|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: chiarimento nas e decodifica
-
15-03-2018, 22:23 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 434
chiarimento nas e decodifica
volevo chiedere una cosa che non sono mai riuscito a capire e che a questo punto vorrei sapere prima di scegliere il nas da acquistare.
si tratta per lo più di una curiosità.
sono indeciso tra i due modelli synology 218play e 218+.
ho letto in giro il 218+ è consigliabile nel caso si voglia decodificare film in 4k direttamente dal nas visto che si tratta di un nas più performante
la mia domanda è questa.
ma il segnale audio e video, visto che il nas è sprovvisto di uscita hdmi passa tramite il cavo ethernet ? oppure come cavolo viaggia da nas a tv ? per quel poco che so o credo di sapere in un cavo ethernet viaggia solo un segnale digitale e per questo non direttamente fruibile dalla tv ma che ha bisogno di essere decodificato.
non riesco a capire. sicuramente è colpa della mia profonda ignoranza ma prima di scegliere uno tra i due modelli di nas vorrei che mi fosse chiara questa cosa.
grazie in anticipo e scusate le eventuali ca##ate che ho scrittoDiffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
15-03-2018, 22:52 #2
Il 218+ è preferibile per l'hardware e per la possibilità di espansione della memoria..
La transcodifica serve per i lettori che non supportano i 4k
Via rete viene presentato al player un formato compatibile ,se il player e compatibile con i 4k non avviene la transcodifica.
Ciao
Luca
-
16-03-2018, 09:39 #3
mi pare che tu abbia le idee un pò confuse....
Prima cosa a cosa ti serve il NAS?
Un nas che decodifica è totalmente inutile sopratutto per il 4k, anzi peggiori solo la qualità.
Non ti serve a nulla NAS cosi costoso, ne basta uno da 50-100€ che condivide i file sulla rete
I NAS condivido i contenuti in due modi più usati:
- DLNA , è il protocollo usato di solito dalle TV ,console ecc.. .
Usi il player della TV che pesca il file dalla rete , di solito sono un pò limitati niente ISO,niente audio HD, niente switch automatico degli fps
- SMB/SAMBA , è il protocollo supportato dai player esterni tipo Zidoo,Himedia, Nvidia Shiled
Player evoluti che supportano tuttoUltima modifica di ovimax; 16-03-2018 alle 09:56
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
16-03-2018, 11:38 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 434
che ho le idee confuse hai pienamente ragione
ho scritto per cercare di averle piu chiare.
io il nas lo dovrei usare per archiviare tutti i miei dati visto che su pc ho un ssd non molto capiente.
ci terrei tutte le foto e ci vorrei gestire i download.
ma la mia domanda è questa:
se dovessi decidere di prendere il 218+ (perche gestisce meglio la decodifica video rispetto al 218play) il segnale decodificato poi viaggerebbe attraverso il cavo ethernet ?
è questo che non riesco a capire. io sapevo che il segnale audio/video già decodificato può viaggiare su hdmi ma non su un cavetto ethernet.
visto che questo nas decodifica un segnale audio e video mi aspettavo per logica avesse una uscita hdmi.Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
16-03-2018, 11:47 #5
il 218+ non ti serve a nulla , i NAS che fanno la decodifica servivano per console o vecchie TV che non supportavano molti formati.
Un TV UHD attuali supporta tutte le codifiche.
I player 4k supportano tutte le codifiche.
LA DECODIFICA LA DEVE FARE LA TV O UN PLAYER ESTERNO!
devi scegliere che tipo di catena vuoi fare
1) NAS --(DLNA)--> TV :come detto hai alcune limitazioni, niente ISO, niente jukebox ecc. . Molto dipende dalla tua TV , che TV hai?
2) NAS --(SMB)--> player 4k --(HDMI)--> TV.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
16-03-2018, 11:56 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 434
ho una sony 4k 55 pollici KD-55X8508.
cmq ti ringrazio e grazie ai tuoi consigli prenderò il 218play.
al momento faccio fare tutto il lavoro alla tv, eventualmente poi comprerò player esterno (pop corn).
ma tornando alla mia domanda, giusto per curiosità.
un nas che decodifica (senza considerare i risultati) poi fa viaggiare il segnale decodificato sul cavetto ethernet ?
fisicamente dove passa questo segnale decodificato ?Diffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
16-03-2018, 12:08 #7
allora installi quello che ti pare su Android TV :kodi, archos ,plex (solo per il jukebox) ecc... e vedi tutti i video che ti pare
come nas basta e avanza anche un Qnap TS-228 secondo me. A meno che il synology non ti serve per qualcosa di particolare jd2 ecc..
non ci sono player pop corn 4k.
NO! semplicemente converte h.265 in h.264.
decodifica il video e lo ricodifica in un formato supportato "al volo", una vera schifezza. Fà una copia "al volo" del video in un latro formato.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
16-03-2018, 12:11 #8Player: Nvidia Shield Tv, Case: Thermaltake, Cpu: Amd A10-7800, Ssd: Crucial Mx200, Ampli: Sansui AU Alpha 707 DR, Ampli A/V: Yamaha Rx-A 1040, Diffusori: Chario Delphinius, Diff. Centrale: Chario Piccolo Star Dialogue, Diff. posteriori: Wharfedale Diamond 10 SR, Tv: Sony kdl-50w808c.
-
16-03-2018, 14:22 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 434
grazie mille ragazzi...
non sapevo che un segnale A/V potesse viaggiare tramite il cavo di rete.
grazie per il chiarimento
ciaoDiffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
16-03-2018, 14:36 #10LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
16-03-2018, 16:33 #11Player: Nvidia Shield Tv, Case: Thermaltake, Cpu: Amd A10-7800, Ssd: Crucial Mx200, Ampli: Sansui AU Alpha 707 DR, Ampli A/V: Yamaha Rx-A 1040, Diffusori: Chario Delphinius, Diff. Centrale: Chario Piccolo Star Dialogue, Diff. posteriori: Wharfedale Diamond 10 SR, Tv: Sony kdl-50w808c.
