• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Potrei risolvere i miei problemi con un nas?

Ciao, è da qualche giorno che sto leggendo discussioni e recensioni varie ma ancora non sono sicuro se un nas può essere la mia soluzione.

Quello che cerco è
1) un modo di poter archiviare documenti(circa 50Gb), foto (circa 100Gb), musica (circa 600Gb) e film (poco meno di 4 TB)
2)qualcosa per scaricare da torrent/mule senza dover lasciare acceso il pc
3) qualcosa per rendere disponibili i file multimediali al mio WD TV live

Per ora mi sono arrangiato con 3HD da 2TB interni al pc in cui tengo i file, 1 HD esterno da 2TB in cui di volta in volta metto i file che voglio riprodurre (attaccandolo di volta in volta al pc per copiare file e al WD per riprodurli)

Con questo modo però ho una serie di problemi
a) se si rompe un disco interno perso 2TB di film
b) copiare i file di volta in volta sul disco esterno per poi collegarlo al wd è scomodo

per il punto b) ho provato a usare un kit powerline da 200Mb della dlink e mettendo un server dlna su pc (ho provato sia serviio che plex che xbmc) ma tutti gli mkv che ho provato vanno a scatti sovuti a continue fasi di caricamento.
Dal programmino della dlink vedo che la velocità dell'unità remota oscilla tra i 20 e 30 mbps

Stavo quindi pensando ad un nas.
Visto il volume di dati direi che me ne serve uno da 4 slot per metterci 4 HD da 4TB (ma in futuro spero si poterne montare di più capienti) possibilmente in raid 5 in modo che la rottura di un disco non sia irriparabile.

Il problema rimane però il collegamento al WD: se metto il nas dove ora ho il pc rimane il problema delle prestazioni scadenti delle powerline.

Potrei mettere il nas per terra dietro al mobile porta tv (sopra non ci può stare fisicamente) a patto che sia silenzioso, ma come avverrebbe il collegamento al WD? se via rete il nas dovrebbe andare al router via Powerline e poi sempre via powerline tornare al WD
(per il collegamento ad internet sarei ridotto a soli 30Mb al massimo, ma nonostante la futura attivazione di fastweb a 100Mb non dovrebbe essere limitante o sbaglio?)

Se comprassi un nas con due porte ethernet potrei usarne una per collegare direttamente il nas al WD?

Ho anche pensato ai nas con porta hdmi ma dovendo metterlo dietro al mobile non saprei come controllarlo.

Il nuovo nas Qnap slim senza ventola sarebbe l'ideale (con quelle dimensioni potrei metterlo nel mobile) ma, prezzo a parte, 2 soli slot sono davvero troppo pochi.

Vi vengono in mente altre soluzioni a cui non ho pensato?

Grazie
 
Top