|
|
Risultati da 1.741 a 1.755 di 1917
Discussione: [Netgear NTV550] Nuovo streamer
-
08-09-2012, 11:16 #1741
Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 40
Ho capito: un conto è usare i sottotitoli esterni con file mkv o avi, ben diverso usarli con strutture dvd o bd: in quest'ultimo caso bisogna intervenire direttamente sulla struttura ed inserire i sottotitoli trasformandoli in "nativi".
Proverò e ti farò sapere.
Grazie.
-
08-09-2012, 11:24 #1742
-
08-09-2012, 16:06 #1743
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 19
-
12-09-2012, 12:57 #1744
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Località
- Modena
- Messaggi
- 129
Buongiorno a tutti, vorrei porre un quesito di rete da cui non riesco a saltarci fuori e a far funzionare bene il mio NTV550.
La mia configurazione vecchia era questa:
Vecchia lan.png
Qua andava tutto bene e dal Mac al NAS(TS-110) trasferivo a 10-12 (MB/s) in afp e dal netgear il network test mi dava 85mbps e le iso blu ray andavano benissimo.
Ora ho voluto mettere il NAS e il netgear nella stessa stanza e ho comprato uno switch GS605 da collegare alla presa LAN a muro, ecco lo schema:
Nuova lan.jpg
Ora funziona sempre tutto normalmente, il Mac trasferisce sempre a 10-12 (MB/s) con il NAS, e il Playo collegato in mansarda con protocollo samba legge sempre le iso dal Nas senza problemi, ma il Neotv550 non mi segnala più 85mbps in NFS ma bensì 10-15mbps e infatti le iso non vanno più e riproduco al massimo un DVD.
Qualcuno sa cosa può essere successo e qual'è il problema?
Non sapevo bene dove porre il quesito, visto che la sezione QNAP non mi sembra la più adatta visto che il problema credo risieda nel Neotv550.
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà!!
-
12-09-2012, 14:05 #1745
@massi91lpms
C'è sicuramente un collo di bottiglia tra il router e lo switch Netgear.
Incomincia a scambiare di posto lo switch cinese con il GS605...poi entra nel menu del router e nelle impostazioni avanzate, alla voce Impostazioni QoS, devi settare la priorità della voce "Netgear EVA" su massima.
Se ancora non risolvi, mi sa che ti conviene togliere del tutto lo switch cinese e di collegare tutto allo switch Netgear, anzi ancora meglio se colleghi il NAS direttamente al Router.
Facci sapere.
ciaoNon diamo da mangiare ai troll !!
-
12-09-2012, 19:24 #1746
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Località
- Modena
- Messaggi
- 129
Ho risolto per fortuna dopo vari tentativi, su consiglio di un post che avevo messo in un altro forum. In pratica era colpa del QNAP che era settato su TX e in gigabit mentre prima è sempre stato in 100mbps e dava dei problemi, anche se non mi spiego perché dava solo problemi in NFS e non in samba.....MAH...vabbè adesso funziona tutto bene.
Spero in una futura versione del neotv550 gigabit cosi cambierò anche l'altro switch e la mia rete sarà tutta gigabit
-
22-09-2012, 12:24 #1747
Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 40
-
22-09-2012, 17:57 #1748
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 7
Ciao Badtoys,
ho aggiornato il neotv 550 all'ultimo firmware ma nonostante i filmati di youtube non riesco a vederli...
cliccando sul file mi dice "unable to play this media,the media format in not supported or the location is not accessible"
Per caso c'è qualche impostazione da dare?
grazie mille
-
22-09-2012, 20:10 #1749
Nessuna impostazione, almeno fino a pochi giorni fa i video youtube andavano con l'ultimo fw.
A me invece succede una cosa differente, in pratica se dal mio pc chiamo l'ip del neotv non mi appare più il browser html dei comandi!
Devo aver scassato qualcosa... non appare l'interfaccia web (mi dice indirizzo non raggiungibile) mentre riesco tranquillamente ad accedere dal neotv al pc nelle cartelle condivise e viceversa... a voi funziona ancora?
