• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Test processore AV NuForce AVP-18

come al solito bellissima rece. avrei una richiesta, potreste recensire anche il fratellino analogico di questo pre l'mpc18? in rete non si trova nulla e sarebbe un ottimo compagno x chi ha sorgenti di pregio come il 105!
 
come al solito bellissima rece...
Grazie runner. Al momento abbiamo in cantiere qualche recensione di sintoampli, ampli stereo, qualche DAC, un paio di diffusori e alcune sorgenti come Oppo 103 e 105. Anche a me interessa molto l'MPC-18. L'ho ascoltato da AudioGraffiti lo scorso dicembre, in occasione dell'evento Sony. Era collegato proprio a valle di un Oppo 105 e ad un sistema di riferimento con finali Spectral e diffusori Magico e Avalon. Ma non avevo in programma a breve un test.

Emidio
 
ok almeno lo hai sentito! purtroppo nel profondo sud questi sono privilegi che non ci spettano!
te la senti di sbilanciarti in un giudizio anche se solo sommario?
 
nella sezione EQ del menù si può intervenire sui vari parametri anche manualmente oltre che da EQ automatica?

ad esempio utilizzo REW per misurare la risposta, definire la curva target e definire i filtri da applicare.
i valori dei filtri poi li posso inserire manualmente nel menù EQ dell'AVP18?
grazie :)
 
... Te la senti di sbilanciarti in un giudizio anche se solo sommario?
per dare un giudizio avrei bisogno di un test vero e proprio e quantomeno di una verifica con e senza Pre. Per il resto, chiama Audio Graffiti e chiedi se c'è un punto vendita non lontano dalla tua zona che ha quel prodotto in visione.

Emidio
 
sezione pre AVP-18 vs Yamaha Aventage RX-A2030

Ci sono delle differenze rispetto alla sezione pre dell'integrato yamaha che avete collegato come finale?

Vale realmente la pena separare pre e finale in questa fascia di prezzo?

Faccio la domanda perche' vorrei cambiare il mio sinto ampli perche' troppo rumoroso, ma non vorrei spendere cifre folli per un sintoampli AV che tra due o tre anni non sara' piu' in grado di gestire le nuove codifiche.

Pensavo ad una soluzione pre-finale proprio per poter concentrare la spesa principale su un finale a 3 canali per pilotare canale centrale e 2 surround

La domanda e'... vale la pena spendere 1000 euro per questo processore (+ altri 1000 per il finale a 3 canali) in modo da aggiornare il pre tra qualche anno o la differenza rispetto ad un sintoampli av da 1000 euro non e' cosi' marcata?
 
Consiglio anche questa lettura...
Interessante. Anche se - per quel poco che ho potuto capire con Google translate - non mi trovo d'accordo su alcune cose. Ad iniziare dalle misure: evidentemente la scheda audio che utilizza non digerisce bene tensioni oltre il volt.

Inoltre, sempre nelle misure, non è giusta né la risposta in frequenza, né la distorsione armonica, con le armoniche dispari a 3kHz, 5kHz e 7kHz che si vedono nelle sue FFT che sono sicuramente a carico dell'acquisizione della sua scheda audio. Quindi, non credo siano attendibili tutte le altre misure derivate come il rapporto S/N, la gamma dinamica et cetera.

Emidio
 
Ultima modifica:
Ci sono delle differenze rispetto alla sezione pre dell'integrato yamaha che avete collegato come finale? [CUT]
Si. Ne parlerò nella recensione dello Yamaha.

... Vale realmente la pena separare pre e finale in questa fascia di prezzo? [CUT]
Perché no? L'importante è il risultato. E poi con questa soluzione è possibile investire qualche soldino in più per una sezione "finale" di qualità e più potente rispetto a quelle che sono negli integrati.

Emidio
 
Bellissima recensione... sto cercando un valido pre e da tempo avevo adocchiato questo pre e ero curioso di avere almeno una buona prova e devo ringraziare la redazione per questa bella sorpresa!

