|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
-
02-09-2019, 20:53 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 130
Netflix e Amazon Video HTPC e HW device per playback in FHD e DD, (tante) domande
Sto "Googlando" da qualche giorno per cercare di capirci qualcosa su come vedere Netflix e Amazon Prime video sul mio proiettore in 1080p con SintoAV DD 5.1.
Tutti i problemi nascono dal DRM widevine e la certificazione necessaria (L1) per i device.
Provo trarre qualche conclusione/domanda.
1. Ho un HTPC Linux + Kodi.
- Per vedere Netflix in 1080p + DD 5.1 l'unico modo che ho trovato è questo plugin per Kodi: https://github.com/CastagnaIT/plugin.video.netflix/
Sembra funzionare molto bene....e non so come fa.
L'unica alternativa sarebbe mettere Windows e installare l'app Netflix? - Per Amazon Prime video non ho trovato alcun modo su PC, possibile?!
2. Device/player HW dedicati che permettono di avere 1080p + DD 5.1 su Netflix e Amazon:
* Fire stick
* Chromecast
* Chromecast Ultra (Ethernet)
* NVIDIA shield (Ethernet)
* Apple TV (Ethernet)
* Xiami Mi Box
* TIMBOX (Ethernet + SPDIF)
4. TIMBOX è l'UNICO modo per vedere Netflix e Amazon Prime video con Ethernet e SPDIF?!!!
5. Sul SPDIF NON avrò cmq in uscita DD 5.1, ma solo PCM 2.0 con Netflix e Amazon Prime Video.
(possibile soluzione: https://www.amazon.it/gp/product/B07C92XMMF)
6. Sul TIMBOX, Netflix e Amazon Prime Video funzionano entrambi in 1080p e DD 5.1?
7. Kodi su TIMBOX vedo che funziona, ma ha dei problemi per l'AdjRefresh...per il resto ok?
8. CONCLUSIONE: butto l'HTPC e se non voglio spendere una fortuna (NVIDIA Shield) mi devo comprare il TIMBOX? ...o se mi "accontento" del wifi un Fire Stick?!
9. ALTERNATIVE?
Scusate le molte domande/conclusioni...ma il mondo del DRM mi era oscuro fino a poco fa. Utilizzavo altri canali, e probabilmente tornerò a quelli se questa è la situazione
Grazie per tutte le delucidazioni
edit: scoperto un altro possibile candidato Beelink GT1Ultima modifica di dr.kilder; 02-09-2019 alle 20:58
-
13-09-2020, 22:40 #2
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Ciao, da possessore di un T95 Max, cercavo anche di fare un upgrade avendo una situazione molto simile alla tua (Proiettore collegato in HDMI al T95, cavo ottico collegato all'amplificatore). Qualità video abbastanza scarsa e audio che presenta forti fruscii. Hai risolto con TIMBOX o altro?
GrazieGiradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS
-
13-09-2020, 22:49 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 130
Si, dimentica l'ottico (spdif) e il PC. E compra una Android box o equiparabile certificata per Netflix e Amazon prime video (eg. Fire stick).
Poi se qualcuno ha soluzioni migliori, soprattutto per l'uso di un HTPC con Prime video, sono sempre interessato.
Ciao
-
14-09-2020, 08:40 #4
gli unici con uscita ottica sono TIMBOX e Xiami Mi Box (adattatore 3,5mm ) ,chiedi conforma nelle discussioni non è detto che funzioni i VOD.
La shiled supporta i DAC USB ,ma non sò se funziona con Advance Acoustic X-i60 .
PS: Ethernet serve solo se vedi video UHD da file con alto bitrate, per il VOD basta la wifi .LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
14-09-2020, 08:40 #5
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Ciao, purtroppo non posso fare a meno dell'uscita ottica, è l'unico metodo per collegare l'audio all'amplificatore (è dall'altra parte della stanza, per il fatto che proietto di fronte a me e ho dovuto cablare la stanza con 10 mt di cavo ottico!)
