stefano61
New member
Sollecitato dal buon 55AMG, ho pensato di aprire questo nuovo thread affinchè i possessori del suddetto Player, da molto tempo annunciato ma da poco commercializzato, possano postare le loro prime impressioni e confronti.
Immagino non si tratti, al momento, di una compagnia molto nutrita di possessori, il Player ha un prezzo largamente distante dall'ottima PS3 e...moltissime sono le novità in uscita all'orizzonte.
Tuttavia...una piccola impressione, già anticipata in un'altro thread, dopo una decina di giorni di utilizzo posso esprimerla.
L'aspetto esteriore del player è estremamente accattivante, ed una volta acceso tre led azzurri, unitamente al display informativo digitale, danno bella mostra di se.
Il menu audio/video è sufficientemente completo e molto semplice, ancor di più semplice è la possibilità di seguire un'installazione guidata per le prime impostazioni di utilizzo, modificabili successivamente interagendo con il menu primario più completo.
Facilmente identificabile l'impostazione a 24p e la possibilità di scelta tra RGB normale, 0-255 nonchè 0-235, relativamente standard tutte le altre impostazioni, compresa quella relativa alla configurazione audio, che, se utilizzate le uscite analogiche 5.1 del Player, consente anche di configurare i propri diffusori.
Molto sintetiche, una volta avviata la riproduzione, le regolazioni video, nonostante siano comunque utilissime quella relativa al nero ed al bianco.
Queste ultime regolazioni, ripeto, indubbiamente comode e non sempre riproposte nella maggior parte dei player, le trovo maggiormente utili per quei VPR/Display che non godono di una grande profondità ed incisività del nero, fermo restando che...occorre essere disposti ad accettare un certo compromesso tra un nero più profondo ed una perdita di informazioni sulle basse luci,...sono pochi gli step di regolazione, ed ognuno di essi aggredisce l'immagine in maniera decisa.
A molti di noi capita, o sarà capitato, di collegare un player ad un VPR capace di supportare un 1080 24p, e, nel contempo, di averlo collegato anche ad un display non full HD, oppure non capace del 1080p, ...bene, in questo caso è utilissimo il tasto "dedicato" sul telecomando che consente di variare la risoluzione ad ogni sua pressione, che passa dal 480p...a salire.
Ovviamente è molto più macchinoso ottenere lo stesso risultato con la PS3, dalla quale occorre passare attraverso il proprio menu di impostazioni video.
Se mi avete perdonato questa lungaggine descrittiva, e state continuando a leggere, vorrei adesso descrivere l'aspetto più negativo sinora riscontrato, e talmente "evidente" che...nessuno lo riuscirà ad ignorare.
"Lentezza"!!! questo è il termine più signorile che sono riuscito a trovare per descrivere il tempo che deve trascorrere tra la pressione del tasto di accensione, all'effettivo utilizzo del player.
Lentezza...al punto che, se malauguratamente spegnete il Player dimenticando il disco al suo interno, beh!, prima di ottenere soddisfazione dalla riaccensione e pressione del tasto di espulsione disco...fate a tempo a scendere al bar sotto casa e bere un caffè facendo pure quattro chiacchiere con gli amici.
Lentezza, quindi, nel caricamento del player, ed altrettanta nel riconoscimento del disco, ma...le noti dolenti non si fermano qui, nel senso che il alcuni BD, "La Maledizione della Prima Luna" su tutti....forse perchè dotata di un accattivante ma più complesso menu, non c'è proprio verso di far rispondere il Player ai comandi del telecomando.
Ho impiegato quasi un quarto d'ora per accedere al menu audio e premere la lingua scelta, la risposta ad ogni pressione avviene dopo qualche secondo...e sottolineo "qualche", tempo in cui...viene spontaneo premere nuovamente il tasto od il cursore credendo di non aver premuto a sufficienza,...in realtà....si scopre di aver premuto tanto a sufficienza che...il player si ricorda di ogni singola pressione e si sposta tra un menu e l'altro come un tamburello, ed ovviamente devi ricominciare tutto da capo.
