|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Problema lettore Blu-ray Sony e Netflix!
-
14-03-2016, 11:17 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 44
Problema lettore Blu-ray Sony e Netflix!
Ciao a tutti vi chiedo aiuto per provare a risolvere un problema molto strano che mi capita solo con netflix
il fatto è questo, il lettore sony ha due uscite audio, quella tramite hdmi e quella dedicata digitale coassiale, fin qui tutto ok.
Con dvd e bluray ho sempre utilizzato l'uscita coax senza problemi, con Netflix però ogni tanto mi saltava l'audio e pensavo fosse un problema di banda non sufficiente invece effettuando varie prove mi sono accorto che utilizzando l'audio tramite hdmi funziona tutto perfettamente.
Andando più nello specifico utilizzando la funzione "informazioni" del sintoampli mi sono accorto che:
con l'uscita coax mi dice: Dolby Digital 48khz 640kbps ---->salta l'audio
con l'audio tramite hdmi dice: Dolby Digital+ 48khz (niente info sul bitrate) ---->funziona perfettamente
che ne pensate? è un problema di codifica?
-
14-03-2016, 11:52 #2
basta cercare
http://www.avmagazine.it/forum/11-so...y-digital-plus
perchè continuare ad usare uscita coax? prendi un ampli con HDMI usati ne trovi quanti ne vuoi
-
14-03-2016, 12:23 #3
Lui scrive: "con l'audio tramite hdmi dice: Dolby Digital+ 48khz (niente info sul bitrate) ---->funziona perfettamente" il che vuol dire che l'amplificatore ha un ingresso HDMI, per cui non capisco dove sia il problema, basta che usi quell'ingresso no?
-
15-03-2016, 07:54 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 44
bhe perchè l'audio tramite hdmi ha una qualità peggiore, il blu ray ha l'uscita dedicata apposta e idem il sintoampli
ed in ogni caso sia il mio ampli che il blu ray sono recenti e infatti supportano entrambi il DD+ almeno sulla carta.Ultima modifica di Laser88; 15-03-2016 alle 07:57
-
15-03-2016, 08:11 #5
Qualità peggiore?
-
15-03-2016, 09:09 #6
che ti sei bevuto?
audio netflix è Dolby Digital Plus che è una qualità migliore ,ha il doppio del bitrate 640 kbps ( fino a 6,144 Mbps ) contro i 320 kbps del DD.
La tua ostinazione ad usare il cossiale è senza senso, il Dolby Digital è la peggiore codifica che si può usare adesso.
-
16-03-2016, 08:38 #7
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 44
infatti
con l'uscita coax mi dice: Dolby Digital 48khz 640kbps ---->salta l'audio
con l'audio tramite hdmi dice: Dolby Digital+ 48khz (niente info sul bitrate) ---->funziona perfettamente
quindi lui legge il bitrate maggiore ma non lo codifica bene evidentemente, cercavo una spiegazione tecnica al riguardo..
detto questo ovviamente e purtroppo con netflix mi adeguerò a usare l'hdmi, ma non è assolutamente la stessa cosa in termini di resa.
-
16-03-2016, 10:36 #8
ripeto ... ma che ti sei bevuto?
se non legge la codifica non sentiresti niente e vedresti Dolby Digital+, il fatto che non vedi "info sul bitrate" potrebe essere per il tipo di trasmissione . Netflix usa algoritmi proprietari che ottimizzano il flusso dati.
"resa" di che? coax ha una banda che è una caccola in confronto al HDMI.
forse è il caso che ti rivedi le tue conoscenze , per farti solo un esempio HDMI supporta Lipsync (uno dei motivi per cui non salta).
-
16-03-2016, 15:28 #9
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 44
-
16-03-2016, 15:54 #10
Uhm... io non mi preoccuperei troppo del mezzo che veicola un segnale in bitstream di tipo lossy...
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
17-03-2016, 13:51 #11
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 44