• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

dubbio su acquisto

vale77

New member
Ciao a tutti, possessore del plasma Panasonic 42GT60 che non lo cambierei fino all'arrivo del 5K )
tanto le sorgenti video TV prima che si adeguino, inutile correre dietro al mercato.
vorrei comprare un lettore blu-ray recente, wifi, 3d, SOLO upscaling al 4k, ed un giorno integrarci un sistema home, oppure un'ottima soundbar wireless..budget 130€, mi sono focalizzato su questi 3 modelli, potete aiutarmi nella scelta, ipotizzando che costino uguale, o darmi la migliore alternativa?

Sony BDP-S6700
Sony BDP-S6500 (modello del 2015) possibile che l'unica differenza con il precedente è che non supporta LDAC Bluetooth?
sembra che legga molti più formati dischi...
Panasonic DMP-BDT460 modello molto + vecchio ma con 5.1 uscita canali audio?

grazie mille
valentino
 
+ vecchio ma con 5.1 uscita canali audio?..[CUT]

Su queste fasce di prezzo non ci sono differenze di sorta tra un lettore e l'altro, scegli in base alle funzioni accessorie che potrebbero interessarti, magari il Panasonic dovrebbe poter offrire almeno i comandi base anche su telecomando del TV.

Non si capisce cosa però cosa intendi nella parte quotata...
 
chiedevo nella parte quotata, una scelta tra i 3, magari confermandomi che il S6500 è diverso solo x il LDAC,
oppure un'alternativa.
 
a questo punto, in un ottica futura di impianto aggiuntivo, non è meglio preferire chi ha migliori uscite audio?
 
a questo punto, in un ottica futura di impianto aggiuntivo, non è meglio preferire chi ha migliori uscite audio?

Se ti riferisci ad LDAC, francamente mi sembra solo la solita fuffa da marketing, e se l'obiettivo è quello di fare ascolti con una soundbar wireless o similare non mi preoccuperei proprio della presunta qualità audio...

Come dicevo, se per te LDAC è una funzione che interessa, punta sul lettore che lo integra, come dicevo nel post precedente, sarebbe una funzione accessoria che a te interessa.
 
ciao, a me interessa aggiungerci entro l'anno un sistema home x gustarmi meglio la collezione bluray che ho..
sorgenti ldac al momento non ne ho.
 
sembra che il pana sia l'unico nella fascia di prezzo a consentire lo streaming (via DLNA) di file FLAC 5.1 Hi-Res (lo hanno testato fino a 24Bit 96), naturalmente, gli stessi file sono "suonabili" anche via USB o via BD.
l'alimentatore è all'interno e non esterno e dicono sia migliore rispetto al sony per la qualità di upscaling dei DVD
Considerando che ha uscita ottica 5.1 e funziona perfettamente, anche se deve essere gestito con un amplificatore/impianto adeguato
 
Il Panasonic anche se più vecchio apparteneva ad una fascia leggermente più alta rispetto agli altri citati, molto probabile che nel complesso qualitativamente un po' meglio degli altri due citati.
 
Il Panasonic anche se più vecchio apparteneva ad una fascia leggermente più alta rispetto agli altri citati, molto probabile che nel complesso qualitativamente un po' meglio degli altri due citati.

Apparteneva ad una fascia più alta solo per via del prezzo, di sicuro non per la qualità che è la medesima dei vari sony 6500 e company... e lo dico con l'amaro in bocca perché ci son cascato anch'io nella trappola del prezzo più alto/maggiori prestazioni...
Purtroppo l'ho tenuto con me per un mese (in realtà ne ho sostituiti 3 in quel mese) ed erano uno peggio dell'altro. Del panasonic paghi in più solo l'estetica... da quanto era una baracca non mi si apriva neanche del tutto lo sportellino del vano disco, per non parlare poi del rumore. 60,100,150,200,300 euro son tutti uguali, potrebbe cambiare al massimo la compatibilità tra più o meno formati video e audio, ma la meccanica, dac, sezione audio, processore video e componenti in generale son gli stessi.

Io starei su un lettore da 80/100 euro, ed eviti di mangiarti le mani per averne spesi 200 (come feci io col pana) e ritrovarsi con una baracchetta da 40 euro.

