• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Compatibilità lettori BR 4K con ingressi HDMI 1.4

xyz73

New member
Sto pensando all'acquisto di un lettore BR 4K (Oppo probabilmente) per sfruttarne al momento le caratteristiche audio via uscita analogica stereo. Mi viene però un dubbio: se lo collego via HDMI, ad es., ad un sinto con HDMI 1.4 (da cui poi il segnale video viene inviato o al televisore o al videoproiettore) potrò continuare a vedere i normali BR (2K)?
Grazie
 
Darei un occhio al Thread del nuovo Oppo.
Comunque la risposta è sì. Ma prendere un BR 4k per collegarlo in HDMI 1.4 non ha molto senso.
Inoltre l'Oppo (come altri) ha una doppia porta HDMI: una per audio e video (da collegare alla TV o all'HT 4k) ed una con solo per l'audio da usare con un HT in HDMI 1.4.
 
Grazie per la risposta. IL senso sta nel fatto che a me piacciono molto i concerti di musica classica. Il poter vedere per me rappresenta un fattore importante rispetto al classico ascolto stereo. Purtroppo esistono molti player cd e cd/sacd dalle buone prestazioni musicali con la musica classica. Nel campo dei BR la scelta è molto limitata. D'altra parte molti dischi hanno le traccie in HD, che non possono essere ascoltate tramite un DAC esterno. Ci vuole un player BR che competa con un un buon player CD. Il multicanale lo uso in genere solo per i film; era per questo che mi preoccupavo per la compatibilità. Poi in futuro aggiornerò anche il resto.
 
Ultima modifica:
Capisco l'approccio e l'esigenza. Fai comunque le opportune verifiche.
Mi sembra di aver letto che l'Oppo 203 fa efficientemente il downscale di contenuti 4K su tv FHD. A maggior ragione non dovrebbe avere problemi con contenuti HD.
 
Non hai alcun bisogno di collegare il lettore al TV/vpr per il tramite del sinto: come ti hanno detto l'Oppo ha due uscite HDMI apposta per separare i flussi audio video (collega l'HDMI1 al TV/VPR), quindi se proprio non vuoi utilizzare il multicanale analogico per i concerti, puoi tranquillamente collegare il lettore al sinto tramite l'uscita HDMI2 o una delle uscite coax/ottica presenti. Ovviamente solo tu potrai decidere quale opzione suona meglio ;)
 
Grazie ancora per le risposte. In ogni caso mi pare di non essermi spiegato bene. Per l'ascolto dei concerti di musica classica uso l'impianto stereo che è di livello di molto superiore a quello HT. Attualmente uso un player BR CA 751 collegato in coassiale ad un Accuphase dp400. Però in questa maniera le traccie in HD vengono portate a 48/16. Il resto (sinto, TV, videoproiettore) è tutto full HD. Ovviamente collegando SKY e BR al sinto posso decidere comodamente se guardare attraverso il televisore oppure il videoproiettore (non accendo il VPR per guardare un telegiornale) evitando tacca-stacca. Con l'uscita dei nuovi Oppo, di cui si parla molto bene anche per la parte stereo analogica, stavo pensando alla possibilità di prenderne uno, sempre che valga la pena per la parte audio rispetto a quello che ho. Il problema sarebbe non poter utilizzare poi il player per vedere gli attuali film in BR in maniera ottimale. Ovviamente un BR 4K mi andrebbe bene pensando di acquistare in un futuro non proprio prossimo un VPR 4K.
 
Se devi collegare il lettore ad un TV E ad un VPR (in effetti non avevo capito che li avessi entrambi), potresti anche prendere uno switch HDMI, che ti evita di dover passare per il sinto, così vai sul sicuro (e così ti eviti anche il futuro acquisto di un nuovo sinto con HDMI2.x quando dovessi iniziare a guardare BD-UHD) ;)
In ogni caso, se adesso hai il Cambridge 751 (se ho interpretato bene il "BR CA 751") collegato via sinto a TV e VPR (non sei stato molto chiaro in proposito), non vedo perché porti il problema: come funziona lui, funzionerà l'Oppo, almeno fino a quando userai i normali BD
 
Ultima modifica:
Per la visione di BD, sarebbe assurdo se non ci fosse retrocompatiblità fra lettori UHD con HDMI2.x e sinto con HDMI1.x.
Diverso è ovviamente il discorso per la visione di BD-UHD
 
Top