Sigh...appena testato e youtube è tornato a non funzionare! Inoltre andando nelle impostazioni della località mi da errore di connessione pure li!Ultima modifica di Enrydgl; 22-09-2012 alle 20:50
Quanto odio il trolls con nickname ....
-
25-09-2012, 23:20 #1750
Youtube ho risolto con lo smartphone. Uso Imediashare come app e la invio tramite DLNA al Neotv.
Quanto odio il trolls con nickname ....
-
26-09-2012, 09:26 #1751
Sì però che rottura! Ma i televisori Samsung, ad esempio, come fanno ad avere Youtube sempre funzionante?
Ampli: Denon AVC-X6800H | Diffusori frontali: Aedon Audio NPS1 | Diffusore centrale: Monolite Gold/C | Diffusori surround: Klipsch RS-35 | Subwoofer: Energy XL-S10 | Lettore BD 4K UHD: Panasonic DP-UB820 | Lettore BD: Denon DBP-2010 | Multimedia player: Dune HD Premier 4K Pro | Decoder SAT: Humax Tivumax Recorder | Giradischi: Technics SL-1210MK5 | Videoproiettore 4K: Benq W2710 | Schermo: Screenline Inceiling 138"
-
26-09-2012, 10:18 #1752
Ah questo non lo so... sicuramente la Netgear non ha curato la parte Internet (in realtà non ha curato nemmeno il resto... una volta trovato un fw stabile ha mollato tutto).
Cmq l'errore è strano, infatti da errore "Timeout connessione" se si va nelle impostazioni località. Sembra un problema di connessione con un loro server ... teoricamente temporaneo (almeno penso io).
Cmq con un cell Android riesco a sfruttare il DLNA del NeoTv... al momento ho questa soluzione.Quanto odio il trolls con nickname ....
-
02-10-2012, 20:07 #1753
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Torino
- Messaggi
- 159
Buongiorno a tutti,
ho da poco acquistato questo media player dopo averne letto recensioni egregie un po' ovunque in rete: dopo la delusione del PopCornHour C200 cercavo qualcosa di più economico senza troppe rinunce in termini di funzionalità.
Oltre alle possibilità di riproduzione e collegamento mi hanno in particolare attirato la possibilità di avere nativamente una navigazione nella propria libreria di filmati abbinando le cover senza troppa fatica (un file jpg con lo stesso nome del file video) e la funzione AutoFPS per il cambio automatico del framerate in funzione del materiale in ingresso.
Purtroppo proprio quest'ultima mi ha dato parecchio filo da torcere perchè non capivo come mai i file generati da Handbrake non venissero riprodotti con la giusta cadenza, rimanendo il player di fatto settato sul refresh dei menu Netgear (naturalmente lanciando i filmati con la funzione AutoFPS abilitata).
Il progetto dietro l'acquisto del NTV550 è infatti quello di convertire progressivamente la mia collezione di Blu-Ray in una library su NAS agilmente raggiungibile ma questa cosa del framerate mi tratteneva dal procedere al successivo acquisto del NAS perchè avendo nella mia raccolta anche cortometraggi in computergrafica a 50 e 60Hz non avrei tollerato nessuna scattosità in riproduzione e la prima spesa era quella di un media player soddisfacente, lo storage ne sarebbe stato una conseguenza.
Il fatto era reso ancor più misterioso perchè un file MKV in mio possesso (Big Buck Bunny) codificato a 720p/24 invece commutava correttamente il refresh una volta lanciato... ma analizzando con MediaInfo le varie caratteristiche non riuscivo a capire quale fosse il parametro che permetteva il riconoscimento da parte del NetGear!
I particolare confrontando i profili di quel MKV con quelli prodotti da Handbrake non si capiva davvero in base a cosa il media player facesse differenza così ho provato quasi tutti i preset possibili ma nessuno dei file generati riusciva ad innescare la commutazione.