Poi magari son stato sfortunato io a trovare 3 meccaniche difettose di fila, tutto è possibile!:D
 
Ultima modifica:
Non mi pare che Panasonic sia nota per le sue doti estetiche (che comunque sono sempre estremamente soggettive), ma concordo con te che in quella fascia di prezzo, come ho già detto non ci sono differenze eclatanti tra un modello e l'altro, ma il lettore in questione ha avuto recensioni più che dignitose.

Tre lettori difettosi uno dietro l'altro? Sicuro che non ti rispedivano lo stesso ? :D
 
Il 460 secondo me rispetto al sony era più curato nella parte estetica, dal frontalino alla parte metallizzata spazzolata superiore, però è vero alla fine son gusti, può piacere o no a seconda della persona.

Son sicuro che fossero tre diversi, perché li ho avuti tutti e tre nello stesso momento a casa :D
 
ciao a tutti, visto che devo anch'io cambiare il lettore blu ray, ne approfitto per chiedervi un consiglio differente da vale77, devo sostituire il mio ottimo pioneer bdp 450, sono orientato sul bdp - lx 58 sempre pioneer, guardo praticamente solo blu ray e dvd, non ho un tv 4k, lo prendero' moolto avanti anch'io, e i lettori non li uso nella parte smart, pero' la qualita' dell'immagine e l'upscaling sono fondamentali,e per me i pioneer sono davvero ottimi, possiedo un top di gamma sony, l'hx855, tv per me ancora meraviglioso, ed il mio dubbio e' se, vista la qualita' del 450 in ambito video e non solo, orientarmi appunto sull'lx58, o se puntare ad esempio il nuovo sony x800 UHD pur non possedendo un tv UHD, un po' perche' ne parlano egregiamente, e un po' per il lato risparmio, anche se la spesa per l'lx58 la potrei anche supportare, mi dite la vostra ? grazie
 
ma è vera questa cosa che mi hanno scritto sul pana?
comunque luscita ottica può riprodurre solo 5.1 canali, l' hdmi settato (sul sony) pure audio mi pare anche 7.1 o 8.1 la differenza con blueray 7.1 è tangibile ma anche con i dvd che sono 5.1 si sente la differenza.

lo chiedo in quanto l'obiettivo futuro è inserirci un impianto wireless, o soundbar...
quindi le uscite del lettore sono importanti no?
 
L'esperienza negativa con un determinato lettore di marca e modello non è certo indice.

Riguardo all'uscita ottica dei lettori (tutti) possono arrivare a riprodurre fino a 7.1 canali di tracce lossy, con HDMI si va oltre sia come numero di canali che codifica delle tracce che possono essere anche lossless (audio HD quindi).

Che tu senta la differenza (in positivo) nella riproduzione di un BR codificato in 7.1 non mi sorprende, mentre mi sorprende assai che tu possa rilevare differenze di sorta da una traccia 5.1 a parte l'avere (spalmato) l'audio sui due ulteriori canali non creto tu possa rilevare altre differenze...

L'impianto che vuoi mettere (lo dico con il massimo rispetto) sembra essere di qualità medio bassa, non starei troppo a pensare alla qualità di un lettore da 130 euro, scegli quello che ti offre le caratteristiche che ti sembrano migliori, riguardo le uscite da preferire dipende sempre da cosa inserirai nell'impianto ma solitamente con HDMI sei a posto.
 
Peccato che non legga più niente, è guasto da tempo, legge solo i blu ray , e quasi sempre per farlo partire devo aprire e chiudere il carrello anche più di 10 volte, per questo vorrei una tua o vostra opinione , grazie luia
 
certo è ovvio che con quel budget parliamo di basso livello, anche se presente in classifica
https://www.lifewire.com/best-blu-ray-players-1846400

quindi mi stai dicendo (sono ignorante, si vede) che non importa nella scelta tra 2 bd player, la presenza di:
sony -->> solo 1 uscita hdmi ed 1 uscita coassiale audio
pana -->> 2 uscite hdmi ed 1 uscita ottica audio

in un ottica di acquisto futuro di impianto wireless o soundbar?
 
Top