-
16-03-2018, 17:47 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 434
ma se nessun segnale A/V viaggia su cavo ethernet (come appunto immaginavo).
mi puoi spiegare quale è lutilità di usare il nas per convertire da h.265 in h.264 ?
voglio dire in entrambi i casi alla fine della catena ci deve essere o la tv o un player che decodifica nuovamente il segnale.
siccome, come avete capito, non sono ferrato, vi chiedo gentilmente una risposta semplice e che mi faccia capireDiffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
18-03-2018, 10:38 #13
Ciao Benassi.
vi chiedo gentilmente una risposta semplice e che mi faccia capire
Abbiamo appurato che nessun segnale video passa per la tua LAN (rete locale), bene ma cosa ci passa ?
Semplificando Pacchetti IP che contengono le nostre informazioni , quanto sta sul PC remoto viene tramesso pari pari al PC locale.
Supponi di avere un file con un video quando tenti di aprirlo il programma del del tuo PC trasferisce dalla rete , come detto , pari pari il file e inizia a leggerlo , se è in grado lo apre e vedi il film se non e in grado ti restituisce un errore di formato non supportato. Significa che il motore interno al tuo programma non sa come interpretare i dati che sta ricevendo.
Come posso procedere per risolvere questo inghippo ?
A)Copio il file e lo converto in un formato compatibile con il mio programma ,mi sembra intuibile che per fare questa operazione ci vuole del tempo e devi aspettare per vedere il tuo film.
B)Chiedo ad un programma remoto di convertirmi il file "on the fly" (al volo) e di mandarmi il formato compatibile con il mio programma, quindi la transcodifica di fatto è una conversione immediata (temporanea) del mie dati in un altro formato. Penso ,ora , sia facile intuire che la transcodifica ( conversione di formato) di file video 4K richieda molte risorse.
A complicare lo scenario subentra il DLNA tecnologia ( linee guida) definita per garantire l'interoperabilità e la condivisone di media digitali , dove il trasporto del contenuto avviene attraverso un server HTTP ( come il web server che sostiene questo forum) quindi i client di questa "tecnologia" non possono fare loro la conversione dei formati ma solo riprodurli. Purtroppo pur essendo la maggior parte dei device "certificati DLNA" la compatibilità non è assicurata (anzi) , ad esempio i lettori SONY ( uno dei promotori di DLNA) per mia esperienza sono veramente scarsi in fatto di compatibilità.
Produttori Come Synology producono NAS specifici con processori e ram in teoria adeguati ad effettuare queste trasformazioni.
La scelta di un NAS deve essere fatta tenendo conto di vari fattori .. per esempio ti è stato suggerito d'istallarti PLEX sul lettore ma non ti è stato specificato che il NAS dovrà essere un server PLEX , cioè dovrai installarci il software che su un Synology o Qnap è come istallare un app di un cellulare su altri modelli potrebbe richiedere conoscenze di Linux e in ogni caso dovrai passare per un minimo di conoscenza su come autorizzare connessioni NFS O CIF per esempio per KODI ( video musica etc.) o Daphile (musica).
Sul NAS presente nella mia infrastruttura in firma ho attivato vari servizi ( siti web , posta , backup, cloud per device mobili e registrazioni programmate del DTT ) il mio consiglio e di non lesinare sulla configurazione hardware ( tendo conto del costo dei dischi) per garantire un buon numero anni di funzionamento.
Spero di essere stato d'aiuto.
Ciao
Luca
-
18-03-2018, 11:13 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 434
grazie mille sei stato gentilissimo.
tra laltro mi hai acceso una lampadina con il tuo discorso e sono andato a vedere ed ho scoperto che sul modello
218play non ci si può installare plex server quindi le mie titubanze sull'acquisto di questo modello aumentano.
grazie ancoraDiffurosi: Indiana Line Musa 505; Ampli: Nad C326bee Dac: Rega RP3: SuperPro DAC 707
muti e religioso silenzio
-
18-03-2018, 12:05 #15
Proseguendo il discorso, per quanto sopra ti è già stato descritto, ti suggerisco, prima di passare al'acquisto di un Nas specifico, di fare dei semplici test che ti aiuteranno a comprendere meglio le funzioni alle quali vuoi accedere.
Prima di tutto, attualmente la tua Tv è collegata alla tua rete casalinga?
Hai un pc collegato ad essa sul quale disponi di qualche sample video meglio se in 4K inserito in una cartella condivisa, così puoi effettuare delle prove direttamente dalla tua Tv?
Video test in 4K se ne trovano facilmente googlando.
Appurato ciò, prova a mandarli direttamente in play dalla tua tv con un player tipo Vlc, facilmente reperibile direttamente con Google Play. A questo punto, la visione è fluida senza intoppi?
In ultimo, decidi prima, se acquistare un Nas con Hardware performante, perchè se come precedentemente sopra descritto, in seguito opti per un device aggiuntivo tipo Nvidia Shield, Apple Tv4K etc., allora, nel tal caso, potresti anche rivolgerti ad un nas basilare.Player: Nvidia Shield Tv, Case: Thermaltake, Cpu: Amd A10-7800, Ssd: Crucial Mx200, Ampli: Sansui AU Alpha 707 DR, Ampli A/V: Yamaha Rx-A 1040, Diffusori: Chario Delphinius, Diff. Centrale: Chario Piccolo Star Dialogue, Diff. posteriori: Wharfedale Diamond 10 SR, Tv: Sony kdl-50w808c.