Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 63
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512

    Grandissimo, Micas!
    io ho bem otto HD connessi in usb, domani provo la procedura, mi hai risolto un problema!
    Se sei a Roma o ci passi, cena pagata!
    grazie!
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    509
    Citazione Originariamente scritto da mau98
    Se sei a Roma o ci passi, cena pagata!
    Vengo spesso a Roma e non è detto che uno di questi giorni non ne approfitti.

    Comunque non ho ancora terminato di postare la guida anche se già così può andare bene.

    Nel caso tu sul SATA_DISK avessi altra roba che non c'entra niente col database, tipo fotografie, ti ricordo di escluderle dalla scansione.

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    lainate (MI)
    Messaggi
    644
    Citazione Originariamente scritto da micas56
    @mirco821
    Puoi tenere sia la chiavetta che l'hard disk sata interno però le applicazioni devono essere installate .
    grazie per l'informazione .
    ieri sera sono riuscito ad installare su chiavetta usb interna le nmt e ho potuto mettere in rete il C200 , ho scaricato un'applicazione e funzionava benissimo anche se non ho guardato su quale disco era finita
    grazie di nuovo .
    ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo oooooooooooo

  4. #19
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Se intendi le Apps Market che io sappia vengono installate sulla Nand Flash.
    http://www.networkedmediatank.com/sh....php?tid=46217

    Ciao
    Cosa sara' che mi fa' comprare di tutto anche se e' di niente che ho bisogno ?
    http://img267.imageshack.us/img267/5056/alisq.jpg

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Ho avuto il piacere di vedere dal vivo il lavoro svolto dall'amico Micas

    Funziona tutto alla grande e il risultato ottenuto è di grandissimo interesse

    BRAVI (il plurale è per Francesco )

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    509
    AVVERTENZE E CONSIDERAZIONI FINALI

    Fino ad oggi, nonostante ne abbia fatto un'uso intensivo, non ho potuto notare nessun malfunzionamento.
    D'altra parte, ultimamente, ho avuto il piacere di avere come ospiti alcuni utenti del forum che ne possono testimoniare l'efficacia.

    L'unica raccomandazione importante da farvi è quella di settare gli aggiornamenti sempre in modalità manuale.

    I motivi sono due.

    Il primo è per evitare che NMJ, facendovi perdere del tempo prezioso, vada a fare la verifica ogni volta che lo lanciate.

    Il secondo, ben più importante, serve a scongiurare che vi siano delle cancellazioni accidentali.
    Infatti, quando si va a fare l'update, i file che non vengono trovati sono cancellati dal database per cui quando dovete aggiungere dei nuovi file assicuratevi prima che siano presenti tutti gli hard disk precedenti e poi lanciate l'aggiornamento.
    Dopodichè settate di nuovo su manuale.
    Una dei classici errori in cui potrebbe incappare un'utente poco smaliziato è quello di lanciare l'aggiornamento dopo aver sostituito un'hard disk con uno nuovo perchè magari aveva tutte le porte usb occupate.
    In questo caso perderebbe tutti i dati del database relativi all'hard disk mancante.
    Come pure perdereste i dati del database nel caso in cui, per un motivo qualsiasi, avreste rimosso uno o più hard disk e l'aggiornamento sia settato in automatico.
    Ovviamente parlo dei dati relativi agli hd rimossi.

    Quindi, ripeto, fate attenzione che gli aggiornamenti siano settati in modalità manuale e fate l'update solo quando siete sicuri che siano presenti tutti gli hd oggetti del database

    Seguite sempre questa semplice regola di prudenza e non ve ne pentirete.


    CONSIGLIO IMPORTANTE

    E' probabile che all'interno del vostro SATA_DISK teniate archiviati molti file che non c'entrano niente col nostro database (tipo foto, spezzoni demo, brani musicali, etc.).
    Io vi consiglio di mettere tutto in un'unica cartella e per escludere questo materiale dalla scansione inserite all'interno di questa cartella un file di testo vuoto che dovrete rinominare in questo modo :

    .no_all.nmj

    In questo modo evitere che NMJ vada a scannerizzare questi file creandovi delle porcherie inenarrabili.

    A proposito di porcherie, per evitare che NMJ scambi un titolo con un'altro o addirittura non riesca a trovarlo, sarebbe utile che i vostri film li rinominaste con il titolo originale con allegata locandina, sempre con il titolo originale del film.