Avrei solo qualche curiosità: il pannello anteriore è di alluminio satinato come tutto il resto della struttura? perché non capivo molto bene dalle foto..

Inoltre, come pre da paragonare a questa fascia di prezzo, credete che l'audiolab 8200AP sia valido come questo NuForce o superiore?
 
Interessante. Anche se - per quel poco che ho potuto capire con Google translate - non mi trovo d'accordo su alcune cose. Ad iniziare dalle misure: evidentemente la scheda audio che utilizza non digerisce bene tensioni oltre il volt.

Inoltre, sempre nelle misure, non è giusta né la risposta in frequenza, né la distorsione armonica, con le armon..........[CUT]

Vorresti dire che sono troppo ottimistiche le misure sue o troppo negative?
 
Ripropongo la mia domanda da ignorantone già fatta a maggio....
se prendo l'uscita digitale del mio lettore blu ray in beatstream e la porto a questo "processore audio", sulle uscite analogiche di quest'ultimo mi ritrovo lo stesso tipo di segnale che mi ritroverei sulle uscite analogiche del lettore blu ray ?!
In sostanza è anche un PRE e va collegato solo a dei finali di potenza ?! Perchè se collegato agli ingressi analogici del mio Marantz ad esempio questo si occuperebbe ancora della sezione PRE ... non so se son riuscito a farmi capire...
 
... il pannello anteriore è di alluminio satinato come tutto il resto della struttura? perché non capivo molto bene dalle foto...
Hai cliccato sulle foto a pagina 2, nel paragrafo dedicato alla costruzione?

http://www.avmagazine.it/articoli/diffusori/870/processore-av-nuforce-avp-18_2.html

Comunque la risposta è si.

... sono troppo ottimistiche le misure sue o troppo negative?
Alcune ottimistiche e altre pessimistiche.

Emidio
 
sulle uscite analogiche di quest'ultimo mi ritrovo lo stesso tipo di segnale che mi ritroverei sulle uscite analogiche del lettore blu ray ?!...[CUT]
Si. Con qualche differenza. Prima di tutto, di solito nei lettori Blu-ray disc non è presente un'uscita analogica a 7.1 canali (e neanche quella a 5.1). Quando è presente, solitamente la tensione d'uscita di un lettore Blu-ray disc è fissa oltre che essere modesta. Quindi non può essere collegato direttamente ad un finale ma serve come minimo un attenuatore di volume e qui evito qualsiasi ulteriore commento sulle caratteristiche di interfacciamento e compagnia.

In alcuni rari casi, come per i lettori Oppo di ultima generazione, sono presenti le uscite analogiche a 7.1 canali, c'è il controllo volume da telecomando e la tensione d'uscita è piuttosto elevata (2 volt se non erro per gli Oppo sulle uscite sbilanciate). In questo caso però, oltre alle considerazioni sulla qualità della decodifica e della pre-amplificazione sul segnale analogico, nei lettori manca quasi totalmente tutta la gestione timbrica del segnale audio (equalizzazione e auto-calibrazione).
va collegato solo a dei finali di potenza ?! ...[CUT]
Esatto. Può essere collegato direttamente ai finali di potenza.

Emidio
 
Ultima modifica:
Grazie mille... gentilissimo !
Se invece lo collegassi agli ingressi analogici del mio Marantz in firma...verrebbe fatta una doppia sezione PRE ??
E' quello che mi manca di capire....scusa ancora per la becia ignoranza in materia
 
posso fare una domanda da ignorante?
Questo oggettino, andrebbe collegato ad un sintoamplificatore con ingressi rca per poi sparare il tutto ai diffusori, mentre la parte video sarebbe tutta gestita da esso. E' corretto quello che scrivo?
Ma al sinto va collegato con i cavi rca o con hdmi?
 
questo oggetto va collegato direttamente ai FINALI, quindi amplificatori senza la sezione PRE. Via cavi rca o XLR.

Ciao Luca
 
Top