Per quello che riguarda gli android box certificati, una soluzione potrebbe essere quella di comprare il nvidia shield o la apple tv ed usare un aggeggio di questo tipo:
https://www.amazon.it/AmazonBasics-C...4&sr=8-11&th=1
che in ingresso accetta l'HDMI e in uscita divide il segnale video sull'HDMI e l'audio sull'uscita ottica SPDIF. Ma ho paura che degradi ancora di più la qualità....Ultima modifica di bassigia; 14-09-2020 alle 08:43
Giradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS
-
14-09-2020, 08:47 #6
potevi usare un cavo HDMI ottico 50/60€.
i VOD usano il DD+ che passa solo in HDMI, molti dispositivi lo convertono in DD 5.1 o PCM 2.0 per uscita in cavo ottico.
Che lo faccia applicazione/dispositivo o lo faccia un estrattore audio estreno la conversione è la stessa.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
14-09-2020, 09:20 #7
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Riesci a darmi un link con il cavo di cui parli? Non avevo idea esistesse, sinceramente.
Se interpreto bene i VOD (VOD= Amazon, Netflix) fanno passare l'audio Dolby solo tramite HDMI e convertono il 5.1 in 2.0. Per me non è un problema avendo un sistema stereo 2.1. Quello che mi interessa è avere una buona qualità video (con il T95 ho delle scie di colore e di pixel notevoli e l'audio in ottico negli alti si sfalda e freeza che è un piacere). Parlo di questo:
https://www.amazon.it/Allwinner-quad...tronics&sr=1-3
Onestamente anche andando a spendere 4 volte tanto con un dispositivo di questo tipo:
https://www.amazon.it/Beelink-Storag...0P9QMR4X9QCZCQ
non so se avrei un miglioramento....grazie!Giradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS
-
14-09-2020, 09:21 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 130
Per il VOD l'ottico è sempre castrato, ma cambia da piattaforma a piattaforma (forse dipende dal DRM).
Io ti consiglierei di spostare il Sinto AV ed allungare i cavi delle casse, o di comprarti un HDMI di 10m (eg. https://www.amazon.it/CSL-Ethernet-s.../dp/B017VX6QLK).
Se guardi solo VOD in 1080p il wifi, come ha detto ovimax, è sufficiente (poi dipende dalla locazione dell'access point e del player), magari potrebbe soffrire su bitrate dinamico in alcune scene "difficili" (eg. fogliame, mare a tutto schermo, etc...)...ma se puoi l'Ethernet è un altra cosa.
-
14-09-2020, 09:32 #9
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
Attualmente il T95 è collegato in ethernet con fibra 1 gigabit, quindi non mi preoccupo.
Si, vedo solo VOD in 1080p (il proiettore è FULL HD).
Quindi su 10mt di cavo si degrada meno il segnale HDMI che quello ottico?
@ovimax:
devo vedere se l'entrata USB dell'ampli può accettare un segnale dallo shield
Intanto grazie per le risposteUltima modifica di bassigia; 14-09-2020 alle 09:35
Giradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS
-
14-09-2020, 09:46 #10
T95 fà un pò schifo i soc H6 sono un pò un ciofeca.
i Beelink non sono certificati per VOD.
Se devi usare Advance Acoustic X-i60 ti basta il cavo ottico, uscendo in PCM 2.0 48hz 24 bit o 192hz 24 bit non ha perdità di qualità.
hai 3 scelte:
1) TIMBOX e Xiami Mi Box (adattatore 3,5mm ), ma chiedi conferma nelle discussioni se ottico funziona con i VOD
2) shield collegata in USB al DAC da testare, con alcuni funziona
3) shiled,firestick 4k o ATV + estrattore HDMI -> SPDIF
non è "castrato" viene fatta una conversione(senza un grossa perdita di qualità) DD+ 5.1 -> DD 5.1 , viene estratto il core AC3 del e-ace3 si usa questo formato apposta è retro compatibile.
