Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    216

    Nuovo ricevitore HD Lyngbox con sw linux


    Per chi non vuole o non può più aspettare il Dreambox8000s, a breve sarà disponibile il Lyngbox: un nuovo ricevitore HD annunciato da tempo con multi tuner e software linux.
    http://www.lyngbox.com/specs/

    Specifiche interessanti come Hard disk, LAN ecc. Unico neo è il software linux ma proprietario (Proprietary LyngBox software).

    Frisia

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Arluno (MI)
    Messaggi
    298
    Citazione Originariamente scritto da Frisia
    Per chi non vuole o non può più aspettare il Dreambox8000s, a breve sarà disponibile il Lyngbox: un nuovo ricevitore HD annunciato da tempo con multi tuner e software linux.
    http://www.lyngbox.com/specs/

    Specifiche interessanti come Hard disk, LAN ecc. Unico neo è il software linux ma proprietario (Proprietary LyngBox software).

    Frisia
    Una grossa lacuna per me è la mancanza di uno slot per leggere le smartcards dei regolari abbonamenti obbliagando così l'acquisto di moduli/CAM (tra l'altro da inserire nella scomoda posizione sul retro dell'apparecchio) .

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    341
    Avendo la porta USB sarà possibile esportare il file registrato in HD?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    216
    greensea

    Sono d'accordo: anche se dovesse arrivare un softcam (che per altre macchine linux con sw proprietario ci sono). Siamo lontani dalla flessibilità dei Dreambox. Unica speranza mia è che più macchine di questo tipo arrivono, più la Dream si deve dare una mossa....

    H.D. Lion
    Certamente sì, non solo tramite la porta usb ma anche attraverso il collegamente in rete:
    Connectivity
    * 100BaseT Ethernet port
    * 4 x USB 2.0 port for external devices
    o Attach a storage device and transfer files

    Frisia

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    19

    E' ben più di un anno che dovrebbe arrivare "a breve"... questo è peggio del Dreambox 8000..


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •