Eccomi qui, sono pronto per fare la mia recensione. In giro per internet non ne ho ancora trovate (se non un semplice elenco di specifiche e caratteristiche), per cui mi sento un po' emozionato in quanto credo di eesere il primo a recensirlo

...
PREMESSA:
Suddividerò la mia recensione sotto l'aspetto costruttivo/estetico, qualità visiva in hd, qualità di upscaling, qualità audio analogico, quantità di funzioni/setup e multimediale; darò quindi un giudizio personale per ognuno di essi in modo tale che gli interessati potranno giudicarlo esclusivamente per quelle parte alle quali saranno interessati.
LATO ESTETICO/COSTRUTTIVO
Il lettore si presenta bene dal punto di vista estetico in quanto rispecchia la classica linea che da sempre contraddistingue Yamaha e non tradisce gli appassionati di questo marchio. Disponibile di colore nero o titanio, l'ho scelto di quest'ultimo per renderlo in simbiosi perfetta con il mio sintoamplificatore.
E' una macchina che pesa 3kg ed è alta quasi 9cm, direi due indicazioni che fanno pensare ad una buona solidità esterna ed interna; purtroppo però le caratteristiche dei componenti interni sono un mistero... Ipotizzo che il DAC audio sia di marca Burr Brown, come da tradizione Yamaha, e che il processore video sia un entrylevel super versatile (poi spiegherò le mie ragioni...) a differenza dei precedenti modelli che, stando alle dichiarazioni Yamaha, montavano un chip di proprietà.
Il frontale è la nota dolente, ovvero il solito plasticotto che purtroppo ormai utilizzano tutti i marchi del settore. Invece la parte posteriore mi pare ben curata con l'unico neo, ovvero i connettori non sono d'orati, devo dire che me l'aspettavo in quanto la serie 6 Yamaha (lettori ed amplificatori) ha sempre avuto questo limite.
voto=7,5 (non altissimo perchè il frontale in plastica mi irrita

)
QUALITA' VISIVA DEI BLU-RAY
Sarò molto breve: uno spettacolo!!! Ciò non tanto per l'impatto che si ha nel vedere un'immagine in alta definizione (sappiamo tutti che oggi i lettori sotto questo aspetto sono pressochè allineati), quanto per le numerosi funzioni di setup che permettono una regolazione più fine nei piccoli particolari (ne parleremo dopo)...
voto=9,5 (non 10 perchè in futuro spero sempre che migliori

)
QUALITA' DI UPSCALING
In questo caso il mio display di 42" rende il giudizio un po' limtativo; posso dire che confrontato allo spendido e storico Samsung 2500 non esce ridimensionato, però ad essere sinceri non vince nemmeno il confronto con l'LG BD560 di mia madre

probabilmente perchè occorrerebbe un polliciaggio maggiore per aprrezzare (o meno) i dettagli... Le uniche differenze che ho notato (ho utilizzato pochi DVD ma rigorosamente recenti) sono: immagine più morbida (e quindi secondo me più appagante) nel Samsung, senza infamia e senza gloria nell'LG, colorimetria e rapporto luminosità/contrasto più precisi nello Yamaha (probabimente grazie alle numerose funzioni).
voto=8 (impossibile dare di più a causa del mio schermo)
QUALITA' AUDIO ANALOGICO
La prova l'ho effettuata utilizzando esclusivamente dei CD originali ed il risultato è stato tutto sommato discreto. In ogni caso non ho notato differenza tra la decodifica interna del lettore e quella dell'ampli; probabilmente perchè il DAC montato su entrambi i prodotti è di pari qualità, ovvero un Burr Brown (modelli diversi ma medesima qualità)
voto=6,5 (di più è impossibile in quanto siamo probabilmente lontani dai lettori CD dedicati e perchè i miei diffusori non sono prettamente musicali)
FUNZIONI SETUP
Il piatto forte di questa macchina

!!! Possibilità di regolare settare l'immagine in standard/vivida/cinema/personalizzata e scegliendo quest'ultima si apre un parco regolazioni di tutto rispetto: luminosità/saturazione/tinta/contrasto/nitidezza/CTI (per smussare i bordi) in generale per l'immagine complessiva, luminosità/saturazione/tinta per ogni colore (rosso/blu/verde/giallo/ciano/magenta). Inoltre le seguenti funzioni: spazio colore, Lyp Sync (per sincronizzare l'audio), contrasto automatico, riduzione rumore, modalità deinterlacciamento, deep color, x color, controllo HDMI (per controllare il lettore con il telecomando del TV) e tanto altro ancora...
voto=8,5 (ci troviamo parecchi gradini al di sopra dei plasticosi lettori entrylevel sottiletta ma la mancanza di un processore video d'alta gamma lo rende sicuramente inferiore ai lettori più costosi)
LATO MULTIMEDIALE
La ciliegina sulla torta!!! 2 porte usb e una ethernet per la funzione dlna e bd live, legge particamente di tutto e di più rispetto a quello che viene dichiarato dalla casa!!! Premetto di prendere questa mia affermazione con le pinze in quanto guardo materiale video rigorosamente originale e comprato ma per l'occasione ho creato (e scaricato legalmente) diversi video divx con codec 3/4/5/6/7 (quindi in HD), WMV con diverse risoluzioni, MKV con diverse caretteristiche e parametri e posso tranquillamente affermare che non ha mai zoppicato!!! Inoltre riconosce perfettamente chiavette e HDD (autoalimentati e non) formattati anche in NTFS!!! Da qui la mia ipotesi che probabilmente ci troviamo di fronte ad un processore video Mediatek o Broadcom; con tale affermazione sicuramente rattristerò gli amanti dell'alta gamma ma renderò felici gli smanettoni dei vari codec video... Non mi pronuncio sui file audio in quanto non ho provato.
voto=9 (non 10 perchè manca la prova audio)
CONCLUSIONE
Siamo di fronte ad un buon lettore che, per quello che costa (250 euro spedito), mi sento di inserirlo tra i "best buy". Certamente c'è di meglio ma, a questa cifra e con queste caratteristiche , non riesco a pensare a nessun altro lettore;
voto finale=8