Questa sera, dopo l'ennesimo tentativo fallito si è fatto strada un sospetto... e se al Netgear non bastasse soltanto il FPS scritto nel file ma pretendesse anche un quadro di 1080 linee (o 720) precise?
Detto fatto, ho messo mano ai parametri di cropping del quadro di HandBrake portandoli a zero sia in verticale che in orizzontale e scendendo con il valore del moltiplicatore fino a che le dimensioni del quadro da encodare non sono state esattamente 1920x1080: in questo modo ho fatto l'encoding anche delle bande nere sopra e sotto l'immagine che normalmente HandBrake in automatico avrebbe tagliato via per risparmiare spazio in compressione.
Con non poca soddisfazione il file MKV così generato ha FINALMENTE commutato automaticamente la frequenza di refresh su quella corretta! Avevo trovato la strada giusta! ;-)
Per la cronaca, il Blu-Ray oggetto di queste prove è il disco di L'Era Glaciale (il primo film) del box contenente i tre episodi dove, con gli opportuni strumenti che non sto qui a descrivere, avevo già estrapolato e reimpacchettato in BDMV la traccia video, la traccia italiana DTS ed il file sottotitoli PGS (per gli interessati la traccia 8 è quella corretta con i sottotitoli forzati).
Inutile dire che riconvertito in ISO la commutazione del framerate era corretta ma a me interessava realizzarla con il formato MKV visto che la dimensione risultante da HandBrake è ben 5 volte più piccola senza troppe rinunce alla qualità (non avendo un contesto home theater mi va infatti benissimo la conversione della traccia DTS in Dolby ProLogic II).
Bene, spero di aver fatto cosa gradita ai lettori del Forum comunicando questa mia esperienza, ora posso serenamente investire nel NAS... ;-)
Salutoni a tutti.
P.S.: Riguardo invece al materiale SD interlacciato lo scaling del NeoTV 550 è veramente dozzinale, assolutamente non paragonabile a quello di un lettore di medio livello come il mio Sony BDP-S380 che fa un lavoro, al confronto, degno di uno scaler blasonato: è forse l'unica cosa di questo media player che mi ha un po' lasciato l'amaro in bocca (a parte il discorso YouTube, ma non era tra le mie priorità), anche se mi rendo conto che l'abbinamento con un chip dedicato avrebbe fatto lievitare non poco il costo finale...Ultima modifica di CyberDez; 02-10-2012 alle 20:26
-
02-10-2012, 23:29 #1754
A me l'AutoFPS funziona correttamente anche con filmati che non abbiano esattamente 1080 o 720 linee.
Hai aggiornato il firmware all'ultima versione? Alcune versioni precedenti avevano qualche problema con la funzione AutoFPS.Ampli: Denon AVC-X6800H | Diffusori frontali: Aedon Audio NPS1 | Diffusore centrale: Monolite Gold/C | Diffusori surround: Klipsch RS-35 | Subwoofer: Energy XL-S10 | Lettore BD 4K UHD: Panasonic DP-UB820 | Lettore BD: Denon DBP-2010 | Multimedia player: Dune HD Premier 4K Pro | Decoder SAT: Humax Tivumax Recorder | Giradischi: Technics SL-1210MK5 | Videoproiettore 4K: Benq W2710 | Schermo: Screenline Inceiling 138"
-
02-10-2012, 23:44 #1755
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Torino
- Messaggi
- 159
Si, naturalmente, anzi per prassi aggiornare firmware o driver è la prima cosa che faccio quando acquisto qualche nuovo componente: attualmente ho la 3.2.27 (EU) ma domani farò qualche test ulteriore per capire se il discorso del rigore sulla risoluzione verticale possa anche essere una questione di multipli (di 4, 8, 16) per cui 1080 va bene ma potrebbe funzionare anche 1064 e non con 1072 ad esempio. Handbrake ha infatti la possibilità di variare il moltiplicatore, penso che con un paio di test dovrei venirne a capo.
Ultima modifica di CyberDez; 02-10-2012 alle 23:48