• - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

INTEL NUC - mediacenter, nas e tutto il resto ... è un mini pc x86

derekz

New member
nuc-dn2820fykh-front-straight-2x1.jpg.rendition.cq5dam.webintel.310.155.jpg


nuc-dn2820fykh-back-angle-2x1.jpg.rendition.cq5dam.webintel.310.155.jpg


Gran bel lavoro della Intel che è riuscita a compattare in pochissimo spazio un PC.
Ci sono vari modelli del NUC che ospitano processori e grafica importanti;
Quel che stò testando personalmente è il modello base DN2820FYKH che riesce a gestire egregiamente
flussi video fullHD e tutto il sistema operativo.
Caratteristiche modello 2820FYKH

Il NUC viene fornito senza hardisk e ram. Se non si hanno particolari esigenze di spazio si consiglia di scegliere un SSD come disco; le prestazioni saranno nettamente diverse.
Per quanto riguarda la ram, personalmente ho 2Gb (con ssd) e windows 8 gira fluido; Se potete aggiungere qualche decina di euro in più con 4Gb fate una scelta migliore.
Installando Windows + KODI (evoluzione di XBMC) grazie anche al suo ricevitore infrarossi (oltre a bt,wifi) diventa un ottimo mediacenter oltre ad essere un normale pc con s.o. Windows (o quasialsi altro a scelta).

Se si vuole optare per una soluzione esclusivamente mediacenter, rapida e gratuita è consigliato Openelec che integra esclusivamente KODI sotto Linux;

FAQ

- Intel NUC DN2820FYKH riesce a riprodurre video H265?
H264 nessun problema ma H265 al massimo a 720p. Per H265 1080p è consigliabile il modello superiore con intel i5.
 
Ultima modifica:
io ho l'i3 haswell con ssd da 40 GB e 4 Gb di ram. Ho installato win 8 con xbmc 14 e aeon nox 4.1.9.9. Come telecomando uso un Harmony. Prima avevo player tipo popcorn e mede8er e con l'htcp non c'è paragone (anche il prezzo è diverso comunque). La velocità è buona anche per contenuti 4k. La gpu è sufficientemente potente per decodificare filmati in h265 anche se non ho provato su contenuti 4k. Sarebbe stato perfetto con una scheda video discreta AMD.
 
Prima avevo player tipo popcorn e mede8er e con l'htcp non c'è paragone [CUT]
Ciao, dato che sono anch'io indeciso tra MiniPc e un lettore tipo Popcorn, quando dici non c'è paragone immagino tu intenda a favore del MiniPc, vorrei chiederti anch'io se sulla qualità video ti trovi meglio con mini PC, perché questo è il mio dubbio, ovvero, se non c'è una scheda grafica di livello sul miniPC, non rischia di funzionare meglio un PopCorn che è pensato esclusivamente per la riproduzione multimediale? Grazie
 
Il bitstream funziona....io ho un sinto che decodifica tutti i formati audio compresi i lossless. La qualitá é ottima con il supporto dell full range per la gpu integrata. Sono passaro ad un htcp per viacdelle locandine: su xbmc basta mettere i file in una cartella e lo scaper fa il resto. Nei player é tutto macchinoso e ogni file deve essere messo in una apposita cartella ad esempio. Nonostante abbia parecchi bd mi miace averli anche on formato file: é molto comodo. La potenza di un nuc è tale poi che il downlad delle locandine é istantaneo...era lento ad esempio nel popcorn e mede8er. Tieni conto che un nuc costa il triplo di multimedia player e devi smanettarci perché devi installare l'os e configurare il remote.
 
Ultima modifica:
ma si puo collegare un hd esterno da 500 giga senza comprare uno interno visto che ce ne ho uno nuovo e che memoria interna potrei comprare per non spendere troppo una economica grazie
 
Ciao volevo chiedervi se avete provato a gestirlo con XBMC remote da un tablet o smartphone android. Volevo capire se l'app da tutte le funzioni del XBMC installato nel miniPC o se è limitata ai comandi principali, che velocità di risposta ha, e se presenta insomma dei limiti rispetto a lavorare direttamente sul miniPC (navigazione rallentata, le locandine si vedono normalmente, altro). Grazie.
 
