• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Yamaha BD-S671

mare72

New member
Apro questa nuova discussione, con la speranza, che ci sia qualche possessore, di questo modello, di player BD, che mi illumina, a me e ai suoi diretti interessati, delle sue qualita', pregi e difetti , del medesimo, e del suo comportamento in Audio/ Video costruzione , componenti interni, ecc..
visto che lo seguo da diversi giorni , e sarei interessato all' acquisto , visto che nel forum, non ci sono Romm dedicate al medesimo Player . lo fatto io sperando nel aver fatto una cosa buona,:) guardando pure il prezzo, ottimo per quello che offre, ovviamente , e da valutare, le sue qualita'..

questo e' il link della casa madre Italiano, chi e' interessato gli dia un occhiata: http://it.yamaha.com/it/products/audio-visual/blu-ray-players/bd-s671_g/?mode=model
 
Io l'ho ordinato 2 giorni fa, per cui non appena mi arriverà procederò a metterlo sotto torchio... Ovviamente non mancherò di scrivere le mie opinioni in questa discussione...
 
Bene, questo mi fa' piacere, aspetto un tuo piccolo test, e le tue impressioni , di funzioni generali..:)
 
Ultima modifica:
QUI c'e' un altra recensione, sempre un po' scarna , senza test approfonditi... e se ne esce, senza lode ,e ne infame


EDIT: scusate ma e' la stessa (recensione" che ha postato l' utente :@znick:D . ma che fanno si copiano le recensioni... o sono sempre i stessi siti.???:p
 
Ultima modifica:
@robertocastorina : Ciao, volevo sapere, ma poi ti e arrivato il lettore 671 ?
 
Ultima modifica:
Ancora non è arrivato. Nei dettagli dell'ordine c'è scritto che è stato spedito ieri per cui credo che entro metà della settimana prossima dovrebbe arrivare... Non preoccuparti che farò una bella recensione;).
 
ok .. tranquillo.. Grazie..:) anche perché ti leggo nelle varie Room, e ti reputo , molto competente del settore..... ;)
 
Esagerato:D! Sono un appassionato come tanti altri... Forse però tra i pochi con l'umiltà e l'obiettività di non tifare sempre ai prodotti che acquisto e quindi di essere molto critico quando ne entro in possesso... Cercherò di fare una recensione non partigiana;).
 
Ultima modifica:
giusto!!! mai essere "palese" nella vita...:p anche io ho una media passione per la tecnologia... ma non ho tanta esperienza nel settore... ed ovviamente , prima di cimentarmi , in un acquisto alla cieca, mi informo, nei vari forum , a i piu' competenti di me... poi sto' puntando , a questo Yamaha , perché prossimamente, vorrei prendere anche il sinto- amplificatore, della stessa casa, e fare l' accoppiata, sempre se ne vale la pena ovviamente....:)
 
Eccomi qui, sono pronto per fare la mia recensione. In giro per internet non ne ho ancora trovate (se non un semplice elenco di specifiche e caratteristiche), per cui mi sento un po' emozionato in quanto credo di eesere il primo a recensirlo:D...

PREMESSA:
Suddividerò la mia recensione sotto l'aspetto costruttivo/estetico, qualità visiva in hd, qualità di upscaling, qualità audio analogico, quantità di funzioni/setup e multimediale; darò quindi un giudizio personale per ognuno di essi in modo tale che gli interessati potranno giudicarlo esclusivamente per quelle parte alle quali saranno interessati.

LATO ESTETICO/COSTRUTTIVO
Il lettore si presenta bene dal punto di vista estetico in quanto rispecchia la classica linea che da sempre contraddistingue Yamaha e non tradisce gli appassionati di questo marchio. Disponibile di colore nero o titanio, l'ho scelto di quest'ultimo per renderlo in simbiosi perfetta con il mio sintoamplificatore.
E' una macchina che pesa 3kg ed è alta quasi 9cm, direi due indicazioni che fanno pensare ad una buona solidità esterna ed interna; purtroppo però le caratteristiche dei componenti interni sono un mistero... Ipotizzo che il DAC audio sia di marca Burr Brown, come da tradizione Yamaha, e che il processore video sia un entrylevel super versatile (poi spiegherò le mie ragioni...) a differenza dei precedenti modelli che, stando alle dichiarazioni Yamaha, montavano un chip di proprietà.
Il frontale è la nota dolente, ovvero il solito plasticotto che purtroppo ormai utilizzano tutti i marchi del settore. Invece la parte posteriore mi pare ben curata con l'unico neo, ovvero i connettori non sono d'orati, devo dire che me l'aspettavo in quanto la serie 6 Yamaha (lettori ed amplificatori) ha sempre avuto questo limite.
voto=7,5 (non altissimo perchè il frontale in plastica mi irrita:mad:)

