Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    76

    collegamenti audio blu ray


    Ciao a tutti.... una domanda:
    Per ascoltare la colonna sonora di un disco bluray in pcm 5.1 non compresso, l'unico modo e' collegare la sorgente con le uscite analogiche separate?
    Se collegata la sorgente tramite uscita coassiale digitale , l'amplificatore ht cosa fa?
    Grazie per chi mi dara' delucidazioni

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Il collegamento in analogico assicura prestazioni più qualitative rispetto al collegamento in digitale.
    Ciò però non ti impedisce di collegare il blu ray all'amply in digitale.
    E' chiaro che se usi la connessione 5.1 o 7.1 in via analogica potrai godere della piena qualità audio pcm non compressa !!
    E' esattamento come succede con il sacd. per beneficiare dei 96 khz a 24 bit è necessario il collegamento analogico. In via digitale l'audio verrà downconvertito a 44.1 khz !!
    Buon ascolto (e soprattutto visione)

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    76
    Citazione Originariamente scritto da Marco Marcelli
    Il collegamento in analogico assicura prestazioni più qualitative rispetto al collegamento in digitale.
    Ciò però non ti impedisce di collegare il blu ray all'amply in digitale.
    E' chiaro che se usi la connessione 5.1 o 7.1 in via analogica potrai godere della piena qualità audio pcm non compressa !!
    E' esattamento come succede con il sacd. per beneficiare dei 96 khz a 24 bit è necessario il collegamento analogico. In via digitale l'audio verrà downconvertito a 44.1 khz !!
    Buon ascolto (e soprattutto visione)
    Mille grazie per la delucidazione.....A questo punto un'ultima domanda....tramite il collegamento digitale, il display dell'ampli, cosa visualizza?..............datao che quel segnale, non e' ne DD ne DTS?
    Sto attendendo in prova il nuovo MediaCenter di Sony, e come saprai non ha uscite analogiche, ma solo HDMI, e da quello che ho capito, solo con suddetta connessione, tramite un ampli "compatibile", potrei ascoltare il flusso LPCM multicanale......

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da lorenz
    Ciao a tutti.... una domanda:
    Per ascoltare la colonna sonora di un disco bluray in pcm 5.1 non compresso, l'unico modo e' collegare la sorgente con le uscite analogiche separate?
    Se collegata la sorgente tramite uscita coassiale digitale , l'amplificatore ht cosa fa?
    Grazie per chi mi dara' delucidazioni

    Allora: per il pcm 5.1 non compresso devi collegare le uscite analogiche del lettore all'ampli. Se colleghi la coassiale o digitale avrai un flusso pcm sottocampionato a 2.0 (sulla coax e digitale NON passa il pcm 5.1).
    L'unico modo per far passare in digitale il pcm 5.1 all'ampli è attraverso hdmi, qualora l'ampli avesse uin ingresso hdmi compatibile con questo flusso, ma per ora sono pochi.
    Ciao,

    Luigi
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    76
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Allora: per il pcm 5.1 non compresso devi collegare le uscite analogiche del lettore all'ampli. Se colleghi la coassiale o digitale avrai un flusso pcm sottocampionato a 2.0 (sulla coax e digitale NON passa il pcm 5.1).
    L'unico modo per far passare in digitale il pcm 5.1 all'ampli è attraverso hdmi, qualora l'ampli avesse uin ingresso hdmi compatibile con questo flusso, ma per ora sono pochi.
    Ciao,

    Luigi
    Grazie anche a te, mi sei stao d'aiuto, e ora il discorso e' molto piu' chiaro.
    Che dicitura deve riportare l'ingresso hdmi , per supportare tale segnale?
    PS, (probabilmente lo sapete gia')....il media center di Sony, non ha uscite analogiche 5/7.1 separate.
    Grazie ancora delle preziose notizie.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051
    Citazione Originariamente scritto da lorenz
    ..Che dicitura deve riportare l'ingresso hdmi , per supportare tale segnale?
    ...

    Sinceramente non lo so: credo che se l'ampli ha ingressi hdmi compatibili con audio oltre che video non ci dovrebbero essere problemi. Dicendo che sono pochi mi riferivo al fatto che ci sono pochi ampli con ingressi hdmi integrati.
    Ciao,

    Luigi
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    76
    Citazione Originariamente scritto da Locutus2k
    Sinceramente non lo so: credo che se l'ampli ha ingressi hdmi compatibili con audio oltre che video non ci dovrebbero essere problemi. Dicendo che sono pochi mi riferivo al fatto che ci sono pochi ampli con ingressi hdmi integrati.
    Ciao,

    Luigi
    Ho un ampli Onkyo tx803, e a suo tempo lo avevo collegato in hdmi con Sky hd.......risultato audio 2.0......credo di mezzo ci sia anche ubn problema di "firmware" dell' hdmi. comunque in questi giorni riprovero' il collegamento con il mediacenter di Sony, staremo a vedere.......e ad ascoltare.......

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Citazione Originariamente scritto da lorenz
    Ho un ampli Onkyo tx803, e a suo tempo lo avevo collegato in hdmi con Sky hd.......risultato audio 2.0..
    Ma forse sky hd trasmetteva proprio in 2.0. in ogni caso escludo categoricamente che trasmettesse in pcm 5.1 non compresso
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •