• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Ma a che serve la "scansione progressiva" in un lettore Dvd se...

mojitoclub

New member
Chiedo lumi a voi su questo quesito. A cosa serve questa funzione in un lettore dvd se lo scaler interno del tv farebbe comunque la stessa cosa?
Lo chiedo davvero da "ignorante" e per capire ed essere educato a quelle che possono essere le basi di un argomento vastissimo come l' Home entertainement. Penso che un forum serva proprio per questo...
Grazie
 
mojitoclub ha detto:
Chiedo lumi a voi su questo quesito. A cosa serve questa funzione in un lettore dvd se lo scaler interno del tv farebbe comunque la stessa cosa?
Lo chiedo davvero da "ignorante" e per capire ed essere educato a quelle che possono essere le basi di un argomento vastissimo come l' Home entertainement. Penso che un forum serva proprio per questo...
Grazie
Ciao!
Non è questione di "educarti" o di essere "ignorante"... E' questione di porsi quesiti e cercare di porli non tanto per fare...
Dunque, quale televisore ("tv") avrebbe uno "scaler" interno? Di solito i TV internamente hanno dei circuiti che "agganciano" un segnale RGB o videocomposito e lo rendono visibile a seconda della tecnologia del loro display (ovvero ad una certa risoluzione e ad una certa frequenza di scansione).
La "scansione progressiva" serve per portare il segnale da interlacciato (25 semiquadri "pari" e 25 semiquadri "dispari" al secondo nel sistema PAL 625 linee / 50Hz) a "progressivo", appunto, ovvero tutti semiquadri a piena risoluzione, con netto miglioramento del dettaglio delle immagini che si vedono sul display...
Di solito un segnale a scansione progressiva esce dal DVD sulle uscite component o RGB e va verso un display che è in grado di "agganciarlo" e rendere la propria resa migliore di un segnale interlacciato, proprio perché tutte le linee PAL vengono utilizzate da ogni frame, sia esso pari o dispari...
Ora, se si è nel dominio digitale la scansione progressiva non serve, ma in quello analogico (es. CRT, videoproiettori CRT, televisori con input RGB progressivo, ma anche telecamere...) la visione ne trae estremo vantaggio (se l'algoritmo di progressive scanning è ben realizzato a bordo del lettore DVD).
Magari i televisori ("tv") avessero "scaler" di qualità a bordo: la maggior parte si limita, invece, a usare sistemi di trattamento delle immagini provenienti da segnali PAL interlacciato che sono quanto di più lontano esiste dalla qualità di uno scaler propriamente detto... Proprio perche la maggior parte dei televisori ("tv") non hanno uno scaler a bordo :)
Ciao!
C.
 
Grazie Ciesse per la risposta. Quando parlavo di "Tv" ho sottointeso che stessi parlando di un Hd Ready (scusami). Quindi mi pare di capire che un buon lettore dvd magari collegato in hdmi ad un plasma (o altro) HD che abbia o meno questa "progrssive scan" non sia importante... O no?
Grazie inoltre per avermi chiarito una volta per tutte anche la faccenda dello "scaler"... (anche se ho sempre pensato che ogni plasma avesse un suo scaler interno)...
 
Ultima modifica:
mojitoclub ha detto:
Grazie Ciesse per la risposta. Quando parlavo di "Tv" ho sottointeso che stessi parlando di un Hd Ready (scusami). Quindi mi pare di capire che un buon lettore dvd magari collegato in hdmi ad un plasma (o altro) HD che abbia o meno questa "progrssive scan" non sia importante... O no?
Grazie inoltre per avermi chiarito una volta per tutte anche la faccenda dello "scaler"... (anche se ho sempre pensato che ogni plasma avesse un suo scaler interno)...

é comunque preferibile che il lettore sia progressivo, in quanto di solito il deinterlacciatore integrato nella tv è inferiore a quello del lettore dvd.
 
Bisogna dire che tutti i display LCD/PLASMA ed i vpr digitali visualizzano sempre e solo immagini progressive. E' quindi vero che anche inviandogli un segnale interlacciato questi display trasformeranno le immagini in progressivo.

La questione fondamentale è capire quanto un deinterlacciatore montato su questi display/vpr sia performante e faccia bene il suo lavoro. Spesso non è così ecco perché si preferisce inviare a questi un segnale gia progressivo per 'saltare' di fatto il deinterlacciatore interno del display. E' ovvio che bisogna valutare caso per caso, per cui un lettore di qualità mediocre non farà la differenza ma anzi potrebbe peggiorare la resa, ma avendo un lettore dvd con un buon o ottimo deinterlacciatore giustificherà l'utilizzo di quest'ultimo.


NB: una precisazione, lo "scaler" è quel processore che permette di adeguare un segnale in ingresso alla risoluzione nativa; il "deinterlacciatore" è quello che rende le immagini interlacciate, progressive.
 
nemo30 ha detto:
La questione fondamentale è capire quanto un deinterlacciatore montato su questi display/vpr sia performante e faccia bene il suo lavoro. Spesso non è così ecco perché si preferisce inviare a questi un segnale gia progressivo per 'saltare' di fatto il deinterlacciatore interno del display. E' ovvio che bisogna valutare caso per caso, per cui un lettore di qualità mediocre non farà la differenza ma anzi potrebbe peggiorare la resa, ma avendo un lettore dvd con un buon o ottimo deinterlacciatore giustificherà l'utilizzo di quest'ultimo.
Sono d'accordo...infatti fresco fresco di plasma sono corso a comprarmi un bel cavo component di qualità per sfruttarmi l'uscita progressiva del lettore(con la scart posso uscire solo in RGB), collego il tutto, e sorpresa, su alcune scene con molte righe (ad esempio con una veneziana dietro)l'immagine non migliora affatto come speravo, anzi, si nota un tremolio fastidioso...per il resto però le immagini sono molto nitide, ed anche i colori sono migliori....
Per la cronaca pio 436RXE e lettore pio 380 (entry level)...
A parer mio l'elettronica interna del display è più performante di quella del lettore, da qui le differenze alla visione...che ne dite?esperienze dirette?
e soprattutto, devo rassegnarmi a cambiare lettore???:D
 
BARXO ha detto:
Sono d'accordo...infatti fresco fresco di plasma sono corso a comprarmi un bel cavo component di qualità per sfruttarmi l'uscita progressiva del lettore(con la scart posso uscire solo in RGB), collego il tutto, e sorpresa, su alcune scene con molte righe (ad esempio con una veneziana dietro)l'immagine non migliora affatto come speravo, anzi, si nota un tremolio fastidioso...per il resto però le immagini sono molto nitide, ed anche i colori sono migliori....
Per la cronaca pio 436RXE e lettore pio 380 (entry level)...
A parer mio l'elettronica interna del display è più performante di quella del lettore, da qui le differenze alla visione...che ne dite?esperienze dirette?
e soprattutto, devo rassegnarmi a cambiare lettore???:D

Certo, bisogna anche vedere che lettore dvd si usa. Il Pioneer 380 è un entry level. Se comprassi un Marantz 9600 la musica cambierebbe, e non poco...
 
Diciamo una cosa importante, la sorgente deve essere adeguata e bilanciata al display. ;)

Che spendo a fare 3000/4000 euro ad un Pioneer e poi ci affianco un lettore dvd da quattro soldi e ci vedo l'antenna terrestre???

Comunque per trovare un buon compromesso spesa/risultato ci vuole un lettore di fascia medio/bassa: 250/400 euro. ;)
 
nemo30 ha detto:
Che spendo a fare 3000/4000 euro ad un Pioneer e poi ci affianco un lettore dvd da quattro soldi e ci vedo l'antenna terrestre???
Comunque per trovare un buon compromesso spesa/risultato ci vuole un lettore di fascia medio/bassa: 250/400 euro. ;)

sono assolutamente d'accordo....:)
dopo un po di ricerche mi sono soffermato su due o tre modelli

sony DVP-NS76 per contenere i costi (e si trova anche abbastanza facilmente in giro, ma ne varrà la pena??:rolleyes: )
denon 1930 che ne pensate???qualcuno ce l'ha già???
pana s97 che potrebbe essere la scelta giusta ma pare quasi introvabile....
Che ne dite?
 
