• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[SONY] BDP-S480

Da ignorante possessore del 470 chiedo: non sarà aggiornabile anch'esso alle caratteristiche del 480?
Nel caso non lo fosse, ho messo in vendita il 470 dato che il 480 sta già a 160€ :-)
Ciao, Luca.
 
Ultima modifica:
leggendo sul sito sony non mi è chiara una cosa: dice che puoi accedere ai contenuti in streaming da internet, xò non specifica a quali siti si può accedere: ci sono anche qui le solite rigide limitazioni, per cui uno può vedere youtube e poco altro?
 
In riferimento al s480 sul sito c'è scritto che è presente anche un browser per la navigazione libera. Magari scomodo ma si dovrebbe poter visualizzare qualunque sito, anche se non so se è flash compatibile. Per il resto la piattaforma internet bravia non è mica male, potendo già io sul s470 contare su qriocity, che permette la fruizione di vari contenuti sia audio che video in hd, a pagamento. Inoltre ci sono anche altri siti che offrono contenuti, oltre al solito youtube. Interessante la possibilità di controllare la navigazione tramite dispositivi Android, oltre che il solito iPhone.
 
Riguardo alla navigazione internet ho notato una cosa interessante nel manuale: l'ingresso USB è predisposto per il collegamento di una tastiera, quindi Samsung non è la sola ad aver preparato questo utile optional...
 
Non c'è proprio nessuno che lo valuta per la funzione principale che possiede, ovvero nella lettura dei supporti ottici? Ok, le funzioni multimediali sono comode, ma è pur sempre un lettore BD; qualcuno può scrivere qualcosa in merito?
 
No, ma avendo il modello precedente sono curioso di sapere se riescono a migliorare ulteriormente un prodotto che ha soddisfatti in pieno le mie aspettative :D Il manuale del 480 me lo hanno inviato per MP, per avere una traduzione ed un relativo chiarimento, dato che è in inglese.
 
Ciao a tutti, sottoscrivo questo thread in quanto domani mi arriva il 480.
Datemi qualche giorno di tempo per smanettarci un pochino sopra,
e vi comincero' a dare qualche notizia.
Ciao.
 
rinnovo anch'io l'interessamento per questo lettore; proteo potresti provare quando ti arriva più il lato multimediale che quello di riproduzione da disco visto che già la serie precedente non aveva problemi grazie mille!!
 
Salve a tutti,
l'utente pronos mi ha chiesto in MP le prime impressioni sul lettore,
copio qui' la risposta che gli ho mandato cosi' chi e' interessato puo' leggere.
Ciao.

Ciao.
Scusami, avevo promesso di postare le prime impressioni sul lettore, ma tornando a casa tutte le sere alle 8 e con una bimba di due anni in casa, capisci bene che il tempo per i miei "gingilli" e praticamente nullo.
Comunque ti dico velocemente:
Ovviamente ho provato molto molto poco ancora, comunque le prime cose che ti posso dire a caldo sono:
Il lettore va bene, gli MKV li legge correttamente, belli fluidi e senza scatti, io ho provato da rete via DLNA.
A rigor di logica da USB dovrebbe essere ancora meglio, ma non ho provato.
Non ho provato file con sottotitoli.
Non so se legge i dischi con file system NTFS o solo FAT32, appena avro' modo di provare te lo faccio sapere.
L'unico appunto che per adesso posso fare e' nella lettura dei BluRay, se lo usi di notte, nel silenzio completo, e con il volume della tv basso, si sente chiaramente il fischio del lettore che aumenta e diminuisce con la rotazione del disco.
Non mi prendere per malato, ma di notte in camera da letto, col volume basso perche' qualcuno dorme, da' fastidio.
Il controllo via Iphone funziona bene.
Dovranno abilitare la funzione che ti permette di avere le informazioni via gracenote sull'Iphone, ma per il momento dice: funzionalita' in arrivo.
Cosi' com'e' ora serve a poco, meglio il telecomando.
Pero' se vuoi fare il fichetto con gli amici.....
I servizi internet sono simpatici per perdere un po' di tempo, ma alla fine, secondo me, niente di irrinunciabile.
Se lo usi per vedere le foto e' un po palloso il tempo di transizione tra una foto e l'altra, che e' abbastanza lungo, molto meglio la PS3 che salta da una foto all'altra alla velocita' della luce...
Per il resto, non mi viene in mente altro, se vuoi sapere qualcosa in particolare chiedi pure.
Copio il post anche sul forum, cosi' tutti possono leggere, cancello la parte dove l'ho acquistato perche' non so se si puo' dire.
Ciao...
 
Buonasera a tutti,
ho acquistato il lettore Venerdì, posto le mie impressioni e pongo qualche domanda.

1- E' il mio primo lettore blu-ray, ed in generale sono insoddisfatto. Trovo il tutto plasticoso e lento, con l'interfaccia che risponde molto lentamente ai comandi. Per intenderci, sembra di usare un vecchio PC windows invece che un mac ultimo modello.

2- Il problema ENORME io ce l'ho con i file .mkv. In sostanza:
A) Da quel che ho letto in giro e verificato sul campo legge solo chiavette formattate in Fat32 (mi pare si chiami così, comunque il file system vecchio), il che vuol dire file grossi al max 4gb. Purtroppo non ero familiare con questo tipo di problemi prima di acquistare, pensavo che all'alba del 2011 problemi del genere non ce ne fossero più...

B) Ho provato con vari file da circa 14GB totale, dividendoli in file più piccoli con un tool apposito. Il primo file della serie lo legge dalla chiavetta, senza però dare la possiblità di andare avanti o indietro (in sostanza si inizia e se per caso ci si ferma si deve ripartire da capo), mentre i file successivi della serie non c'è verso di farglieli leggere. Ho provato di tutto, se qualcuno ha suggerimenti sono qua.

C) Ho provato anche lo streaming da Mac via wireless N (ho acquistato la chiavetta Sony), ma per file di quella dimensione è troppo lento, scatta e sono inguardabili.

Insomma, per ora sono molto insoddisfatto. Puntavo a tenere una libreria film sul computer ad alta qualità e poter guardare poi o via chiavetta o via wireless, ed al momento semplicemente non è possibile.
 
Guarda, io con il modello precedente (s470) ho la libreria su PC e collego il tutto via cavo di rete. A me legge qualunque file video, mkv compresi. Ti consiglio di provare a cambiare software dlna. Io ne ho provati tanti prima di trovare quello che mi faceva leggere gli mkv.
 
Confermo che via rete legge di tutto.
La grossa pecca, secondo me, e' che vuole per forza un server DLNA,
quando ad esempio il BD390 di LG supporta samba,
e permette quindi di accedere semplicemente alle cartelle condivise sulla rete, indifferentemente da un pc o da un NAS.
Per il 480 ti consiglio di provare TwonkyServer 6.
Ciao.
 
Top