Ciao scusate due domande

1)Come impostate il range rgb 0-255 o 16-235 ? (Sia su plasma che lcd)

2)Qualcuno ha provato open elec ?
 
sì c'è anche il telecomando da android yatse e funziona benissimo. Il download delle locandine è immediato...se ti prendi poi il nuc i5 fanless con un ssd è tutto una bomba (anche il prezzo...). E' a tutti gli effetti un pc e puoi collegare tutto. Ho installato win 8.1 con xbmc che si avvia al boot: c'è un plug in che fa tutto in automatico. Io ho un nas collegato via lan. Il full range si imposta dal pannello intel e sul TV dovrebbe essere in automatico su tutti gli ultimi modelli. Se poi installi MPC-HD con Madvr non c'è né per nessuno.
 
Quindi scusami 0-255 nelle impostazioni del nuc e full range nelle impostazioni tv ?

Mi sembrava che nel popcorn andasse invece limitato a 16-235 onde evitare che l'immagine affogasse nei neri
 
@fsampei scusa, il telecomando android come interfaccia è identico all'ìnterfaccia XBMC che hai lavorando direttamente sul NUC, con tutte le funzioni, visualizzazione locandine veloce sul tablet etc? Cos'è MPC-HD con Madvr?
 
Sì se il tv supporta l'rgb full range. Profondità nero su normale. Se non lo supporta su xbmc vai su limitato e nei driver su full range. Sembra che questa configurazione assicuri la massima qualità. Sul telecomndo uso l'harmony e yatse su android...le locandine sul nuc sono immediate con tutti gli effetti grafici di aeon nox tipo la copertina del blu ray che ruota quando selezioni un film.
Per la massima qualità puoi usare un player esterno su xbmc come media player classic home cinema usando come render madvr.
 
Ciao, scusa, non mi interessava sapere se sul NUC le locandine sono veloci, lo sono sicuramente, volevo sapere se sul tablet con Yatse puoi visualizzare anche le locandine residenti sul NUC in modo veloce, oppure se questa cosa non la fa e fa solo la navigazione classica tra cartelle e files

Per la massima qualità puoi usare un player esterno su xbmc come media player classic home cinema usando come render madvr.

Questa parte mi è arabo completo, ti spieghi meglio per favore? Cose'è media player classic, un software tipo VLC da usare in alternativa al XBMC? el ik render madvr cosè? grazie mille ciao
 
per le locandine non saprei...le sfoglio usando il telecomando harmony. Sì è un player che puoi avviare esternamente anche da xbmc ad esempio solo per alcuni tipi di file. Se non ti dispiace smanettare vai di htcp altrimenti prenditi un dune o simili. I risultati comunque non saranno mai come quelli di un htcp.
 
io ho l'i3 haswell con ssd da 40 GB e 4 Gb di ram. Ho installato win 8 con xbmc 14 e aeon nox 4.1.9.9. Come telecomando uso un Harmony. Prima avevo player tipo popcorn e mede8er e con l'htcp non c'è paragone (anche il prezzo è diverso comunque). La velocità è buona anche per contenuti 4k. La gpu è sufficientemente potente per decodificare filmati..........[CUT]

A-400 ha una migliore qualità visiva, xbmc non gestisce filtri post processing. nessuna GPU x86 ha una qualità paragonabile a Soc progettato appunto per la decodifica video.

Poi su un FullHD più o meno si vedo tutti uguali le case cambiano di poco sui contenuti HD e SD

Per kodi basta un nuc con atom e 2gb ,SSD è consigliabile, I3/i5 servono solo se hai necessita di 10bit.

