|
|
Risultati da 1 a 1 di 1
-
17-09-2012, 21:01 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 26
[ SOTTOTITOLI ] Resoconti e pacchetto Test per valutare compatibilità dei MediaPlayer
Salve a tutti.
Questo post e allegato incluso (Test_Sottotitoli.zip) servono per fornire all'utente dei file/informazioni per la veloce verifica nei vari mediaplayer del REALE livello di compatibilità dei sottotitoli software (quindi non hardsub), in formato SubRip (.srt) e Advanced SubStation Alpha (.ass).
Ormai tutti i più recenti mediaplayer sono compatibili con una marea di contenitori e codec, quello invece dove zoppicano alla grande è in un "sano" e completo supporto dei sottotitoli (una funzione molto ricercata da pure sempre più italiani che seguono le serie estere con sub in italiano, o in inglese nel caso vogliano vedere tantissime produzioni asiatiche, drama o anime che siano).
Spiegazione corta per partire subito:
------------------------------------
Per testare i sub in allegato (ovviamente dopo aver scaricato e decompresso l'allegato "Test_Sottotitoli.zip"), va bene prendere qualsiasi vostro video (con soliti contenitori .avi, .mp4, .mkv, ecc.), preferibilmente in 16/9 (o ancora più esteso in larghezza), rinominare il file sub che si vuole testare con il medesimo nome del video a cui lo si vuol associare e quindi mandare in play (i file .srt hanno una breve durata, mentre alcuni di quelli .ass durano al massimo sui 2 minuti e 30 sec.: la semantica del testo, in inglese, non ha alcun senso perché ho fatto vari copia&incolla dei pezzi più interessanti per quanto riguarda lo stile dei sub).
Per farsi un'idea di come questi sub dovrebbero apparire correttamente su video, conviene farli prima girare su PC con un player software, preferibilmente VLC (perché ha un "sano" supporto per i sottotitoli). Fatto questo, si possono poi testare sul/sui mediaplayer.
Ovviamente, per veder subito eventuali differenze si può fare in un unico passaggio, cioè mandare in contemporanea su PC/monitor e mediaplayer/TV.
Per tutti i file dei sottotitoli, ho fornito sia la versione Unicode (utf8) che quella Ansi.
I file .ass inseriti nell'allegato rappresentano un mix di varie possibilità (veramente notevoli).
Dopo i test effettuati sarebbe gradito se segnalaste nel vostro eventuale post i risultati ottenuti, con una forma del genere (gli "OK" e "FAIL" dell'esempio sono messi a caso):
* SrtSub(ansi)_Test: OK
* SrtSub(utf8)_Test: FAIL (bla bla bla)
* AssSub(ansi)_Test1: OK (bla bla bla)
* AssSub(ansi)_Test2: FAIL
* AssSub(ansi)_Test3: FAIL
* AssSub(utf8)_Test1: FAIL
* AssSub(utf8)_Test2: OK
* AssSub(utf8)_Test3: FAIL (bla bla bla)
OVVIO che prima di assegnare un "OK" od un "FAIL" bisogna confrontare ciò che il vostro mediaplayer visualizza con ciò che visualizza nella sua completezza/piena compatibilità un lettore software su PC (come VideoLAN Player) nella riproduzione dei summenzionati formati di sottotitoli.
Nel caso di situazioni dove un FAIL non sia del tutto FAIL o un OK non sia del tutto OK, tra parentesi si potrebbero inserire delle note di chiarimento (le "bla bla bla" inserite nel summenzionato esempio).
Spiegazione più completa per maggiore compresione del tutto:
-------------------------------------------------------------
I file .srt sono i file dei sottotitoli più comuni, ovvero formato SubRip. Io ho inserito solo la formattazione basica (di per se' il formato è "basico" a tutti gli effetti) che tutti i mediaplayer dovrebbero supportare per definirsi "sub srt compatibile" (minimo 3 per il numero righe, formattazione grassetto e corsivo).
Ora, quando si vogliono arricchire maggiormente i sottotitoli rimanendo nel campo softsub (quindi senza ricorrere alle soluzioni hardsubbed, cioè sub impressi a video), la scelta usata per la maggiore è quella del formato ASS (Advanced SubStation Alpha, a volte indicato come SSA v4+, che evidenzia come ASS sia un'evoluzione di SSA) perché il più usato/diffuso che consente di fare cose veramente notevoli (basti vedere come in molti telefilm, soprattutto coreani e giapponesi, appaiano le traduzioni inglesi anche delle varie scritte asiatiche associate ai vari oggetti presenti nella scena, per esempio gli sms su schermo cellulare).
Attenzione però ad un'informazione fuorviante: spesso in vari prodotti si parla di compatibilità con i sub "ssa/ass", ma ssa e ass non sono la stessa cosa. Il formato SSA (SubStation Alpha) è vecchio e ormai usato molto raramente, mentre ASS è praticamente una sua evoluzione usatissima quando si vogliono arricchire i softsub. Per tale motivo, quando nelle specifiche di un prodotto si parla di compatibilità ssa/ass, è veramente indispensabile verificarla (inclusi vari "livelli" di compatibilità) sul campo.
Da quello che ho visto frequentando i forum internazionali, sembra che quelli con miglior supporto ai sub .ass siano vari modelli di Popcorn hour (a-210, c-200, ecc.) mentre altre marche, forse non ritenendo importanti i sottotitoli, latitano in maniera abbastanza grave (inclusa la non completezza del supporto ai sub .srt).
Il formato ASS è attualmente il migliore e più completo per la realizzazione anche dei sottotitoli più complessi.
Parlo di ASS perché a partire da circa due anni fa è iniziata una moda che personalmente reputo FASTIDIOSISSIMA (e INCOMPATIBILE con tutti i mediaplayer standalone; tale soluzione è usata pure da fansubber italiani, anche se ora sempre meno visto le proteste in salsa bestemmiona), e cioè quella di usare dei comandi per "potenziare" i sottotitoli SRT.
Sto parlando degli stramaledettissimi comandi {\a6}, {\a3}, {\an8}, ecc.: tali comandi hanno effetto SOLO se il sottotitolo viene visualizzato su PC con un lettore software compatibile (e con il filtro DirectVobSub presente e opportunamente configurato).
Questi comandi servono per far comparire contemporaneamente sul video sia il testo normale del dialogo (visualizzato in basso), sia del testo aggiuntivo (visualizzato in alto) per fornire ulteriori note o testo di canzoni.
Uno potrebbe dire: "ma che mi frega, tanto quando guardo quel tipo di sub SRT "potenziato" sul mio mediaplayer incompatibile, non vedrò in alto il testo delle note o canzoni ma però continuerò a vedere il testo regolare in basso".
Purtroppo NON E' SEMPRE COSI, visto che a volte (più spesso di quanto si creda) il timing del testo visualizzato in alto e quello visualizzato in basso si "INCROCIANO" e di conseguenzza può accadere che a video non appaiano nemmeno i sottotitoli dei dialoghi principali.
Ora, quanto ho scritto sopra non è scritto su marmo e quindi si può tranquillamente modificare/ridiscutere in vari punti, a seconda dei vostri input/suggerimenti.
Bon, ho finito, ciao a tutti