Anche per quest'anno solo affinamenti e miglioramenti di una tecnologia proprietaria OLED, senza sconvolgerne la parte essenziale, il cuore, nella proposta LG.
Le recensioni confermeranno la vera entità di queste migliorie, se solo accessorie o funzionali, e metteranno in luce le soluzioni più o meno efficaci adottate per superare o contenere i limiti mostrati da questi pannelli fino a qui negli anni, in relazione alla (poca) concorrenza dei "cugini" Samsung e Sony, sempre sostanzialmente OLED, per l'offerta alto di gamma.
Quello per il quale plaudo LG, finalmente, è
la netta distinzione fra le serie commerciali, proponendo una line up chiara e definita. Esercizio che fino alla serie x3 non era alla fine così marcata e netta a ben vedere.
La
serie B4 è probabilmente quella che soddisfa il 90% delle esigenze "dell'uomo della strada", e che come costo/qualità/prestazioni
rischia finalmente di rendere obsoleta se non proprio irrazionale la scelta di un pannello concorrente basato su tecnologia LCD, con qualunque tipo di retroilluminazione. Direi ottimo e che ci è voluto un pò, ma che adesso non la si percepisce affatto più come la serie"povera" della gamma, sotto tutti i punti di vista. Vedremo a che prezzo la si troverà nei vari punti della GDS oppure on line.
La
serie G4 diventa l'
indiscussa TOP di gamma, staccandosi in maniera netta dalla C4 anche per video processing. Il vero limite di questa serie (secondo me) è sempre stato anche il suo pregio sbandierato dal marketing: l'installazione a filo muro. A meno di non poter eseguire lavori in muratura o erigere una contro parete in cartongesso, infatti, era ed è praticamente impossibile appenderla alla parete con tutti i cablaggi a scomparsa e quindi una pulizia installativa totale.
Finalmente, e ripeto, finalmente,
LG offre anche uno stand da appoggio tavolo (per il nostro mercato probabilmente after market), che sia qualcosa di
vero, dignitoso e non solo "di fortuna". In questo modo non rinnega se stessa, ma credo che possa allargare sensibilmente la base di utenza davvero interessata all'acquisto. Una condizone win win.
La
serie M4 è probabilmente la rappresentazione della volontà di distinguersi per architetti o interior designer, quelli che vorrebbero che ogni elettronica o cassa acustica potesse "fluttuare" nello spazio tridimensionale senza cablaggi di sorta (a parte quello di alimentazione elettrica che probabilmente si può occultare in qualche modo). Perdendo una porta HDMI (che potrebbe sempre tornare comoda alla fine, ma verosimilmente meno per questa utenza specifica) si ha questa possibilità a fronte di un costo sensibilmente più elevato rispetto alla serie G con un "vantaggio" in ternini di installazione che credo
interessi ad una nicchia della nicchia degl utenti "consapevoli", rispetto a chi appunto si fa arredare casa da un professionista e poco gli interessa di questi aspetti tecnologici. Per noi appassionati ed "impallinati" di tecnologia, qualcosa di verosimilmente dimenticabile.
La
serie C4 quest'anno la vedo in bilico,
una sorta di limbo, un top di gamma che non ce l'ha fatta. Avendo superato il problema dell'installazione, chi vuole il massimo si dirige verso la G4, a chi interessa "solo" vedere molto bene senza rinunciare di fatto a prestazioni importanti e senza limitazioni di connettività e processamento, guarda alla B4. Per cui prevedo street prices da subito molto molto aggressivi e fortune alterne quest'anno per quella che è ha sempre rappresentato invece il bilancio perfetto fra costo e prestazioni nella gamma LG.
In ultima analisi, mi si permetta di sottolineare che è evidente che i
l large format per LG è un terreno di battaglia commerciale sul quale non intende confrontarsi con la concorrenza cinese. Per il secondo anno di fila il taglio da 97" rimane al palo, probabimente presente in gamma proprio per non dichiarare senza mezzi termini che le proposte TCL, HiSense o quelle che vedremo da quest'anno, sono inarrivabili per costo/prestazioni/diagonale
e che "al momento" un OLED da circa 100" non conviene a nessuno, in primis a lei stessa. Personalmente lo ritengo un peccato, perché con il trend di prezzo che hanno avuto negli anni i pannelli a diagonale importante, con la volontà di spingere in un settore particolare (già non più premum in realtà, visti alcuni street price TCL, se non per la oggettiva diffioltà logistica di trasporto ed installazione) verosimilmente già da quest'anno ci si sarebbe potuti avvicinare alla soglia psicologica dei 10.000 euro per un OLED da 97" magari approfittando degli sconti e delle promozioni stagionali. Poi è vero che molto spesso gli appassionati non hanno budget e che l'effetto wow di un display da 100" o quasi è molto molto amplificato dal fatto che in alcuni casi costi meno di 3000 Euro e che quindi forse non c'è proprio mercato per questi super OLED, ma rimane per me un motivo di dispiacere constatare l'addio più o meno sbandierato a questa tipologia di TV nel rispetto della dimensione.
Di contro, il modello arrotolabile mi sembra un pò scomparso dai radar (e ricordo nelle road maps trapelate in modo più o meno ufficioso che si parlava di evoluzioni ben oltre i 100" previste nel tempo) forse per limiti tecnologici o appunto per impossibilità di fare concorrenza, e le versioni con pannello 8K più un esercizio tecnologico che qualcosa di concreto, da sempre.
Per la stagione
2024 il top di gamma LG è la G4 da 83" con stand da tavolo (per me).
Abbiamo un candidato inequivocabile per il premio di miglior TV dell'anno ?