Assolutamente insufficiente questo aspetto, sintomo di un'introduzione sul mercato con un firmware non ancora sufficientemente collaudato, nonostante sia stato notevole il lasso di tempo intercorso tra l'annuncio e l'effettiva introduzione.
Spero davvero che Sony ponga rimedio a questo imbarazzante difetto, perchè il mio Toshiba X1, che si trova appena sotto il Sony S1,...sembra quasi ridacchiare di cotanta lentezza,...il chè è tutto dire!
Per quanto concerne la qualità d'immagine, od i vari raffronti che ancora non ho potuto eseguire con la PS3 in mio possesso, vorrei rimandare il mio giudizio di qualche giorno, se non per dire che, al momento, non ho riscontrato differenze degne di nota, anche se di primo acchito...ho la sensazione che il Sony S1 sia poco "neutro" nelle impostazioni di base, ovvero che necessita, anche in default, di una nuova regolazione del VPR o del Monitor, in quanto i colori sono troppo saturi e le alte luci a mio parere sono troppo sparate.
Con il film " Una Settimana da Dio", il player si è bloccato un paio di volte costringendomi a reiniziare da capo e...far scorrere veloce il punto in cui si è bloccato, ma...sinora è stato un solo caso.
Alla fin fine...è sempre più forte la mia convinzione che la vera differenza dell'HD risieda nella bontà del software e che poca incidenza abbia il player che lo riproduce, fatte salve più o meno features che l'uno può avere rispetto all'altro.
Un plauso alla Sony...vorrei farlo pubblicamente per aver richiesto, al mio rivenditore, di fornirgli il numero seriale del mio player affinchè potessero rimborsarmi la differenza relativa diminuzione del prezzo di listino avvenuta qualche giorno dopo il mio acquisto, e da me agato per l'intero.
(non ne conosco ancora l'entità ma...lo trovo comunque onesto).
Spero che altri di voi vorranno esprimere i propri pareri e...per ora vi saluto con affetto.
ciao
Stefano61
Immagino non si tratti, al momento, di una compagnia molto nutrita di possessori, il Player ha un prezzo largamente distante dall'ottima PS3 e...moltissime sono le novità in uscita all'orizzonte.
Tuttavia...una piccola impressione, già anticipata in un'altro thread, dopo una decina di giorni di utilizzo posso esprimerla.
L'aspetto esteriore del player è estremamente accattivante, ed una volta acceso tre led azzurri, unitamente al display informativo digitale, danno bella mostra di se.
Il menu audio/video è sufficientemente completo e molto semplice, ancor di più semplice è la possibilità di seguire un'installazione guidata per le prime impostazioni di utilizzo, modificabili successivamente interagendo con il menu primario più completo.
Facilmente identificabile l'impostazione a 24p e la possibilità di scelta tra RGB normale, 0-255 nonchè 0-235, relativamente standard tutte le altre impostazioni, compresa quella relativa alla configurazione audio, che, se utilizzate le uscite analogiche 5.1 del Player, consente anche di configurare i propri diffusori.
Molto sintetiche, una volta avviata la riproduzione, le regolazioni video, nonostante siano comunque utilissime quella relativa al nero ed al bianco.
Queste ultime regolazioni, ripeto, indubbiamente comode e non sempre riproposte nella maggior parte dei player, le trovo maggiormente utili per quei VPR/Display che non godono di una grande profondità ed incisività del nero, fermo restando che...occorre essere disposti ad accettare un certo compromesso tra un nero più profondo ed una perdita di informazioni sulle basse luci,...sono pochi gli step di regolazione, ed ognuno di essi aggredisce l'immagine in maniera decisa.
A molti di noi capita, o sarà capitato, di collegare un player ad un VPR capace di supportare un 1080 24p, e, nel contempo, di averlo collegato anche ad un display non full HD, oppure non capace del 1080p, ...bene, in questo caso è utilissimo il tasto "dedicato" sul telecomando che consente di variare la risoluzione ad ogni sua pressione, che passa dal 480p...a salire.
Ovviamente è molto più macchinoso ottenere lo stesso risultato con la PS3, dalla quale occorre passare attraverso il proprio menu di impostazioni video.
Se mi avete perdonato questa lungaggine descrittiva, e state continuando a leggere, vorrei adesso descrivere l'aspetto più negativo sinora riscontrato, e talmente "evidente" che...nessuno lo riuscirà ad ignorare.
"Lentezza"!!! questo è il termine più signorile che sono riuscito a trovare per descrivere il tempo che deve trascorrere tra la pressione del tasto di accensione, all'effettivo utilizzo del player.
Lentezza...al punto che, se malauguratamente spegnete il Player dimenticando il disco al suo interno, beh!, prima di ottenere soddisfazione dalla riaccensione e pressione del tasto di espulsione disco...fate a tempo a scendere al bar sotto casa e bere un caffè facendo pure quattro chiacchiere con gli amici.
Lentezza, quindi, nel caricamento del player, ed altrettanta nel riconoscimento del disco, ma...le noti dolenti non si fermano qui, nel senso che il alcuni BD, "La Maledizione della Prima Luna" su tutti....forse perchè dotata di un accattivante ma più complesso menu, non c'è proprio verso di far rispondere il Player ai comandi del telecomando.
Ho impiegato quasi un quarto d'ora per accedere al menu audio e premere la lingua scelta, la risposta ad ogni pressione avviene dopo qualche secondo...e sottolineo "qualche", tempo in cui...viene spontaneo premere nuovamente il tasto od il cursore credendo di non aver premuto a sufficienza,...in realtà....si scopre di aver premuto tanto a sufficienza che...il player si ricorda di ogni singola pressione e si sposta tra un menu e l'altro come un tamburello, ed ovviamente devi ricominciare tutto da capo.
Assolutamente insufficiente questo aspetto, sintomo di un'introduzione sul mercato con un firmware non ancora sufficientemente collaudato, nonostante sia stato notevole il lasso di tempo intercorso tra l'annuncio e l'effettiva introduzione.
Spero davvero che Sony ponga rimedio a questo imbarazzante difetto, perchè il mio Toshiba X1, che si trova appena sotto il Sony S1,...sembra quasi ridacchiare di cotanta lentezza,...il chè è tutto dire!
Per quanto concerne la qualità d'immagine, od i vari raffronti che ancora non ho potuto eseguire con la PS3 in mio possesso, vorrei rimandare il mio giudizio di qualche giorno, se non per dire che, al momento, non ho riscontrato differenze degne di nota, anche se di primo acchito...ho la sensazione che il Sony S1 sia poco "neutro" nelle impostazioni di base, ovvero che necessita, anche in default, di una nuova regolazione del VPR o del Monitor, in quanto i colori sono troppo saturi e le alte luci a mio parere sono troppo sparate.
Con il film " Una Settimana da Dio", il player si è bloccato un paio di volte costringendomi a reiniziare da capo e...far scorrere veloce il punto in cui si è bloccato, ma...sinora è stato un solo caso.
Alla fin fine...è sempre più forte la mia convinzione che la vera differenza dell'HD risieda nella bontà del software e che poca incidenza abbia il player che lo riproduce, fatte salve più o meno features che l'uno può avere rispetto all'altro.
Un plauso alla Sony...vorrei farlo pubblicamente per aver richiesto, al mio rivenditore, di fornirgli il numero seriale del mio player affinchè potessero rimborsarmi la differenza relativa diminuzione del prezzo di listino avvenuta qualche giorno dopo il mio acquisto, e da me agato per l'intero.
(non ne conosco ancora l'entità ma...lo trovo comunque onesto).
Spero che altri di voi vorranno esprimere i propri pareri e...per ora vi saluto con affetto.
ciao
Stefano61