• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

File MKV letti da un blu ray...

vicius80

New member
Ragazzi premettendo che naturalmente si devono avere l'originale, se volessi usare per comodità e copia personale degli MKV files che metterei nel mio Hard disk, come faccio a farli leggere nel TV?
dovrei collegare l'hard disk tramite USB al televisore e dal menu posso scegliere quale film fare partire?
Oppure dovrei colllegare il mio Hard disk al lettore blu ray e far partire tutto da li?
I file MKV essendo UNTOUCHED hanno una capienza di 30GB circa a film quindi mi viene anche un altro dubbio? che potenza di elaborazione ci vuole per far si che il film si veda fluido?
 
MKV 1:1 direttamente su TV , te lo sconsiglio .
Almeno sul mio vanno a scatti , hdd collegato via usb . Per i lettori BD non saprei , se tutti ci riescono a leggere MKV 1:1 senza problemi . Un mediaplayer esterno è più consigliabile per questo utilizzo
 
Avendo un Hard Disk di 6TB non è poi cosi scomodo avere tutti i film li....Accendi il lettore e vai col film...il problema è che essendo MKV molto pesanti (1:1) volevo utilizzare o il collegamento diretto con USB3 o collegare l'hard disk ad un lettore blu ray di ultima generazione (che dovrei acquistare). Ecco perchè volevo sapere se qualcuno ha già provato....
 
Avendo un Hard Disk di 6TB non è poi cosi scomodo avere tutti i film li....Accendi il lettore e vai col film...il problema è che essendo MKV molto pesanti (1:1) volevo utilizzare o il collegamento diretto con USB3 o collegare l'hard disk ad un lettore blu ray di ultima generazione (che dovrei acquistare). Ecco perchè volevo sapere se qualcuno ha gi..........[CUT]

Non ti serve mica l'USB3 per leggere il flusso video di un bluray da 30GB (~30-50Mbit/s). Una connessione USB2 basta e avanza. Ho testato il mio lettore WDTV a leggere video con bitrate 70Mbit/s via rete cablata 100Mbit, tutto fluido. Tutti i lettori attuali in commercio leggono senza problemi flussi video pesanti.
Per tua conoscenza esistono dei test video, si chiamano Jellyfish e sono di diversi bitrate. Provali sulla tua TV e verifica cosa regge.
 
Flori fammi capire quindi tu colleghi un semplice Hard Disk al TV e carichi il film senza problemi di fluidità? Mi spieghi cosa è la rete cablata? Posso avere un semplice HD o devo avere un WDTV?
 
La rete cablata è l'ethernet col filo, non wireless.
Molto dipende dal processore che ha la tv se il processore è veloce, regge il flusso senza scatti altrimenti non ce la fa e scatta.
In questo caso risolvi con qualsiasi altro mediaplayer tipo WDTV a cui colleghi tv e hd.
 
Flori fammi capire quindi tu colleghi un semplice Hard Disk al TV e carichi il film senza problemi di fluidità? Mi spieghi cosa è la rete cablata? Posso avere un semplice HD o devo avere un WDTV?

Ti sto suggerendo di scaricare questi video test, in un hard disk, e di provare a leggerli dalla tua TV. Se la tua TV legge senza scatti i video da 50Mbit/s allora sei a posto.
Io faccio leggere i video al WDTV, la mia TV non è capace.
 
ok grazie mille. Ma suppondendo che il TV non legga fluidamente come mi è stato detto da vari utenti per la rete, come mai i nuovi blu ray che leggono gli MKV non funzionano un pò come i WDTV? Io voglio comprare un blu ray sony s7200 o comunque un ottimo lettore blu ray che supporta gli MKV. Il problema è che non so se supportano gli UNTOUCHED (1:1)....
 