Ciao scusate due domande
1)Come impostate il range rgb 0-255 o 16-235 ? (Sia su plasma che lcd)
2)Qualcuno ha provato open elec ?

openelec è la versione semplificata di Kodi, copi immagine su una chiavetta usb o sd , dalla quale installi tutto in maniere automatica su un altra SD o un HD

senza bisogno di installare OS avrai linux-kodi con aggiornamenti automatici con avviao in 2 secondi.

Ciao, scusa, non mi interessava sapere se sul NUC le locandine sono veloci, lo sono sicuramente, volevo sapere se sul tablet con Yatse puoi visualizzare anche le locandine residenti sul NUC in modo veloce, oppure se questa cosa non la fa e fa solo la navigazione classica tra cartelle e files
Questa parte mi è arabo completo, ti spieghi meglio pe..........[CUT]

KODI il punto di forza è il jukebox che si comanda appunto da qualsiasi telecomando del tipo windows MCE ,usare un app su table è contro producente

DEve capire bene cose ti serve:
PCH
- qualità video
- FUll 3D + subtitle esterni
- fanless
- supporto hd 3.5"

KODI
- interfaccia fluidissima
- migliore jukeboxe sul mercato
- infinita di addons

tieni presente che un HTPC fanless,senza ventole che fanno rumore, con vano da 3,5" ti costa il triplo del PCH.

PS: lascia perdere i box android è due gradini sotto questi
 
In realtà per i video 4k è meglio se ti prendi un i5 anche perché la gpu dei core haswell ha la decodifica in hardware dei video h265, per cui è meglio il core i5 che ha una gpu più potente...io ho l'i3 e dovessi tornare indietro avrei fatto una scelta differente. Per ottenere la migliore qualità basta usare come player esterno MPC-HC con madvr che il popcorn se lo mangia a colazione. Per i blu-ray con supporto pieno ai menù basta usare come player esterno powerdvd (nessun media player li supporta se non un vecchio modello del dune). Lo so che ci devi smanettare un po ma alla fine i risultati sono superiori a qualunque multimedia player. Io, avendo avuto il popcorn e il mede8er non tornerei più indietro.
 
secondo te fsampei se mi compro il Intel NUC DN2820FYKH mi installo MPC-HC con madvr vedro meglio di un mede8er med600x3d come qualita video collegata su un panello da 55 pollici
 
secondo te fsampei se mi compro il Intel NUC DN2820FYKH mi installo MPC-HC con madvr vedro meglio di un mede8er med600x3d come qualita video collegata su un panello da 55 pollici

io posso dirti la mia opinione:

nei video Fullhd 1080p con un buon bitrate sono tutti uguali i lettori , può cambiare qualcosa sul contrasto , ma è sorgente già buona quindi il lettore deve fare poco.
nei 720p cambia un poco, ma non molto da lettore a lettore.
nei SD puoi notare qualche differenza.

Un HTPC i5 MPC-HC con madvr noti la differenza:
- 1080i interfacciati, formato praticamente inusato in italia
- 10bit , è specifico per le amine
- interfacciati in generale

tieni presente che:
- se usi MPC-HC e non il lettore interno di kodi perdi tutte le sue funzioni , e i vantaggi di stessi di kodi-
- un htpc con un i5 fanless con bay da 3.5" + windows ti costa 500-600 €
- powerdvd altri 60€


il DN2820FYKH non è male ,ma io ti consiglio il Zotac ZBOX CI320 è fanless ( io odio le ventoline che si sentono mentre vedi un film ) è ha prestazioni leggermente migliori anche se costa qualcosa di più.

PS:
- il 4k non lo considerare,tieni presente che l'unico film che si trova adesso costa 4k e viene venduto a 300€
- h265 come dicono molti ha una qualità peggiore del vecchio h264 per avere quei livelli di compressione.
 
grazie per la tua risposta allora non serve spendere troppi soldi visto come dici tu i mediaplayer sono tutti uguali come uscita video
 
Top