tanto per cercare di rimanere in topic, vi faccio qualche domanda...:D
mi sto progressivamente avvicinando alla scelta di un player valido da abbinare al pio 436...
praticamente eliminato il sony, sono molto indeciso tra denon 1930 e 2910....Ora, tenendo conto che per la parte audio mi voglio costruire un impiantino di un medio livello ma niente di esagerato, credete che valga la pena spendere di più sul 2910? più precisamente, dato che non devo pilotare un vpr, coglierò differenze sostanziali sul mio pur ottimo pio???:confused:
Non vorrei che le grosse differenze tra i due fossero proprio sulla parte audio...
 
Io ho abbinato al Pio 436 XDE il Sony che hai citato e ti garantisco che la resa con DVD di qualità upscalati a 720p o 1080i è eccezionale.
Non credo vada la pena spendere 150 euro in più per avere un lettore che a mio avviso poco può aggiungere alla qualità del Sony.
Tieni presente che siamo in periodo di transizione in attesa dei lettori HD.Ciao a tutti
 
nemo30 ha detto:
C'è una differenza sostanziale anche a livello video. ;)
(translate: è tutta un'altra cosa! :D)

Ma por@a pu@@ana nemo, hai davvero deciso di incasinarmi la vita?:D
Sono sempre più in confusione, la prova a casa è praticamente impossibile dato che dalle mie parti non si trovano lettori di un certo livello, e prob dovrei andare su un acquisto online....
Sono sincero, non vorrei superare i 300-350 e credo che la mia scelta sarà tra denon 1930 e pana s97-99...(tra l'altro quest'ultimo pare esista solo in germania, anche sui siti ufficiali panasonic, boh...:confused: )

@bbusa
sembri davvero molto soddisfatto del tuo sony, mi stai tentando davvero e sono d'accordo con te sull'aspetto "periodo di attesa lettori HD", anche se credo che a voler essere ottimisti stiamo parlando di diversi mesi per avere un panorama con prezzi umani e software in quantità, così nel frattempo vorrei avere un oggetto che mi facesse star buono, nell'attesa, senza altre tentazioni....:D
 
Certo la decisione è solo tua ma tieni anche conto della svalutazione del prodotto,a meno che tu non voglia comunque tenertelo come secondo apparecchio.
Io comunque ti ripeto che l'abbinata Sony/PIo mi ha entusiasmato non poco.Ciao
 
Barxo, se 300/350 euro è la cifra ideale per te allora propenderei decisamente per un Pana s97/99. E' un lettore del tutto votato al video e va molto bene.
 
bbusa ha detto:
Certo la decisione è solo tua ma tieni anche conto della svalutazione del prodotto,a meno che tu non voglia comunque tenertelo come secondo apparecchio.
potrebbe anche essere, chissà come evolverà la situazione blu-ray - hd-dvd...magari servirà davvero...il tuo sony mi stuzzica per il prezzo e soprattutto perché.....si riesce a trovare un po' dappertutto, store compresi....sinc. sono abbastanza telematico :D ma preferisco sempre l'acquisto live.....

@nemo
il problema (forse l'unico a questo punto) rimane capire dove trovare questi prodotti (chiaramente parlo di nuovo)
il 97 pare introvabile, solo un sito in italia e ad un prezzo superiore al mod.nuovo....
il 99 credo sia un prodotto troppo fresco ancora, proverò ad aspettare...
oppure sarà un modello destinato solo alla germania...boh...
comunque grazie per i consigli....:)
 
Ligrestowsky,
fai attenzione a come quoti i messaggi, non riportarli interamente ma solo la parte inerente alla risposta... dal regolamento:

2h - se volete rispondere ad un messaggio, evidenziate i passaggi rilevanti premendo il pulsante "quote": non riportate l'intero messaggio;

Ciao

Angelo
 
Altra cosa: in questo thread solo i primi messaggi sono IT, gli altri sono andati allegramente per conto loro... ce la fate a tornare sui binari giusti o dobbiamo chiudere la discussione?
Ciao

Angelo
 
Top