Ovviamente il DD+ ha una compressione migliore quindi audio ha una qualità migliore
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
14-09-2020, 09:55 #11
il T95 non certificato per i VOD non ti sere a molto al massimo vedi i contenuti a 480p
bhò , penso dipende dalla qualità del cavo.
Se hai già passato il vaco ottico è forse un soluzione da scartare, comunque hai un 2.1 quindi il PCM 2.0 del ottico ti basta è avanza.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
14-09-2020, 10:00 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 130
Probabilmente mi sono espresso male...
Con castrato intendevo che non puoi usare il DD+, TrueHD, Atmos e puoi usare solo il DD.
Quindi diciamo che ti perdi l'evoluzione Dolby degli ultimi 20 anni (circa)...poi su un 2.1 non ha molto senso
Avevo letto di problemi con alcuni TV box che con l'ottico non andavano oltre l'ACC, ma non ho conferme a riguardoUltima modifica di dr.kilder; 14-09-2020 alle 10:02
-
14-09-2020, 10:15 #13
visto che ti serve solo il FHD potresti cerca anche una Apple TV HD (4th generation) usata se la trovi ad un prezzo stracciato.
Apple TV 3th generation uguale è FullHD e ha pure uscita ottica,ma non è più supportata quindi non sò quanto ne vale la pena.
Ottico supporta solo DD,DTS e PCM 2.0, che intendi per ACC?!?LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
14-09-2020, 10:29 #14
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 78
me ne rendo conto. Infatti era un test per entrare in questo meraviglioso mondo. Provenivo da un Lacie cinema mini, altro pianeta, come qualità
Per me è un'ottima notizia, mi evita un bello sbattimento di cablaggio cavi
La 3° è quella che mi ispira di più, ma cosa intendi con ATV? (ho googlato ma non ho trovato risposte soddisfacenti).
Personalmente, questa faccenda dei dispositivi certificati è veramente una tegola, per chi, come tanti, vuole un dispositivo un minimo personalizzabile. Si passa da dispositivi veramente poveri di connessioni (lo Xiaomi) a dispositivi veramente costosi (Lo shield) a cui manca un ingresso audio che a quel prezzo me lo aspetto. Ma il TimBox è a noleggio? La cosa mi spaventa un attimo!
Fosse per me avrei già assemblato un bel raspberry con scheda HAT digitale (su cui ho basato un progetto di streamer hifi con volumio) ma manca purtroppo un software adeguato (a meno di usare ROM instabili) e si ricade sulla non certificazione per i VOD
grazie davvero per i tuoi consigliGiradischi Yamaha YP-700 - Ortofon 2M Red - Pre-Phono Cambridge Audio Alva Solo Lettore CD NAD C521BEE - Streamer Raspberry Pi 3B+ - AUDIOPHONICS Digipi+ PRO Ampli Primare i21 - DAC Loxjie D30 Diffusori Acoustic Energy AE109 (1996) - Subwoofer Wharfedale Diamond 10 SX Sub - Cavi Audioquest FLX-SLiP 14/4 - QED Reference Coaxial - RCA Player multimediale Nvidia Shield TV (2017) - Proiettore LG CineBeam HU70LS
-
14-09-2020, 10:40 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 130
AAC, pardon...intendo che Netflix limita l'audio allo Stereo 2.0 con compressione AAC se rileva uscita ottica su alcuni TV BOX...ma non ricordo dove l'ho letto e se mi ricordo male
Fosse per me avrei già assemblato un bel raspberry con scheda HAT digitale (su cui ho basato un progetto di streamer hifi con volumio) ma manca purtroppo un software adeguato (a meno di usare ROM instabili) e si ricade sulla non certificazione per i VOD
edit: il TimBox lo trovi usato su ebay...puoi aspettare il TV box ufficiale Google di prossima uscita, sicuramente sarà certificato per tutto, ma dubito avrà l'ottica.Ultima modifica di dr.kilder; 14-09-2020 alle 10:44