    Io, per esempio, creo una cartella che rinomino con il titolo del film in italiano ed all'interno inserisco la ISO e la locandina in italiano entrambe rinominate con il titolo del film originale

    In questo modo NMJ farà la scansione della locandina che avete inserito voi, sarà molto più veloce e soprattutto eviterete che il database sia pieno di errori.

    Mi rendo conto che per tanti di voi questi suggerimenti sono del tutto superflui ma è sempre meglio ripetersi a favore di coloro che adesso cominciano ad affrontare questi argomenti.

    Comunque se avete qualche dubbio, chiedete.
    Vi garantisco che è assai più semplice di quanto pensate.
    Ultima modifica di micas56; 06-05-2011 alle 22:02

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290
    Michele, perche non implementare un bkup del solo file del database in maniera automatica in una cartella diversa da dove risiede abitualmente?

    Questa implementazione potrebbe aiutare n caso di operazioni errate

    Ciao

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    509
    Consiglio accettato.
    Presumo che non dovrebbe essere difficile da implementare.
    Quanto prima ne parlerò con Francesco e ci metteremo all'opera (già tengo una mezza idea).
    Tieni però presente che siamo impegnati nella costruzione della saletta per cui i tempi saranno abbastanza lunghi.
    Comunque, al momento, l'ipotesi che si possano perdere dei dati è abbastanza peregrina anzi, se si seguono i miei consigli, è praticamente impossibile.
    Però quando il diavolo ci si mette......

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    337
    Citazione Originariamente scritto da micas56
    ....

    Ed in seguito avevo promesso di postare una breve guida....

    grazie michele, una soluzione semplice e funzionale che aiuta a mettere ordine negli hard-disk in sicurezza veramente un ottimo lavoro.


  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Citazione Originariamente scritto da micas56
    Seguite le istruzioni a video e godetevi il database dei film contenuti in tutti i vostri hard disk.
    Leggo solo ora di questa bellissima guida : Ne ignoravo totalmente l'esistenza.

    Grazie Michele

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    509
    Ringrazio tutti voi per gli apprezzamenti.


    Purtroppo non abbiamo ancora terminato perchè è nostra intenzione integrarla per tutti coloro che utilizzano i dischi in rete nonchè di migliorarla con nuove funzionalità.

    Il problema è che, con l'incremento del numero dei post, questa guida, tra qualche settimana, cadrà completamente nel dimenticatoio con il risultato che in tanti non ne conosceranno neanche l'esistenza.

    L'ideale sarebbe poter accorpare i miei interventi e metterli in evidenza, come si fa spesso, in un'unica discussione.

    Ma questo non è nè un compito nè una decisione che spetta a me.

    Grazie a tutti.

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Dopo avere finito tutto immagino che bisogna lanciare l'update del database ,vero?

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    509
    Ovviamente.

    Tieni presente che il nuovo database risiederà nel SATA_DISK per cui se vuoi modificarlo con NMJToolbox dovrai farlo tramite la condivisione di rete.

    Fai comunque attenzione ad escludere dallo scanning tutte quelle zozzerie che sicuramente terrai archiviate all'interno del SATA_DISK e che non hanno niente a che fare col database.

    Rileggiti le avvertenze che adesso posto la procedura.

    Ciao e fammi sapere

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    1.665
    Per non far controllare inutilmente cartelle private tipo foto filmini famigliari ecc.ecc. ho preso un doc di testo l'ho messo in queste cartelle e ho provato a rinominarlo con .no_all.nmj ma il documento mi chiede di rinominare il file in quanto non accetta questa denominazione suggerita da micas56, come avete fatto voi a far accettare quella denominazione su un documento di testo ???

    Grazie Saluti Siryard

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    509

    Metti in una cartella tutto quello che non vuoi scannerizzare ed insersci in questa cartella un documento vuoto da rinominare con la stringa

    .no_all.nmj

    senza l'estensione .txt

    Windows ti avvertirà che è un file inutilizzabile ma tu fregatene.

    Normalmente con win7 io uso questa procedura :
    Tasto destro_Nuovo_Nuovo documento di testo e poi lo rinomino.

    Mi sembra molto semplice


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •