• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

collegamenti audio blu ray

lorenz

New member
Ciao a tutti.... una domanda:
Per ascoltare la colonna sonora di un disco bluray in pcm 5.1 non compresso, l'unico modo e' collegare la sorgente con le uscite analogiche separate?
Se collegata la sorgente tramite uscita coassiale digitale , l'amplificatore ht cosa fa?
Grazie per chi mi dara' delucidazioni
 
Il collegamento in analogico assicura prestazioni più qualitative rispetto al collegamento in digitale.
Ciò però non ti impedisce di collegare il blu ray all'amply in digitale.
E' chiaro che se usi la connessione 5.1 o 7.1 in via analogica potrai godere della piena qualità audio pcm non compressa !!
E' esattamento come succede con il sacd. per beneficiare dei 96 khz a 24 bit è necessario il collegamento analogico. In via digitale l'audio verrà downconvertito a 44.1 khz !!
Buon ascolto (e soprattutto visione)
 
Marco Marcelli ha detto:
Il collegamento in analogico assicura prestazioni più qualitative rispetto al collegamento in digitale.
Ciò però non ti impedisce di collegare il blu ray all'amply in digitale.
E' chiaro che se usi la connessione 5.1 o 7.1 in via analogica potrai godere della piena qualità audio pcm non compressa !!
E' esattamento come succede con il sacd. per beneficiare dei 96 khz a 24 bit è necessario il collegamento analogico. In via digitale l'audio verrà downconvertito a 44.1 khz !!
Buon ascolto (e soprattutto visione)
Mille grazie per la delucidazione.....A questo punto un'ultima domanda....tramite il collegamento digitale, il display dell'ampli, cosa visualizza?..............datao che quel segnale, non e' ne DD ne DTS?
Sto attendendo in prova il nuovo MediaCenter di Sony, e come saprai non ha uscite analogiche, ma solo HDMI, e da quello che ho capito, solo con suddetta connessione, tramite un ampli "compatibile", potrei ascoltare il flusso LPCM multicanale......:D :D
 
lorenz ha detto:
Ciao a tutti.... una domanda:
Per ascoltare la colonna sonora di un disco bluray in pcm 5.1 non compresso, l'unico modo e' collegare la sorgente con le uscite analogiche separate?
Se collegata la sorgente tramite uscita coassiale digitale , l'amplificatore ht cosa fa?
Grazie per chi mi dara' delucidazioni


Allora: per il pcm 5.1 non compresso devi collegare le uscite analogiche del lettore all'ampli. Se colleghi la coassiale o digitale avrai un flusso pcm sottocampionato a 2.0 (sulla coax e digitale NON passa il pcm 5.1).
L'unico modo per far passare in digitale il pcm 5.1 all'ampli è attraverso hdmi, qualora l'ampli avesse uin ingresso hdmi compatibile con questo flusso, ma per ora sono pochi.
Ciao,

Luigi
 
Locutus2k ha detto:
Allora: per il pcm 5.1 non compresso devi collegare le uscite analogiche del lettore all'ampli. Se colleghi la coassiale o digitale avrai un flusso pcm sottocampionato a 2.0 (sulla coax e digitale NON passa il pcm 5.1).
L'unico modo per far passare in digitale il pcm 5.1 all'ampli è attraverso hdmi, qualora l'ampli avesse uin ingresso hdmi compatibile con questo flusso, ma per ora sono pochi.
Ciao,

Luigi
Grazie anche a te, mi sei stao d'aiuto, e ora il discorso e' molto piu' chiaro.
Che dicitura deve riportare l'ingresso hdmi , per supportare tale segnale?
PS, (probabilmente lo sapete gia')....il media center di Sony, non ha uscite analogiche 5/7.1 separate.
Grazie ancora delle preziose notizie.:D
 
lorenz ha detto:
..Che dicitura deve riportare l'ingresso hdmi , per supportare tale segnale?
...


Sinceramente non lo so: credo che se l'ampli ha ingressi hdmi compatibili con audio oltre che video non ci dovrebbero essere problemi. Dicendo che sono pochi mi riferivo al fatto che ci sono pochi ampli con ingressi hdmi integrati.
Ciao,

Luigi
 
Locutus2k ha detto:
Sinceramente non lo so: credo che se l'ampli ha ingressi hdmi compatibili con audio oltre che video non ci dovrebbero essere problemi. Dicendo che sono pochi mi riferivo al fatto che ci sono pochi ampli con ingressi hdmi integrati.
Ciao,

Luigi
Ho un ampli Onkyo tx803, e a suo tempo lo avevo collegato in hdmi con Sky hd.......risultato audio 2.0......credo di mezzo ci sia anche ubn problema di "firmware" dell' hdmi. comunque in questi giorni riprovero' il collegamento con il mediacenter di Sony, staremo a vedere.......e ad ascoltare.......:p :p
 
lorenz ha detto:
Ho un ampli Onkyo tx803, e a suo tempo lo avevo collegato in hdmi con Sky hd.......risultato audio 2.0..

Ma forse sky hd trasmetteva proprio in 2.0. in ogni caso escludo categoricamente che trasmettesse in pcm 5.1 non compresso:)
 
Top