Se il Sony che hai intenzione di acquistare è recente, puoi star certo che legge gli Untuched 1:1, che non sono altro degli mkv con video ed audio HD identici al bluray, a cui non è stata applicata nessuna compressione ne audio o video.
 
si Fabio so cosa sono, in quanto me li faccio direttamente io dal blu ray originale che possiedo (sono contro la pirateria), il mio dubbio è se un lettore di ultimissima generazione legga gli MKV untouched o se ha problemi di fluidita' e quindi bisogna ricorrere ad un WD TV.....qualcuno che ha conferme?
 
Leggendo un po' le caratteristiche del sony s7200, ho visto che legge anche i 4k, considera che l'attuale hd è forse 1/3 del 4K come peso in kb, quindi se è testato con questo figuriamoci se non ce la fa.
 
quindi bisogna ricorrere ad un WD TV
Non è che il WDTV sia il top dei mediaplayer, anzi, è un buon mediaplayer se non si vuole spendere molto, nulla più.

Io ho ormai da un po' di anni un vecchio Popcorn C-200 e ti assicuro che legge di tutto senza alcun problema o impuntamento, scattino, blocco, legge anche le ISO (so che molti ritengono indispensabile questa funzione, io non sono del parere, ma tant'è), pertanto anche tutti i POP successivi si comportano allo stesso modo, mi sembra anche i Dune o altri mp di pari livello.

FabioDS ha detto:
Leggendo un po' le caratteristiche del sony s7200, ho visto che legge anche i 4k
Ho visto che hai fatto lo stesso errore in un'altra discussione in merito all'Oppo 105.

Ritengo sia il caso di dare una piccola spiegazione.

Un conto è upscalare il video in uscita alla risoluzione di 4K, pertanto se inserisco unDVD o BD posso farli uscire a 4K (non ne capisco il motivo :rolleyes:, ma lo si puòl fare), posso anche registrare un AVI a risoluzione SD su un DVD e farlo uscire a 4K (non oso pensare con che qualità), ma tutto finisce qui, quel lettore non accetta materiale nativo in 4K, tanto meno ad un suo eventuale ingresso USB (credo ne abbia uno) che è lo stesso discorso che si può fare per l'Oppo 105, upscala in uscita, ma non accetta in ingresso.

Cosa che personalmente ritengo abbastanza inutile, in quanto questo dovrebbe essere fatto nel caso di collegamento di un TV o vpr 4K, ma in questo caso tali dispoaly faranno già loro questo lavoro di adattare qualsiasi segnale in ingresso alla rislouzione nativa 4K della loro matrice, magari anche con qualità migliore di quella del player (ho visto bene in azione il vpr Sony 500 e la trasformazione di un segnale HD in uno a 4K era veramente ottima).

Ciao
 
Ragazzi grazie per le risposte. Non ho problemi di BUDGET, ma voglio un lettore che mi legga tutto dai blu ray ai mkv untouched alle foto e video personali. Insommaun lettore universale. Dai commenti visti in amazon sui POPCORN sembra siano parecchio scadenti, lenti e scomodi da usare....Ditemi voi..
Poi considerato che aspetto di prendere un OLED 4k, mi piacerebbe che leggesse i 4k (non scaling appunto), ma proprio lettura di un contenuto in 4K original...Chiedo troppo forse
 
Ultima modifica:
leggo invece ottime opinioni sugli oppo....Considerato che mi sto creando un impianto HT di sanapianta ho bisogno di:
TV
Lettore Blu ray che legga untouched MKV
Sinto Amplificatore
Impianto 5.1

Come detto come TV aspetto l'uscita di un OLED 4K come LG, per le casse ero orientato o sulle FOCAL SIB o su B&W MT-60D, e poi ho letto di questi oppo tutto fare. Fungono da ottimi sintoampli che da lettori blu ray e MKV (anche se non so se leggono gli untouched). In questa maniera invece di avere tanta roba (denon x2000, lettore sony blu ray, e lettore MKV) racchiuderei tutto in un unica soluzione. Che ne dite voi?
 
Top