QUALITA' VISIVA DEI BLU-RAY
Sarò molto breve: uno spettacolo!!! Ciò non tanto per l'impatto che si ha nel vedere un'immagine in alta definizione (sappiamo tutti che oggi i lettori sotto questo aspetto sono pressochè allineati), quanto per le numerosi funzioni di setup che permettono una regolazione più fine nei piccoli particolari (ne parleremo dopo)...
voto=9,5 (non 10 perchè in futuro spero sempre che migliori:D)

QUALITA' DI UPSCALING
In questo caso il mio display di 42" rende il giudizio un po' limtativo; posso dire che confrontato allo spendido e storico Samsung 2500 non esce ridimensionato, però ad essere sinceri non vince nemmeno il confronto con l'LG BD560 di mia madre:cry: probabilmente perchè occorrerebbe un polliciaggio maggiore per aprrezzare (o meno) i dettagli... Le uniche differenze che ho notato (ho utilizzato pochi DVD ma rigorosamente recenti) sono: immagine più morbida (e quindi secondo me più appagante) nel Samsung, senza infamia e senza gloria nell'LG, colorimetria e rapporto luminosità/contrasto più precisi nello Yamaha (probabimente grazie alle numerose funzioni).
voto=8 (impossibile dare di più a causa del mio schermo)

QUALITA' AUDIO ANALOGICO
La prova l'ho effettuata utilizzando esclusivamente dei CD originali ed il risultato è stato tutto sommato discreto. In ogni caso non ho notato differenza tra la decodifica interna del lettore e quella dell'ampli; probabilmente perchè il DAC montato su entrambi i prodotti è di pari qualità, ovvero un Burr Brown (modelli diversi ma medesima qualità)
voto=6,5 (di più è impossibile in quanto siamo probabilmente lontani dai lettori CD dedicati e perchè i miei diffusori non sono prettamente musicali)

FUNZIONI SETUP
Il piatto forte di questa macchina:)!!! Possibilità di regolare settare l'immagine in standard/vivida/cinema/personalizzata e scegliendo quest'ultima si apre un parco regolazioni di tutto rispetto: luminosità/saturazione/tinta/contrasto/nitidezza/CTI (per smussare i bordi) in generale per l'immagine complessiva, luminosità/saturazione/tinta per ogni colore (rosso/blu/verde/giallo/ciano/magenta). Inoltre le seguenti funzioni: spazio colore, Lyp Sync (per sincronizzare l'audio), contrasto automatico, riduzione rumore, modalità deinterlacciamento, deep color, x color, controllo HDMI (per controllare il lettore con il telecomando del TV) e tanto altro ancora...
voto=8,5 (ci troviamo parecchi gradini al di sopra dei plasticosi lettori entrylevel sottiletta ma la mancanza di un processore video d'alta gamma lo rende sicuramente inferiore ai lettori più costosi)

LATO MULTIMEDIALE
La ciliegina sulla torta!!! 2 porte usb e una ethernet per la funzione dlna e bd live, legge particamente di tutto e di più rispetto a quello che viene dichiarato dalla casa!!! Premetto di prendere questa mia affermazione con le pinze in quanto guardo materiale video rigorosamente originale e comprato ma per l'occasione ho creato (e scaricato legalmente) diversi video divx con codec 3/4/5/6/7 (quindi in HD), WMV con diverse risoluzioni, MKV con diverse caretteristiche e parametri e posso tranquillamente affermare che non ha mai zoppicato!!! Inoltre riconosce perfettamente chiavette e HDD (autoalimentati e non) formattati anche in NTFS!!! Da qui la mia ipotesi che probabilmente ci troviamo di fronte ad un processore video Mediatek o Broadcom; con tale affermazione sicuramente rattristerò gli amanti dell'alta gamma ma renderò felici gli smanettoni dei vari codec video... Non mi pronuncio sui file audio in quanto non ho provato.
voto=9 (non 10 perchè manca la prova audio)

CONCLUSIONE
Siamo di fronte ad un buon lettore che, per quello che costa (250 euro spedito), mi sento di inserirlo tra i "best buy". Certamente c'è di meglio ma, a questa cifra e con queste caratteristiche , non riesco a pensare a nessun altro lettore;
voto finale=8
 
Ultima modifica:
ciao, e complimenti per la (recensione) :)
bene da quello che ho capito rapporto: qualita'/prezzo e ottimo...
ovviamente per 250€ non si puo' pretendere di piu'.
aggiornaci per come si comporta nel complesso nel utilizzo che ne farai a seguire... Ciao....;)
 
Grazie per la recensione e complimenti per il lavoro (direi che come prove casalinghe non si potesse fare di più!)

io come si legge in firma ho resistito e ho già comprato senza aspettarti, più che altro perchè ho tanti mkv e volevo essere sicurissimo di comprare qualcosa di compatibile.
 
robertocastorina ha detto:
Il problema del tuo acquisto però credo che sia l'impossibilità, da parte del pana 110, di riconoscere dischi formattati in NTFS...

nessun problema anzi legge perfino l'exFAT...
poi l'ho collegato via ethernet ad un NAS per avere spazio praticamente illimitato.

Ero interessato allo Yamaha per avere quel tocco di qualità in più ma avevo frettissima (sapete com'è, i giochi nuovi...) e non potevo comprare lo Yammy senza essere certo che leggesse gli mkv!

pazienza!
comunque non è stato un acquisto definitivo, ieri mia madre si è lamentata del suo vecchio lettore dvd... potrei cambiarlo molto presto! ;)
 
Bellissima recensione!
Grazie di tutte le info anche in pm!
Mi hai convito a passare a questo lettore... eheh
Ciao!
ZioDJSub
 
ciao,
ma per chi usa una ps3 come lettore BD, questo modelli giustificherebbe l'acquisto? Fosse solo per i maggiori settaggi immagine?
Grazie
 
Non possiedo Yamaha come lettore bd ma ho un Philips 9500,PS3 e Toshiba hd dvd EP35 oltre ad un Samsung 2500 e di tutti dal punto di vista video sono migliori della consolle(con Philips addirittura di un altro pianeta) Penso che un lettore dedicato sia la scelta migliore e lo Yamaha credo che rispetto alla ps3 sia da preferire.Se però mettiamo sul piatto della bilancia la velocità,compatibilità generale,facilità di aggiornamento ecc...credo che la consolle sia ancora la macchina da battere.
 
ciao,
grazie per la risposta.
A me compatibilità con formati vari, non interessa, per quello ci sono i mediaplayer.
Cerco solo un buon lettore BD e upscaling DVD migliore della PS3.

Mi sto informando per i vari modelli, e ho messo questo nella lista della spesa.

Ha sicuramente le impostazioni immagine più complete rispetto alla PS3, o no? Ma credo che tutti i lettori dedicati siamo così.
Cioè, se devo spendere 200 euro, e trovarmi con un lettore inferiore o uguale alla PS3...continuo ad usare la console :)

grazie
 
Oddio vedo dall'impianto in firma che le codifiche estese le farebbe l'ampli per cui devi solo concentrarti sulla parte video possiamo dire...sicuramente il fatto di poter avere vari controlli sull'immagine aiuta e non poco anche se dal punto di vista video la PS3 non è affatto male. Dalla mia esperienza il vero salto di qualità video lo faresti con lettori tipo Philips 9600 o simili.Con oggetti di questo tipo fai un salto di qualità altissimo...io stesso rimasi basito con il 9500 all'inizio sia in upscaling dai dvd che con bd facendo impallidire per me macchine tipo Samsung 2500.Certo che l'esbrso non sono certo 200 euro.Anche io sto valutando lettori bd 3d con buona uscita analogica 7.1 e ho esso gli occhi addosso a Panasonic 500 che ne parlano un gran bene soprattutto dal punto di vista audio.
 
Top