio, mi sarebbe piaciuto avere un tuo parere.
    Scusate parziale OT.
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    ..per quanto riguarda il gamma, io sono un "talebano" del gamma 2,2 e posso anche testimoniare che molti studi di post produzione utilizzano questo riferimento e non il 2.4 oppure il BT.1886. Il 2.3 secondo me è un ottimo compromesso.....[CUT]
    Il gamma in encoding REC709 è 0,45.
    Per un segnale 1:1 rispetto quanto previsto dallo standard il gamma dovrebbe essere: 1/0,45=2.222222.. e i display che dovevano arrivare a 100 IRE a 100 cd/mq.
    Quello è target che abbiamo rincorso per anni e anni

    Poi è arrivato il BT.1886 e aveva un senso per simulare la resa dei CRT ... alla fine siamo arrivati al 2.4 (che è quello che risulta il BT.1886 con un display con nero assoluto).

    Immagino che tu consigli un target per i 100 IRE a 120 cd/mq proprio perché con gamma a 2.4 il grigio medio a 50 IRE ha valori simili a quelli con gamma a 2.2 e target 100 cd/mq.

    La matematica spiccia della mia deduzione:
    I valori a 50 IRE con gamma 2.4 e 120 cd/mq = 0,5^2,4*120= 22,74 cd/mq
    I valori a 50 IRE con gamma 2.2 e 100 cd/mq = 0,5^2,2*100= 21,76 cd/mq

    Quanto è più comoda e priva di interpretazioni è la curva EOTF !!
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    116
    Quell’esemplare ha il mio stesso Vertical Banding quando la luminosità è al minimo (ho il 55” pollici)… Uniformità del pannello con alte luci invece perfetta!

    https://drive.google.com/file/d/1SIKUwsADpFMkT-jJFtXqh8W1bYYYEuPR/view?usp=drivesdk
    Ultima modifica di Kaiser1985; 06-04-2024 alle 07:29

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.949
    Citazione Originariamente scritto da BARXO Visualizza messaggio
    Sono assolutamente d'accordo, e felice di sentirtelo dire.
    Francamente iniziavo a dubitare delle mie capacità visive...........[CUT]
    Prima o poi affronterò il discorso, chiamando in causa un paio di colorist di chiara fama... Che ne dici?

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.949
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    ... Quanto è più comoda e priva di interpretazioni è la curva EOTF !![CUT]
    ADOOOROOO!!!




    P.S:

    Con l'arrotondamento degli step ad 8 bit e con i limiti del 16-235, al 50% con gamma 2.2 sarebbero 21,98 NIT mentre con gamma 2.3 sarebbero 20,52 NIT (credo)
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 06-04-2024 alle 21:53

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.949
    Citazione Originariamente scritto da Kaiser1985 Visualizza messaggio
    Quell’esemplare ha il mio stesso Vertical Banding...
    Riusciresti a fare una foto senza quel riflesso? Sarebbe fantastico. Per la cronaca, le due immagini dell'uniformità nell'articolo sono rispettivamente al 50% e al 5%. La tua è al 12,5". Fai anche una foto al 5% se puoi. Denghiu!
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 06-04-2024 alle 21:36

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Prima o poi affronterò il discorso, chiamando in causa un paio di colorist di chiara fama... Che ne dici?
    Non vedo l'ora, sinceramente é un argomento che mi incuriosisce davvero molto.
    Così come l'argomento della visione HDR al buio completo...
    Ti linko la discussione se hai voglia di dare un'occhiata...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    116
    Emidio ti lascio due link uno al 5% e uno al 50% fotografie scattate con iphone 14 pro max in stanza completamente buia…

    https://drive.google.com/file/d/1GZwLFU35LjooJfHhVqiAISKNbcnw40Hh/view?usp=drivesdk

    https://drive.google.com/file/d/1PkipOdokLDB0qof7G0WJcNEWF5ioYWYI/view?usp=drivesdk

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Valdichiana (SI)
    Messaggi
    3.137
    Citazione Originariamente scritto da Kaiser1985 Visualizza messaggio
    Emidio ti lascio due link uno al 5% e uno al 50% fotografie scattate con iphone 14 pro max in stanza completamente buia…

    https://drive.google.com/file/d/1GZw...w?usp=drivesdk

    https://drive.google.com/file/d/1Pki...w?usp=drivesdk
    Oddio, il 5% non è un granché, sinceramente...
    TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2016
    Messaggi
    87

    La redazione ha avuto modo di fare ulteriori test colore, ad esempio con segnaly dolby digital? Premetto che di calibrazioni tv non ne capisco una mazza, ma le calibrazioni dolby chiaro e dolby scuro di fabbrica secondo me vanno molto bene....
    Ho impostato "esperto 1 ed esperto 2" come consigliato nel video: "esperto 1" la trovo ottima, mentre "esperto 2" fa apparire tutto un pò troppo verdino e quindi uso le impostazioni esperto 1 anche con segnali hd.....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •