• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Philips BDP3100, impostazioni

Bartz

New member
Salve, come da titolo ho preso ieri un lettore blu ray di marca Philips della serie 3000, per la precisione 3100. La mia tv è un 32" toshiba regza full hd ( RV636D ), cosa mi consigliate come impostazioni? Mi dite la differenza fra 16/9 e 16/9 widescreen? E' meglio se metto "nativo" o direttamente 1080p? Per i colori ho messo vivace.
Mi consigliate di aggiornare il lettore? Mi sembra che ci siano già le tre icone all'avvio....:confused:

Una domanda tecnica: qual è il formato preciso per vedere in 16/9 senza bande orizzontali? Dei blu ray dico, perchè nei DVD alcuni film d'animazione hanno un formato panoramico intero, altri invece hanno le bande orizzontali...i blu ray solitamente che formato usano per il 16/9?
 
Per l'ultima domanda, usa la funzione "cerca". Se nè discusso, ridiscusso e ultra discusso fino alla nausea.
 
I blu-ray, così come i DVD, mantengono il corretto aspect ratio della pellicola. Quindi se è 2,35:1 o 2,40:1 vedrai le bande nere sopra e sotto; se l'AR è 1,77:1 o 1,85:1 non le vedrai. Se è 4:3 vedrai le bande verticali.
 
Ok, grazie. Il fatto è che nelle custodie c'è scritto solo 16/9, mentre in quelle DVD almeno il formato è espresso in "rapporti più tecnici", chissà perchè....forse perchè essendo i primi blu ray non davano informazioni dettagliate e quindi quelli più recenti sì? Dimmi che è così.:eek:

Per quanto riguarda le impostazioni del lettore cosa cambia tra "16/9" e "16/9 Widescreen"? Che il primo rimane sempre in 16/9 anche per i film/video in 4/3 mentre il secondo adatta automaticamente in formato corretto ( e quindi per il 4/3 mette le bande verticali ai lati per non stravolgere )?
 
Ultima modifica:
Probabilmente allora è un "vizio" della 20th scrivere 16/9 e basta...:confused:
I 5 film che mi hanno dato in omaggio per il lettore sono tutti putacaso di 20th century.
 
Domanda, è normale che ogni tanto durante la riproduzione di un film ogni tanto mi appare una schermata nera e poi riprende subito senza saltare niente?:confused:
 
Bartz ha detto:
Probabilmente allora è un "vizio" della 20th scrivere 16/9 e basta...

Si, è così. Ho controllato e Warner, Universal, Paramount e Sony/Columbia riportano tutti l'AR del film.

Bartz ha detto:
è normale che ogni tanto durante la riproduzione di un film ogni tanto mi appare una schermata nera e poi riprende subito senza saltare niente?

Direi di no. Prova a cambiare il cavo HDMI con uno di maggiore qualità.
 
Immaginavo. :)

Lo fa solo con i blu ray comunque, nei dvd o divx fila tutto liscio...:confused:
Il cavo attuale è di marca Thender, con prese dorate, di 2 metri. C'entra qualcosa la lunghezza? Il lettore lo tengo vicino alla tv, magari dovrei prendere uno più corto? Philips è affdabile per i cavi? Ho visto che c'è uno da 1,5 m ed un altro da 3 m.....
 
Ultima modifica:
Perchè la quantità di dati che passa è notevolmente minore e quindi non ci sono "intoppi" evidentemente...;)
 
In che senso? Perdonami, non sono molto ferrato sull'argomento.:D
Per la marca va bene comunque quello proprietario?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Nel senso che il flusso dati che passa attraverso il cavo e arriva al tv è di molto superiore in un BD rispetto al DVD (ti basti vedere la differenza di capienza dei dischi e il bitrate complessivo di un DVD rispetto ad un BD).

Per la marca, puoi andare tranquillo con i G&BL. ;)
 
Capisco, ma una domanda, forse scontata: se un blu ray è anche 3D ( tipo Rapunzel della Disney, m'è parso di vedere solo quella confezione col simbolo 3D ), lo può leggere ugualmente il mio lettore anche se non è 3D o funziona SOLO sui lettori blu ray 3D?

Che differenza c'è fra i G&BL e Philips come prestazioni? Se alla fine il prezzo è lo stesso non è meglio ricadere sull'ultimo? Sarebbe il colmo se avesse problemi anche un cavo della stessa casa produttice del lettore...:D :eek:
Il mio thender è un hdmi 1.4 heac ed ad alta velocità ethernet ed audio return ( non capisco bene, ma vabbè ), 30 AWC 6,0 mm di circonferenza.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Bartz ha detto:
se un blu ray è anche 3D ( tipo Rapunzel della Disney, m'è parso di vedere solo quella confezione col simbolo 3D ), lo può leggere ugualmente il mio lettore anche se non è 3D o funziona SOLO sui lettori blu ray 3D?

La codifica MVC ti permette di vedere il disco in 3D su catene abilitate, ed in 2D su tutte le altre.

Bartz ha detto:
Il mio thender è un hdmi 1.4 heac ed ad alta velocità ethernet ed audio return ( non capisco bene, ma vabbè ), 30 AWC 6,0 mm di circonferenza.

Allora, a meno di un difetto del cavo, ho paura che il problema non sia lì; quello è certamente un buon cavo e non dovrebbe essere il colpevole di tale comportamento.
 
Dave76 ha detto:
La codifica MVC ti permette di vedere il disco in 3D su catene abilitate, ed in 2D su tutte le altre.



Allora, a meno di un difetto del cavo, ho paura che il problema non sia lì; quello è certamente un buon cavo e non dovrebbe essere il colpevole di tale comportamento.



Meno male....non avrebbe senso altrimenti.


E che potrebbe essere allora? Ho cambiato il cavo con uno più professionale ( cavo che sembra trasparente non so come dire e che le prese si girano pure di 180° ) di philips da 1.5 metri e velocità 4X per i blu ray, vedremo come si comporta ( non c'era nulla come marche affidabili....o value o joy o brender ).
 
Ultima modifica:
Da quando ho messo l'altro cavo, la situazione è migliorata comunque...invece di farlo frequentemente ( la schermata nera ), capita una volta dopo quasi un'ora in ogni film, non so se è una cosa dei dischi comunque.
 
Top