• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Lettore Blu Ray con dlna per uso Nas

francomelli

New member
Ciao, ho visto che ci sono molti lettori blu ray che gestiscono il dlna. Il mio dubbio riguarda le prestazioni di questi ultimi attraverso una rete casalinga, e in particolare per la lettura di file mkv stivati su un Nas (rete cablata gigabit e non wi-fi). Tutti i lettori gestiscono questi file senza problemi oppure ci sono situazioni di scatti, perdita dati audio, incompatibilità e via dicendo?
E se sì a quali prodotti puntare per non avere problemi di questo genere?
:)
 
Io ti posso dire che il mio Dune Basa 3.0 legge perfettamente tramite rete 10/100 (cablata con normalissimo cat5) i BD contenuti nel pc, con bitrate anche di 46-47 Mb senza blocchi o squadrettature.
Non è necessaria la gigabit per la lettura dei BD da rete, oltretutto il Sigma 8642/3, che equipaggia sia i Dune che Pop C200, non supporta la gigabit.
Bisognerà attendere il nuovo 8646, previsto per i primi mesi del 2011.
 
Molto gentile. La rete in cat 6 ormai è messa giù, quindi devo cercare apparati che siano anche compatibili in questo senso. Ma cercando nelle soluzioni più commerciali dei bd player come samsung, lg, pana e via dicendo? :)
 
francomelli ha detto:
Molto gentile. La rete in cat 6 ormai è messa giù, quindi devo cercare apparati che siano anche compatibili in questo senso. :)

Cat 6 o 5 è una specifica di fabbricazione dei cavi di rete, tutti i componenti di rete sono compatibili con qualsiasi cavo. Cat 6 o 7 hanno un dielettrico (isolante) migliore dei cat 5, in questo modo subiscono meno interferenze e disturbi nella trasmissione dei dati, quindi possono garantire una maggiore velocità.
Nel mio caso specifico, quando il mio vecchio Dune Center non riusciva a leggere i BD da rete, ho provato a sostituire il cavo cat 5 con un 6 senza ottenere alcun miglioramento.
Solo col nuovo Dune 3.0 ho risolto il problema.
Questo a significarte che sono tutti i componenti della rete ad influire sulla velocita di trasferimento dei dati , ma a determinare il risultato finale è come stata implementata la connessione di rete nei lettori/mediaplayer.
Ti consiglio di individuare i lettori che sono in grado di fare quanto chiedi.
I Dune Base e Prime 3.0 di sicuro, penso non abbia problemi anche il Pop C200, per altri ti conviene chiedere a chi ne ha gia provato l'effettiva funzionalità.
 
Grazie mille. Cercare il giusto equilibrio fra i componenti non è mai facile, ed è proprio per questo che chiedo lumi a riguardo. L'aspetto inerente il player è forse il più delicato, dato che promettono di tutto ma poi effettivamente non si sa se le promesse vengono mantenute.
Il topic mirava proprio ad individuare un modello specifico di bd player a "buon mercato" che fosse in grado di gestire al meglio le mie richieste. :)
 
Dipende cosa intendi per "buon mercato".
Io oggi dovessi fare la scelta di un BD player opterei per un Dune Smart D1 + lettore BE.
Con poco più di 400 euro hai un sistema modulare con possibilità di aggiornamento, in un prossimo futuro, al nuovo Sigma 8646.
 
200 euro mi pare un prezzo equo, per intenderci. Poi è ovvio che non si è mai troppo rigidi e che, a fronte di determinati "plus", ci si può sempre pensare. E' che per ora mi occorre solo per questione streaming mkv da rete, inutile prendere cose in più che non sfrutterei mai. :)
 
Nel tuo primo post parlavi di lettore BD.
Se è solo per leggere mkv via rete l'Extreamer a 120 euro ca è un prodotto dal rapporto qualità/prezzo ottimo.
 
si parlavo di lettore bd che facesse quello attraverso l'utilizzo di una lan cat6 e un nas, al fine di evitare di acquistare tanti prodotti differenti (anche se son ben conscio che macchine dedicate funzionano sempre bene). ma il dune come si comporta? come macchina per leggere tutti i tipi di file credo non abbia problemi, ma per ciò che concerne il modulo che funge da lettore blu ray? è veloce? gestisce tutte le codifiche hd anche in bitstream?
 
Con il mio Base 3.0 non ho mai avuto problemi di visualizzazione di qualsiasi tipo di files, avi mkv etc.
Anche per l'audio HD in bitstream tutto ok.
I nuovi prodotti Smart/Max saranno in consegna per la fine di ottobre.
Per il momento puoi vedere le caratteristiche sul sito HDI.
http://dune-hd.com/index.php?do=players
 
La soluzione che mi hai proposta (dune d1 + dune be) mi attizza davvero molto. Non trovo immagini del telecomando però: com è?
Per l'acquisto di questo oggetto quali sono i canali ufficiali italiani?
scusa il bombardamento di domande e ancora grazie per le utilissime segnalazioni!
 
Il telecomando probabilmente è lo stesso del Prime/Base 3.0.
Per il momento non mi pare ci sia un importatore ufficiale Italia.
Per un eventuale acquisto devi rivolgeti in Spagna (dove ho comprato io), ma per il momento non è a listino, o in Francia dove è in preordine per consegna fine ottobre.
 
Che differenza passa fra la soluzione a due componenti e quella del lettore unico che hai scelto tu? Sui manuali del lettore ho trovato la gestione dei 24fps, mentre sui mini manualetti dei due componenti non lo si cita affatto. Faccio bene a dubitare oppure no?
 
I Dune Prime e Base 3.0 sono modelli precedenti ai nuovi Max/Smart.
Sicuramente questultimi gestiscono i 24fps, come da specifiche presenti sul sito HDI:
Video output flexibility: output video in any resolution and format (from SD to 1080p, 24p/PAL/NTSC).
 
Top