• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Bbc in alta definizione

malawi

New member
Mi piacerebbe vedere la bbc in hd ma ho dubbi sulla possibilita' di vedere tale canale vista la posizione orbitale..Abito a 140 km a sud di Roma, e' possibile?Grazie.
 
che dire?

malawi ha detto:
Abito a 140 km a sud di Roma, e' possibile?Grazie.

Secondo me con una parabola da 120 ed un lnb da 0.1 la becchi!

Io ti posso dire che dalla liguria di ponente, con 100 cm e lnb 0.1 ho segnale ottimo, per intenderci, non la perdo neanche sotto il temporale più forte..
 
motor

malawi ha detto:
tu hai una motorizzata?

Si, ora ho una motorizzata da 1 metro.

Nel 2006 pur di vedere mondiali in HD sulla BBC ho preso una vecchia parabola arrugginita da 90 cm che avevo in un angolo in giardino, e l' ho puntata fissa sui 28 est. Con LNB da 0.6 avevo segnale discreto.
Poi ho cambiato con parabola motorizzata da 100 e nuovi lnb ed ora è un' altra cosa...
 
Non so se basti una 120...mi sa di no. La forza del segnale del satellite 28.2°E decade molto rapidamente andando verso sud in Italia, mentre nel settentrione la sua forza è discreta.
 
Misa che mi tocca rinunciare in quanto il segnale farebbe pieta' e dovrei sostenere costi non indifferenti.Vabbe' e' stato un sogno ma e' durato poco...:)
 
Se parlate della BBC che ha fatto i documentari Planet Earth su HD-DVD e la qualità è la stessa, l'impresa vale la candela!!!
 
malawi ha detto:
Misa che mi tocca rinunciare in quanto il segnale farebbe pieta' e dovrei sostenere costi non indifferenti.Vabbe' e' stato un sogno ma e' durato poco...:)

Qui hai un footprint abbastanza attendibile.

Ciao
Francis
 
klu ha detto:
Cavolo...per me è propio un sogno, neanche con una 3m la prenderei:(


ciao... forse con una 360 cm il sogno potrebbe essere realtà!!!!
io con una 300 cm sull'adriatico nisba....peccato..vero peccato:cry:
 
Immagina cosa posso prendere io dal salento...
Scusa ma la parabola da 300, a parte le dimensioni, è buona? Che motore usi...e soprattutto quanto hai speso:D ?
Mi pare che 300 cm sia la dimensione max che si può installare sul tetto, vero?
Forse rimarrà un sogno la bbc in hd:cry:
 
...tradtto per un ignorantone...:D di che satellite si tratta?
...e...soprattutto, con un dual feed (considerando che le dimensioni della mia parabola dovrebbero bastare) cosa devo cambiare o aggiungere?
 
Il footprint è abbastanza corretto ma un po' conservativo.
Io da Parma con una 120 motorizzata Stab la vedo perfettamente...
Wimbledon in qs giorni è davvero uno SPETTACOLO :D
 
per Lampadario

Il satellite è Astra 2D, che si trova a 28,2° E (assieme a Astra 2B e 2C).

Per riceverlo basta anche un mono-feed, ma bisogna ruotare l'antenna verso Est un po' oltre la solita posizione Hotbird/Astra 13°/19°, oltre all'eventuale problema, di cui si sta discutendo, di livello del segnale.

Ciao
 
elche99 ha detto:
Il footprint è abbastanza corretto ma un po' conservativo.
Io da Parma con una 120 motorizzata Stab la vedo perfettamente...

Si lo so, ma preferisco mettere un footprint appena un poco conservativo piuttosto che darne uno ottimista che magari poi fa venire voglia di spendere migliaia di euro per installare una grossa parabola, (per poi magari rimanerci male).

@Lampadario

Comunque su Eurosat di luglio hai un articolo di risposta a un lettore, (a pag 109) con un footprint abbastanza simile al mio.

la situazione ce la hai su lyngsat.

Qui il footprint, anche questo poco ottimista.

Ciao
 
Se l'antennista si decidesse a venire per rifare l'intero impianto di antenna, in cui farei confluire anche il segnale del Sat, momentaneamente smontato, potrei dirvi qualcosa, anche se in base a quei grafici con una 80 cm. a metà tra TO e MI sarei già tagliato fuori.

Ciao
 
Qui ci sono un paio di rapporti da utenti riguardo alle effettive possibilità di ricezione di questo satellite.

Il primo è limitato.

Il secondo è più esteso.

Dato che l'italia dovrebbe stare più o meno fra 36° e 47° di latitudine N e fra i 6° e i 19° di longitudine E conoscendo la propria posizione in gradi si può vedere se c'è una segnalazione vicina.

Come si vede però all'incirca da Roma in giù l'Italia ha segnalazioni tutte rosse, (negative) tranne ad esempio una segnalazione positiva con una 180.... sulla Sicilia?
 
Top